Corso operatore sociale per la terza età
Il tuo sogno è lavorare nel sociale a fianco di anziani?
Scegli un settore in costante crescita per assicurarti un futuro. L’assistenza agli anziani è una necessità reale. Le persone con più di 80 anni di età sono oltre 3,5 milioni in Italia e aumentano ogni anno (si prevedono oltre 6 milioni di anziani over 80 nel 2030).
Il corso
Tutte le statistiche socio-demografiche fatte nel nostro paese negli ultimi decenni indicano chiaramente che la popolazione anziana italiana sta crescendo a dismisura, e con un ritmo più elevato rispetto alle nuove nascite.
In altre parole il numero dei “nuovi” giovani è inferiore al numero dei “nuovi” anziani. Il risultato? Siamo un paese che sta invecchiando rapidamente e il tema del Sociale è diventato, specialmente negli ultimi anni, un problema serio e diffuso, nonché una necessità reale.
Purtroppo la presenza dello stato è insufficiente oltre che inadeguata, e la carenza di strutture e di personale ha spinto molte realtà a rivedere il modello di welfare.
Come se non bastasse il settore dell’assistenza risulta, tra i settori in crescita, proprio quello con più carenza di personale qualificato; eppure la figura dell’operatore sociale per la terza età, insieme alla figura dell’infermiere, è oggi una delle più richieste e meglio retribuite in Italia.
La risposta a tutte queste necessità è senza dubbio “l’assistenza privata” purché strutturata e di qualità. Non dimentichiamo che molte delle persone bisognose sono persone anziane, quasi autosufficienti, che vogliono solo continuare a vivere in casa propria in autonomia, in serenità e tranquillità.
Il nostro corso operatore sociale per la terza età è rivolto proprio a coloro che vogliono prendere parte a questo importante cambiamento nel mondo dell’assistenza privata, e vogliono diventare dei veri professionisti del settore assistenziale.
Diventare un operatore sociale per la terza età significa, di fatto, intraprendere un percorso che porterà l’interessato a un futuro lavorativo prospero, proprio per i motivi che abbiamo spiegato prima.
L’obiettivo del corso è proporre un programma didattico che sia completo ed esaustivo, senza dimenticare che l’obiettivo principale è quello di formare personale qualificato, in grado di operare in strutture private specializzate.
Potrai svolgere fino a 480 ore di pratica formativa in cooperative sociali private specializzate della tua zona di residenza.
Non solo ti formeremo e ti daremo tutte le competenze necessarie per eseguire il lavoro di operatore sociale per la terza età in modo professionale, ma ti daremo l’opportunità di imparare sul campo.
Durata del corso
- 150 ore di parte teorica
- Minimo 2 mesi di parte pratica
- Garanzia di profitto
- Possibilità di inserimenti formativi pratici in cooperative sociali private specializzate della propria zona di residenza.
Sbocchi lavorativi
Sbocchi di lavoro nelle cooperative private che, a loro discrezione, possono valutare o meno candidature provenienti da formazione privata.
- Cooperative sociali private
Requisiti minimi richiesti
- Per accedere alla selezione del corso operatore sociale per la terza età è richiesta la maggiore età
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Sana e robusta costituzione
- Ottima predisposizione ai rapporti umani e interpersonali
- Ottima predisposizione a lavorare a contatto con le persone
Materie di studio
- Parte generale
- Parte legislativa
- Elementi di comunicazione
- Multiculturalismo
- Elementi di psicologia
- Elementi di patologia
- Principi di nutrizione e alimentazione
- Elementi di farmacologia
- Elementi di psichiatria
- Elementi di sociologia
- Cenni di nutrizione e dietologia
Programma didattico completo
Programma – Parte generale
- Elementi di legislazione socio-sanitaria e organizzazione dei servizi
- Gli operatori nei servizi sociosanitari
- Elementi di psicologia e sociologia (introduzione)
- Elementi di igiene
- Attività assistenziale rivolta alla persona
- Mobilità e trasporto
- Alimentazione Elementi di primo soccorso
- Gerontologia Problematiche dell’handicap
- Elementi di Psichiatria e salute mentale
- Distimie forme depressive e prevenzione
- Igiene ambientale
- Elementi di anatomia
- Metodologia del lavoro sociale e sanitario
Programma – Parte legislativa
- Etica, Deontologia ed Etica Morale
- Aspetti generali e significati dei termini
- I diritti dell’uomo e del malato
- La persona assistita
- L’agire etico
- Il comportamento etico nei confronti della persona in particolari condizioni
- I doveri dell’Operatore
Programma – Elementi di comunicazione
- Linguaggio e comunicazione umana
- Salute, malattia implicazioni emozionali
- Comunicare per assistere
- Approccio relazionale con la persona morente
- Le tecniche di base nella relazione di aiuto
- La comunicazione nel gruppo di lavoro
Programma – Multiculturalismo
- Norme di integrazione e gestione dell’immigrazione
- Patologie di interesse per la popolazione immigrata
- Etnopsicanalisi
- Norme di sicurezza da applicare nella cura del paziente a domicilio
- Riepilogo degli argomenti di maggiore interesse
Programma – Elementi di psicologia
- Motivazione e psicologia per l’Operatore sociale terza età
- Psicologia dell’ Apprendimento per l’Operatore sociale terza età
- Autoefficacia percepita nella risoluzione dei problemi
- Autoefficacia percepita collettiva, nel lavoro e nella promozione della salute per il paziente
- Stress e prevenzione per l’Operatore sociale terza età
- Rapporto stress e personalità
- La febbre, linee guida per l’Operatore sociale terza età
- Il dolore addominale linee guida per l’Operatore sociale terza età
- Il dolore toracico linee guida per l’Operatore sociale terza età
- Il dolore lombosacrale linee guida per l’Operatore sociale terza età
- Cos’è la psicologia sociale
- La percezione degli altri
- Pregiudizio e stereotipo
- Adesione al gruppo e conformismo
Programma – Elementi di patologia
- Nozioni sulle patologie gastro intestinali
- Nozioni sulle malattie infettive
- Nozioni sulle malattie dell’apparato cardiovascolare
Programma – Principi di nutrizione e alimentazione
- I principi nutritivi
- I principi della corretta alimentazione
- Il comportamento alimentare
- L’alimentazione in particolari stati fisiologici e patologici
- Principi di igiene degli alimenti
- L’assistenza alla persona nell’alimentazione
Programma – Elementi di farmacologia
- Uso dei farmaci e linee guida
- Nozioni sui Farmaci antidolorifici
- Nozioni sui farmaci antibiotici
- Nozioni su farmaci anti ipertensivi
- Nozioni su farmaci antinfiammatori
- Nozioni sui possibili effetti indesiderati da abuso di farmaci
Programma – Elementi di psichiatria
- La struttura del sonno e l’attività onirica
- Nozioni base sui problemi del sonno
- La questione normalità vs anormalità
- Nozioni sulla schizofrenia
- Elementi di storia in merito alle leggi sulla gestione dei pazienti psichiatrici
- Differenze fra psicosi e nevrosi
- Nozioni sulla sindrome da ansia generalizzata (GAD)
- Elementi di assistenza psichiatrica
- Assistenza in particolari situazioni psichiatriche
- Disturbi psichiatrici correlati alla malattia psichiatrica primaria
- Elementi di depressione maggiore
- Disturbi del controllo
- Elementi di gestione del colloquio con il paziente e con i famigliari
Programma – Elementi di sociologia
- Cenni generali di sociologia
- L’Operatore sociale per la terza età, profilo tecnico e competenze
- La rete dei servizi
- La persona risorsa e la rete degli operatori
- Il Burnout degli Operatori
- Giornata tipo di un Operatore sociale per la terza età nei servizi
- Le misure di protezione igienica dell’Operatore sociale per la terza età
- La sanificazione degli ambienti
- La disinfezione degli ambienti
- La sterilizzazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro
- I pazienti psichiatrici
- I bambini con problemi sensoriali
- Cittadini immigrati stranieri
- Lettura di alcune esperienze professionali di Operatori sociali per la terza età
Cenni di nutrizione e dietologia
- l’alimentazione nelle diverse fasi della vita umana (dai bambini dell’età neonatale all’adolescenza, passando per l’età adulta fino ad arrivare all’anziano);
- le principali differenze ed esigenze diverse tra uomo e donna;
- l’alimentazione in gravidanza;
- le principali intolleranze e malattie alimentari;
- la celiachia e i prodotti senza glutine;
- le diete più diffuse (dalla mediterranea, alla dieta a zona e tante altre);
- le nuove tendenze: vegetariani e vegani;
- conseguenze fisiche a cui può portare una scorretta alimentazione.
Docenti
La Dott.ssa Reale Giulia è docente di sociologia. Dopo un percorso fatto al liceo psicopedagogico, si è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di Bologna.
Durante il suo percorso formativo ha frequentato numerosi seminari e corsi in Human Relation, sul tema del lavoro emergente e altre tematiche legate all’educazione (es. disturbi di apprendimento, dislessia, bullismo, ecc.).
Ha svolto diverse attività di educatrice presso diversi contesti assistenziali della provincia di Rovigo ed è responsabile di una cooperativa sociale.
Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.
Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.
Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.
Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.
Il Dott. Zangirolami Silvio è psicologo e psicoterapeuta. Esercita la propria attività da più di dieci anni nella provincia di Rovigo.
%
La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto.
%
La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi.
%
La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione.


- Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”).
- Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Cooperativa Sociale Privata).


Assistenza post corso
- Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi).
- Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 8.000 Aziende da Tutta Italia
Premi e Accreditamenti
Affida il tuo futuro a chi ha già formato oltre 12.000 iscritti ricevendo premi e accreditamenti da illustri istituzioni. Fra gli altri: Tre Stelle Rating di Legalità, Premio Felix come migliore azienda Rodigina, Accreditamento Regionale, Accreditamento Avedisco a tutela del consumatore, ISO 9001.
Inizia un Percorso che ti Porterà, Già dai Primi Mesi, a Fare Esperienza all’interno di una Cooperativa Sociale Privata.
Se stai Cercando un Corso di Operatore Sociale per la Terza Età, Adatto Anche a chi Inizia da Zero, che ti Permetta di Entrare in Poco Tempo nel Mondo del Lavoro, allora Questo è il Corso adatto a te.
Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Emilia Romagna

Operiamo secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, per dare un servizio di qualità al cliente. Kiwa Cermet è uno dei principali organismi di certificazione nazionale.

Siamo l’unica Agenzia Formativa in Italia a essere accreditata Avedisco, ente no profit a tutela del consumatore, avente le stesse funzioni di Federconsumatori.

Azienda associata a Confindustria Venezia
Agenzia Formativa Dante Alighieri S.r.l.
Hai la Passione per l’assistenza sociale? Il TUO Sogno è Diventare un’Operatore Sociale per la Terza Età?
(**Anche se non hai Esperienza e Cominci da Zero)