CORSO DI ELETTRICISTA
Pratica da svolgere in azienda convenzionata con noi, nella tua zona di residenza.
(** Al termine del corso di elettricista potrai operare in aziende che si occupano di costruzioni e impianti in ambito civile o industriale, cantieri edili e affermate imprese artigianali)
Il corso
Gli elettricisti sono professionisti ricercati e altamente specializzati.
L’aumento e la diffusione di apparati elettrici ed elettronici, per la forza motrice, o per gli elettrodomestici, ha aumentato la necessità di posa e di installazione di dispositivi elettrici sempre più all’avanguardia.
La richiesta di specialisti in grado di eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti elettrici è crescente, in quanto è stato registrato un significativo aumento dell’uso di apparecchi elettronici e la vita di tutti i giorni è sempre più condizionata dalla tecnologia.
Il corso di elettricista permette di maturare una buona manualità nella realizzazione di impianti elettrici. Questo percorso formativo pratico permette di assimilare le competenze necessarie per eseguire interventi tecnici, selezionare correttamente i cavi di trasporto, installare e riparare impianti di produzione e conservazione dell’energia elettrica.
Attraverso il corso di elettricista imparerai a padroneggiare la terminologia di settore, saprai eseguire l’installazione e la manutenzione dei sistemi d’allarme ed avere un approccio con la domotica, ma anche con la fibra ottica.
Durata del corso
- 70 ore di parte teorica
- Minimo 2 mesi di parte pratica
- Garanzia di profitto
- Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende che si occupano di costruzioni e impianti in ambito civile o industriale, cantieri edili e affermate imprese artigianali.
Sbocchi lavorativi
- Aziende artigiane di settore (piccole, medie e grandi dimensioni) operanti nel settore civile
- Aziende operanti nel settore industriale
- Aziende di produzione materiale elettrico (quadri, impianti di allarme, ecc.)
Requisiti minimi richiesti
Per accedere alla selezione del corso di elettricista è richiesto:
- Maggiore età;
- Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1);
- Sufficiente conoscenza dell’uso del pc;
- Predisposizione ai rapporti interpersonali
- È necessario aver assolto l’obbligo scolastico
- Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione
Materie di studio
- Il ruolo dell’elettricista e la cassetta degli attrezzi
- L’elettricità
- L’impianto
- Come rilevare un guasto
- L’illuminazione
- La domotica
- Gli impianti di sicurezza
Programma didattico completo
L’elettricità: come funziona, tensione continua, tensione alternata, unità di misura, uso termini specifici, legge di Ohm, effetto Joule, potenza, resistività
Condensatori
Elettromagnetismo e legge di Faraday
I rischi della corrente elettrica
Messa a terra
Tecniche di primo intervento
Produzione e distribuzione energia elettrica: allacciamento, contatori, limitatori
Organismi internazionali che si occupano di stabilire le normative
Leggi di riferimento
Norme di protezione
La corrente e il potenziamento elettrico
Circuiti chiusi e circuiti aperti
Resistenza elettrica
Legge di Ohm
Effetto Joule
Collegamenti in serie e in parallelo
Unità di misura
Gli effetti della corrente elettrica
Elettrostatica
Condensatori
Campo elettrico
L’elettromagnetismo
Il rapporto con il cliente
Tensioni e correnti alternate
I circuiti a corrente alternata
Il trasformatore
I sistemi trifasi
La cassetta degli attrezzi
Cacciaviti, forbici e tronchesi
Pinze spelafili
Morsetti
Il multimetro
Saldatori a stagno
Nastro isolante
Cercafase
Spellacavi
Penna cercafase
Strumenti di misura e verifica a supporto del professionista
Materiali di consumo
Scatole di derivazione
Scatole portafrutto
Tubi flessibili in polivinile per impianti sottotraccia
Tubo rigido corrifilo
Curva rigida
Manicotto rigido
Fissatubo
I tasselli
L’impianto – Il quadro elettrico
L’interruttore differenziale
Il contatore
L’interruttore magnetotermico
L’interruttore magnetotermico-differenziale
I fusibili
Cercare un guasto
I cavi
La tensione nominale dei cavi
La sezione dei cavi
Le spine
I tipi di spine
Le spine tedesche
Il carico di una spina
La prolunga
Sostituire una spina
Le prese
Le prese da muro
Gli interruttori
L’interruttore unipolare
L’interruttore bipolare
I pericoli dell’elettricità – cose da fare e non fare
Le leggi, le norme, gli enti nazionali e internazionali – gli enti normativi di controllo, la legge sugli impianti elettrici
I collegamenti di terra
I componenti, la verifica dell’impianto di terra + SPD
I cavi elettrici
Il dimensionamento dei cavi, la designazione dei cavi e i colori delle anime, la scelta dei cavi
Prese, spine, apparecchi di comando, interruttori – interruttori e schemi di inserzione + altezza minima impianti civili
L’illuminazione degli ambienti
La luce, che cos’è e come si misura, i principali tipi di lampade, elettriche, gli apparecchi illuminanti
Le curve fotometriche
Il progetto di illuminazione
Efficienza energetica
Illuminazione di emergenza (obblighi e tipi)
Impiantistica elettrica da cantiere
Nozione di base per l’impianto da incasso
Muratura e installazione
Teoria dei montanti e impianto di terra
Impianto esterno
Punte luce interrotto, deviato, invertito, con dimmer, a relè
Chiamata campanelli
Illuminazione scale
Impianti a regola d’arte
I disegni elettrici
Schema unifilare di montaggio
Schema multifilare di montaggio
Schema funzionale
Schema topografico
Determinazione del carico convenzionale
Parametri elettrici e circuiti equivalenti delle linee elettriche
Condutture elettriche
Metodi per il dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche
Sovracorrenti
Calcolo della corrente di cortocircuito
Apparecchi di manovra e di protezione contro le sovracorrenti
Protezione dalle sovracorrenti
Sovratensioni e relative protezioni
Protezione contro le tensioni di contatto
Alimentazione e illuminazione di emergenza
Impianti elettrici negli ambienti residenziali
Ambienti e applicazioni particolari
Verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
Lavori sugli impianti elettrici e manutenzione
Sicurezza elettrica e condizioni ambientali
Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica
Cabine elettriche MT/BT
Rifasamento degli impianti elettrici
La domotica
Progettazione e realizzazione di un sistema domotico
Sistemi di domotica a confronto
Multimedia & Entertainment
La domotica e il risparmio energetico
Rete dati rame + fibra ottica
Cosa sono gli impianti di sicurezza
Antintrusione
Antincendio
Videosorveglianza
Docenti
Matteo De Carli diplomato presso istituto tecnico professionale ed esperienza nel settore impianti elettrici dal 1999 in molteplici tipologie impiantistiche. Oggi è titolare di impresa artigiana del settore dal 2006 con attualmente 6 dipendenti, oltre che ad essere partner KNX ed installatore qualificato Vimar.
Matteo ha inoltre già ricoperto il ruolo di docente per altri istituti.
Il Dott.re Fabrizio Leonforte è professore associato di fisica tecnica ambientale presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano. A partire dal 2010 è stato attivamente coinvolto in diverse attività di ricerca nel campo dell’utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia, dell’architettura a basso impatto ambientale e dello sviluppo sostenibile a scala di quartiere, con particolare riferimento ai modelli di simulazione virtuale.
Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici sia storici sia di nuova costruzione.
Il Dott.re Pietropaolo Napoli intraprende il suo percorso di studi diplomandosi come Perito Elettrotecnico e Automazione. Dopo il diploma, inizia la sua carriera professionale lavorando come progettista presso uno studio tecnico. Successivamente, sostiene con successo l’esame di abilitazione per Perito Elettrotecnico, consolidando così le sue competenze nel settore.
Spinto dalla passione per l’ingegneria, prosegue gli studi e consegue la Laurea in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ampliando ulteriormente le sue conoscenze tecniche e gestionali.
Oggi, lavora come Progettista e Project Manager, occupandosi della progettazione di impianti elettrici, del collaudo di impianti e quadri elettrici, e della messa in servizio. Inoltre, coordina sul campo le squadre di elettricisti per la realizzazione di impianti complessi civili ed industriali.
%
La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto.
%
La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi.
%
La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione.
- Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”).
- Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Azienda).
Assistenza post corso
- Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi).
- Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 8.000 Aziende da Tutta Italia
Premi e Accreditamenti
Affida il tuo futuro a chi ha già formato oltre 12.000 iscritti ricevendo premi e accreditamenti da illustri istituzioni. Fra gli altri: Tre Stelle Rating di Legalità, Premio Felix come migliore azienda Rodigina, Accreditamento Regionale, Accreditamento Avedisco a tutela del consumatore, ISO 9001.
Inizia un Percorso che ti Porterà, Già dai Primi Mesi, a Fare Esperienza all’interno di un’ Azienda.
Se stai Cercando un Corso di Elettricista Professionale, Adatto Anche a chi Inizia da Zero, che ti Permetta di Entrare in Poco Tempo nel Mondo del Lavoro, allora Questo è il Corso adatto a te.
Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Emilia Romagna
Operiamo secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, per dare un servizio di qualità al cliente. Kiwa Cermet è uno dei principali organismi di certificazione nazionale.
Siamo l’unica Agenzia Formativa in Italia a essere accreditata Avedisco, ente no profit a tutela del consumatore, avente le stesse funzioni di Federconsumatori.
Azienda associata a Confindustria Venezia
Agenzia Formativa Dante Alighieri S.r.l.
Hai la Passione per gli impianti elettrici? Il TUO Sogno è Diventare un Elettricista?
(**Anche se non hai Esperienza e Cominci da Zero)