CORSO DI GELATERIA
Corsi integrativi presso Scuola del Cioccolato Perugina e “Gelato University” Carpigiani.
Pratica da svolgere in rinomato laboratorio di gelateria della tua zona di residenza.
Il corso
Terminata la parte teorica svolgerai la parte pratica del corso in una gelateria convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza.
L’obbiettivo del corso è quindi quello di formare professionisti altamente qualificati, in grado di inserirsi in attività artigianali di piccole e medie dimensioni.
Durata del corso
- Parte teorica: 45 ore
- Parte pratica: Minimo 2 mesi
- Garanzia di profitto
Sbocchi lavorativi
- Gelaterie artigianali (piccole, medie e grandi dimensioni)
Materie di studio
- Parte specifica
- Ristorazione generale (Modulo facoltativo)
- Sicurezza alimentare (Modulo facoltativo)
- Nutrizione e alimentazione (Modulo facoltativo)
Programma didattico completo
Parte specifica
- La corretta prassi igienica
- L’impianto
- Il trasporto, l’approvvigionamento, la qualificazione dei fornitori, il ricevimento e la conservazione
- Il personale
- La preparazione e la trasformazione
- La sanificazione e il controllo degli infestanti
- Piano di sanificazione ambientale
- Gestione rifiuti e residui di lavorazione
- Il mondo del gelato
- Cenni storici
- Come nasce il gelato
- Degustazione, abbinamento
- Il gelato artigianale
- Le emulsioni
- Fenomeni che avvengono durante il congelamento della miscela
- Valore nutritivo del gelato
- Valori e caratteristiche della qualità (di corpo, di struttura, nutrizionali, organolettiche)
- Le materie prime e la loro funzione nella produzione del gelato
- Le materie prime liquide
- Gli zuccheri
- I prodotti ausiliari
- Gli stabilizzanti
- Tecnologia dei processi di lavorazione
- Composizione del gelato
- Gelato artigianale e da laboratorio
- Le miscele di base e bilanciate
- Pastorizzazione e maturazione della miscela
- Mantecatura e rassodamento del gelato
- Gli zuccheri e grassi
- Solidi del latte non grassi nel gelato S.L.N.G.
- Residuo secco del gelato
- Bilanciamento della miscela
- Gelati e sorbetti
- Gelato alla crema, alla panna, alla frutta
- Gelato “base gialla” o “base all’uovo”
- Gelato “base bianca” o “base latte”
- Gelato “base frutta” o “base acqua”
- Calorie e caratteristiche nutrizionali del gelato
- Gelato industriale vs artigianale
- Come dev’essere il gelato “amico” della linea e della salute
- Frappè, frullati e yogurt
- Tecniche produttive e degustazione del gelato
- Tecniche produttive
- Attrezzature
- La granita artigianale
- Fisiologia del gusto del gelato
- Il sorbetto
- Attrezzature ausiliarie e strutture frigorifere
- Il concetto di miscela
- I sorbetti e il mondo della frutta
- Il gelato vegano
- Attrezzature e consigli
- Elementi di base
- Piccolo dizionario di gelateria
Ristorazione generale (Modulo facoltativo)
- La ristorazione commerciale
- La ristorazione collettiva
- La costruzione del menù
- L’impianto ristorativo
- Le zone operative
- Le attrezzature di lavoro
- L’approvvigionamento
- La scelta dei prodotti
- La gestione delle scorte
- Congelati, surgelati e precotti nella ristorazione
- L’organizzazione del lavoro
- Vini, distillati, alcolici e superalcolici
- Le bevande in rapporto al menù
- Catering, banchetti e buffet
- Programmazione e coordinamento nell’attività ristorativa
- Elementi di dietologia
Sicurezza alimentare (Modulo facoltativo)
- Cenni di microbiologia
- Le vie di contaminazione degli alimenti e la loro prevenzione
- L’igiene nella lavorazione degli alimenti
- L’autocontrollo: obiettivi e scopi
- Normativa di riferimento
- Caratteristiche del Manuale di Autocontrollo
- Pericolo/rischio
- CCP/CP/LC
- Vantaggi HACCP
- Analisi dei pericoli
- Tracciabilità/rintracciabilità
- Additivi
- Edulcoranti
- Coadiuvanti tecnologici
- Vantaggi/obiettivi
- Coloranti
- Evoluzione della legislazione
- Trasformazione dei mercati
- Autorità competente
- Organizzazione e controllo ufficiale
- Monitoraggio e sorveglianza
- Caratteristiche
- Procedure di vinificazione
- Normativa
- Tipologie di vini
- Etichettatura
- Classificazione
Cenni di nutrizione e dietologia (Modulo facoltativo)
- l’alimentazione nelle diverse fasi della vita umana (dai bambini dell’età neonatale all’adolescenza, passando per l’età adulta fino ad arrivare all’anziano);
- le principali differenze ed esigenze diverse tra uomo e donna;
- l’alimentazione in gravidanza;
- le principali intolleranze e malattie alimentari;
- la celiachia e i prodotti senza glutine;
- le diete più diffuse (dalla mediterranea, alla dieta a zona e tante altre);
- le nuove tendenze: vegetariani e vegani;
- conseguenze fisiche a cui può portare una scorretta alimentazione.
%
%
%
Corsi integrativi presso:
Scuola del Cioccolato Perugina.
Corso esclusivo sul Cioccolato tenuto da Mâitre Chocolatier.
“Gelato University” Carpigiani, sede del più grande laboratorio di gelateria al mondo.


- Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”).
- Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Azienda).


- Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi).
- Tra le Nostre Strutture Convenzionate (Oltre 7.000 in Tutta Italia) Possiamo Vantare Ristoranti, Pasticcerie, Gelaterie Hotel e Locali Rinomati.
(**Anche se non hai Esperienza e Cominci da Zero)