CORSO DI PASTICCERIA

Tra i docenti a tua disposizione ben 2 campioni del mondo, oltre al grande Maestro Ernesto Milani, uno dei migliori pasticcieri italiani.
(**Corso integrativo presso la Scuola del Cioccolato Perugina)

Durata del corso
130 ore di parte teorica
Minimo 2 mesi di Stage Garantito
Garanzia di profitto
Colloqui di lavoro

Sbocchi lavorativi
Pasticcerie di ogni dimensione e tipologia
Ristoranti di medio/alto livello
Strutture ricettive per vacanze: resort, villaggi turistici, navi da crociera, ecc
Hotel di medio/alto livello

Materie di studio
Ristorazione generale
Sicurezza alimentare
Cenni di nutrizione e dietologia
Parte specifica di pasticceria
Lezioni del Maestro Emmanuele Forcone sulla lavorazione dello zucchero
Lezione del Maestro Francesco Boccia sulla lavorazione base del cioccolato

Docenti
Boccia Francesco
Forcone Emmanuele
Milani Ernesto
Randi Claudia
Sartori Daniela
Sponsiello Nicola

Programma didattico completo

Ristorazione generale

  • La ristorazione commerciale
  • La ristorazione collettiva
  • La costruzione del menù
  • L’impianto ristorativo
  • Le zone operative
  • Le attrezzature di lavoro
  • L’approvvigionamento
  • La scelta dei prodotti
  • La gestione delle scorte
  • Congelati, surgelati e precotti nella ristorazione
  • L’organizzazione del lavoro
  • Vini, distillati, alcolici e superalcolici
  • Le bevande in rapporto al menù
  • Catering, banchetti e buffet
  • Programmazione e coordinamento nell’attività ristorativa
  • Elementi di dietologia

Sicurezza alimentare

  • Cenni di microbiologia
  • Le vie di contaminazione degli alimenti e la loro prevenzione
  • L’igiene nella lavorazione degli alimenti
  • L’autocontrollo: obiettivi e scopi
  • Normativa di riferimento
  • Caratteristiche del Manuale di Autocontrollo
  • Pericolo/rischio
  • CCP/CP/LC
  • Vantaggi HACCP
  • Analisi dei pericoli
  • Tracciabilità/rintracciabilità
  • Additivi
  • Edulcoranti
  • Coadiuvanti tecnologici
  • Vantaggi/obiettivi
  • Coloranti
  • Evoluzione della legislazione
  • Trasformazione dei mercati
  • Autorità competente
  • Organizzazione e controllo ufficiale
  • Monitoraggio e sorveglianza
  • Caratteristiche
  • Procedure di vinificazione
  • Normativa
  • Tipologie di vini
  • Etichettatura
  • Classificazione

Cenni di nutrizione e dietologia

  • l’alimentazione nelle diverse fasi della vita umana (dai bambini dell’età neonatale all’adolescenza, passando per l’età adulta fino ad arrivare all’anziano);
  • le principali differenze ed esigenze diverse tra uomo e donna;
  • l’alimentazione in gravidanza;
  • le principali intolleranze e malattie alimentari;
  • la celiachia e i prodotti senza glutine;
  • le diete più diffuse (dalla mediterranea, alla dieta a zona e tante altre);
  • le nuove tendenze: vegetariani e vegani;
  • conseguenze fisiche a cui può portare una scorretta alimentazione.

Parte specifica

  • la pasta frolla;
  • i biscotti;
  • il pan di Spagna;
  • la meringa;
  • le decorazioni con pasta di zucchero e scritte di cioccolato;
  • la crema pasticciera;
  • le bavaresi;
  • le mousse;
  • il semifreddo;
  • la pasta sfoglia;
  • i croissant;
  • i dolci da forno;
  • teoria sulla farcitura di un dolce, consistenze, paste aromatizzate, fondi per semifreddi e torte (croccanti e non);
  • le creme leggere e la ganache;
  • il senza glutine;
  • il ripieno per torte;
  • decorazione e tecniche di farcitura torte con le creme;
  • i biscuits (Daguaise, Dobos, Cacao, Savoiardo);
  • teoria sulla cottura dello zucchero, soluzioni zuccherine, materiale cottura pentole, conservazione, abbattimento, sistemi produzione laboratorio);
  • le creme al burro;
  • la pasta brisè dolce e salata;
  • teoria su pralinati, marzapane, pasta mandorle e croccanti;
  • il cioccolato: temperaggio e forme;
  • la pasticceria salata: teoria;
  • i tramezzini e le tartine
  • teoria: il lievito madre e le sue fasi, il panettone e il pandoro, il processo di arrivo della merce e l’organizzazione in pasticceria;
  • i dolci fritti (frittelle, crostoli, chiacchiere di carnevale);
  • la crema Chantilly;
  • la torta mimosa;
  • la torta Saint-Honoré;
  • le torte per cerimonie (matrimonio, comunione, battesimo, San Valentino, diplomatica);
  • il tronchetto di Natale con decorazioni natalizie;
  • il babbà, i bignè, i profitterol, i cannoli siciliani, il Mont Blanc
  • le attrezzature da laboratorio

 

Lezioni del Maestro Emmanuele Forcone sulla lavorazione dello zucchero

  • lavorazione zucchero artistico
  • attrezzature
  • ricette
  • cottura
  • la conservazione
  • costruzione artistica dimostrativa di una rosa
  • lavorazione zucchero soffiato
  • realizzazione di un fungo
  • realizzazione cigno
  • realizzazione ciliegia
  • realizzazione nastri in zucchero

Lezione del Maestro Francesco Boccia sulla lavorazione base del cioccolato

%

La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto.

%

La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi.

%

La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione.

Agenzia Formativa Dante Alighieri S.r.l.