Tra i docenti a tua disposizione due campioni del settore: Bruno Vanzan e Matteo Beluffi. Due tra i migliori barman in circolazione.
Sono giovani ma, con il loro carisma e le loro capacità, hanno conquistato più volte il podio. Sono Bruno Vanzan, pluricampione del mondo di Flair Bartending e Matteo Beluffi, campione di Caffetteria Latte Art.
Il corso di barman è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti nel settore del beverage.
Il corso di barman nasce dalla crescente richiesta di specialisti in grado di operare con professionalità nei drink bar e nei locali più moderni. La nostra è una formazione a 360°, perché desideriamo fornire al futuro Barman anche una cultura settoriale che lo aiuterà a comprendere meglio il proprio lavoro e il proprio futuro professionale.
Imparerai a fare drink e cocktail, a gestire la sequenzialità degli ordini, a curare i rapporti con la clientela e a utilizzare gli strumenti professionali per svolgere questa professione.
I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.
Pluricampione del mondo di Flair Bartending
Bruno Vanzan è uno dei docenti del nostro corso di barman.
Bruno Vanzan, classe 1986 romano di nascita, ma milanese di adozione, inizia la sua carriera a 18 anni. Dopo aver frequentato l’Accademia aeronautica per volere del padre, decide di interrompere gli studi e di iniziare a lavorare in un bar-caffetteria di Trastevere dove per mesi e mesi non farà altro che le pulizie o poco più. Il suo primo cocktail arriva dopo un anno.
Il suo sogno è quello di diventare uno dei barman più forti del mondo… e alla fine ci è riuscito!!! Su consiglio del padre inizia a frequentare diversi corsi di specializzazione del settore. Ogni volta crede di essere bravo ma poi si rivela essere “il peggiore della classe” come racconta lui stesso!
La caparbietà e la tenacia lo spingono a studiare di più, ad allenarsi nel Flair, a rinunciare agli amici e alle serate mondane. Inizia a viaggiare, cambia cocktail bar molto spesso per cercare di apprendere e accrescere il proprio know-how sui cocktail. Alla fine la sua irrefrenabile passione per il flair lo porta a gareggiare fin da giovane. La sua prima competizione risale al 2006.
Nel 2008 si laurea Campione del Mondo Bacardi e Martini e poi sceglie di partire un anno per l’Africa (dove impara la lingua inglese ascoltando musica).
Ritorna in Italia e nel 2010 ha la possibilità di volare a Las Vegas dove non basta essere bravi, bisogna essere i migliori! Nello stesso anno viene inserito nei TOP10 bartender al mondo. Inizia a viaggiare tra Africa e America, tocca tutti i Paesi dell’Europa e arriva fino in Asia.
Nel 2011 il suo nome è inserito nella WFA Black List che lo consacra nell’Olimpo dei bartender. Nel 2012 diventa fedele compagno di Benedetta Parodi nel programma culinario “I Menù di Benedetta” partecipando a ben 190 puntate e consacrandolo il primo Barman della televisione italiana.
Da allora ha partecipato a numerose altre trasmissioni e ha avuto l’onore e l’onere di gestire programmi dove era il protagonista assoluto.
Nel 2015 diventa vice campione del mondo WFA (la più grande associazione di flair bartender del globo). Nel 2016, in Giappone, al campionato del mondo IBA vince il premio come miglior cocktail che lo consacra come uno dei barman più importanti del pianeta.
Riassumendo chi è il nostro docente: più di 150 gare disputate in 40 Paesi del mondo e 78 vittorie internazionali, con ben 112 trofei vinti.
Campione di caffetteria
Matteo Beluffi è uno dei docenti del nostro corso professionale di barman.
Matteo Beluffi da anni si affaccia sulla ribalta nazionale e internazionale come uno dei più promettenti del settore.
Giovane appassionato della ristorazione e della figura del barman, inizia la sua carriera poco più che ventenne. Fin da subito dimostra la propria passione per questo mondo e dopo diverse esperienze alle dipendenze decide di confrontarsi con altri appassionati come lui in diverse competizioni nazionali.
Fin da subito si colloca sul podio dei migliori per la categoria Latte Art Challenge.
Nel 2016 rientra nei primi 15 al mondo nella gara di Aeropress a Dublino e primo al classificato al campionato di Aeropress.
Nel 2017 conquista il titolo italiano Latte Art e nella stessa categoria raggiunge il 6° posto al campionato mondiale che si è svolto a Budapest nello stesso anno.
Da tempo è consulente per i principali marchi del settore (Cimbali, Marzocco, Varaini Caffè), frequenta le principali fiere (SIGEP di Rimini e non solo) e svolge la Sua attività da barista professionista.
La Dott.ssa Garavello Elena è docente di diritto, marketing ed economia.
È laureata in Economia aziendale, management e professioni presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Insegna nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rovigo.
La Dott.ssa Claudia Randi è docente di ristorazione generale.
È laureata con lode in Biotecnologie per l’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio alla professione di biologo e durante la carriera universitaria ha potuto svolgere attività di ricerca scientifica presso la Wageningen University (Paesi Bassi).
Da sempre svolge attività di docenza presso diversi Istituti Statali di secondo grado del Trentino Alto Adige.
La Dott.ssa Daniela Sartori è docente di sicurezza alimentare. Dopo la laurea in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Padova, ha partecipato a diversi seminari relativi all’ambito specifico di formazione.
È stata tra gli organizzatori di corsi di formazione alimentare gestiti dalla Provincia di Vicenza presso la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
Ha svolto attività di docenza in materia di Igiene e Alimentazione per un corso di estetica per azienda del settore di Vicenza e contemporaneamente è stata docente per corsi di aggiornamento per i lavoratori del settore della ristorazione.
Ha svolto consulenza per la stesura di manuali di Autocontrollo per studi di consulenza ed è stata assistente consulente in ambito di Controllo Qualità presso azienda alimentari.
La docente ha collaborato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie nell’ambito di un progetto della Regione Veneto ed ha svolto attività di tutoraggio con l’Università di Verona nell’ambito del Master FSE “Esperto in processi di internazionalizzazione per le PMI”.
Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.
Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.
Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.
Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.
Il Dott. Francesco Vitocco è docente di enologia ed enografia. Laureato presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia in Lingua e Letteratura (inglese, tedesco e spagnolo).
Ha frequentato l’Istituto di cultura italo-tedesco Goethe-Institut Studio vivendo un anno in Germania, e ha successivamente ottenuto la specializzazione post-universitaria in Tecnico Superiore per la Promozione del Turismo Enogastronomico in Veneto sempre presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia.
Il docente ha svolto diverse attività come curatore di progetti enogastronomici in collaborazione con il Parco dei Colli Euganei nonché di diverse cantine e ristoranti della zona ed inoltre è stato co-curatore in collaborazione con APT di Trento per serate di enogastronomia, moda e spettacolo.
Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.
88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.
16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.
87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.