Home / Corsi / Ristorazione / Corso di Pasticceria
indice del corso
Pasticcera in camice bianco e grembiule decora con cura una torta glassata rosa, aggiungendo petali essiccati in laboratorio di pasticceria artigianale.

Corso di Pasticceria

Tra i docenti a tua disposizione ben 2 campioni del mondo, oltre al grande Maestro Ernesto Milaniuno dei migliori pasticcieri italiani.

Durata: 130 ore
Moduli: 7
ImageCategoria: Ristorazione
Lingua: Italiano

Scegliendo il nostro corso di pasticceria potrai accedere all’esclusivo corso integrativo sul cioccolato tenuto dai mâitre chocolatier della Scuola del Cioccolato Perugina.

La Scuola del Cioccolato Perugina progetta percorsi formativi per permettere di scoprire i segreti del cioccolato, apprendere le tecniche di lavorazione e stimolare la fantasia e la creatività di tutti gli aspiranti pasticcieri.

Al termine del corso integrativo, gli allievi potranno portare a casa l’attestato di partecipazione.

Step

Ti accompagniamo dalla formazione al lavoro

1
Formazione teorica

Formazione teorica

2
Stage garantito

Stage garantito

3
Colloqui di lavoro

Colloqui di lavoro

4
Inizia il tuo futuro

Inizia il tuo futuro

Info

  • 130 ore di parte teorica
  • Minimo 2 mesi di parte pratica
  • Garanzia di profitto

sbocchi lavorativi

  • Pasticcerie di ogni dimensione e tipologia
  • Ristoranti di medio/alto livello
  • Strutture ricettive per vacanze: resort, villaggi turistici, navi da crociera, ecc
  • Hotel di medio/alto livello

Requisiti

  • Per partecipare al corso di pasticceria è necessario aver assolto l’obbligo scolastico
  • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana
  • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione
  • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe

Moduli

Le materie del
Corso di Pasticceria

  • La ristorazione commerciale
  • La ristorazione collettiva
  • La costruzione del menù
  • L’impianto ristorativo
  • Le zone operative
  • Le attrezzature di lavoro
  • L’approvvigionamento
  • La scelta dei prodotti
  • La gestione delle scorte
  • Congelati, surgelati e precotti nella ristorazione
  • L’organizzazione del lavoro
  • Vini, distillati, alcolici e superalcolici
  • Le bevande in rapporto al menù
  • Catering, banchetti e buffet
  • Programmazione e coordinamento nell’attività ristorativa
  • Elementi di dietologia

  • Cenni di microbiologia
  • Le vie di contaminazione degli alimenti e la loro prevenzione
  • L’igiene nella lavorazione degli alimenti
  • L’autocontrollo: obiettivi e scopi
  • Normativa di riferimento
  • Caratteristiche del Manuale di Autocontrollo
  • Pericolo/rischio
  • CCP/CP/LC
  • Vantaggi HACCP
  • Analisi dei pericoli
  • Tracciabilità/rintracciabilità
  • Additivi
  • Edulcoranti
  • Coadiuvanti tecnologici
  • Vantaggi/obiettivi
  • Coloranti
  • Evoluzione della legislazione
  • Trasformazione dei mercati
  • Autorità competente
  • Organizzazione e controllo ufficiale
  • Monitoraggio e sorveglianza
  • Caratteristiche
  • Procedure di vinificazione
  • Normativa
  • Tipologie di vini
  • Etichettatura
  • Classificazione

  • L’alimentazione nelle diverse fasi della vita umana (dai bambini dell’età neonatale all’adolescenza, passando per l’età adulta fino ad arrivare all’anziano)
  • Le principali differenze ed esigenze diverse tra uomo e donna
  • L’alimentazione in gravidanza
  • Le principali intolleranze e malattie alimentari
  • La celiachia e i prodotti senza glutine
  • Le diete più diffuse (dalla mediterranea, alla dieta a zona e tante altre)
  • Le nuove tendenze: vegetariani e vegani
  • Conseguenze fisiche a cui può portare una scorretta alimentazione

  • La pasta frolla
  • I biscotti
  • Il pan di Spagna
  • La meringa
  • Le decorazioni con pasta di zucchero e scritte di cioccolato
  • La crema pasticciera
  • Le bavaresi
  • Le mousse
  • Il semifreddo
  • La pasta sfoglia
  • I croissant
  • I dolci da forno
  • Teoria sulla farcitura di un dolce, consistenze, paste aromatizzate, fondi per semifreddi e torte (croccanti e non)
  • Le creme leggere e la ganache
  • Il senza glutine
  • Il ripieno per torte
  • Decorazione e tecniche di farcitura torte con le creme
  • I biscuits (Daguaise, Dobos, Cacao, Savoiardo)
  • Teoria sulla cottura dello zucchero, soluzioni zuccherine, materiale cottura pentole, conservazione, abbattimento, sistemi produzione laboratorio)
  • Le creme al burro
  • La pasta brisè dolce e salata
  • Teoria su pralinati, marzapane, pasta mandorle e croccanti
  • Il cioccolato: temperaggio e forme
  • La pasticceria salata: teoria
  • I tramezzini e le tartine
  • Teoria: il lievito madre e le sue fasi, il panettone e il pandoro, il processo di arrivo della merce e l’organizzazione in pasticceria
  • I dolci fritti (frittelle, crostoli, chiacchiere di carnevale)
  • La crema Chantilly
  • La torta mimosa
  • La torta Saint-Honoré
  • Le torte per cerimonie (matrimonio, comunione, battesimo, San Valentino, diplomatica)
  • Il tronchetto di Natale con decorazioni natalizie
  • Il babbà, i bignè, i profitterol, i cannoli siciliani, il Mont Blanc
  • Le attrezzature da laboratorio

  • Lavorazione zucchero artistico
  • Attrezzature
  • Ricette
  • Cottura
  • La conservazione
  • Costruzione artistica dimostrativa di una rosa
  • Lavorazione zucchero soffiato
  • Realizzazione di un fungo
  • Realizzazione cigno
  • Realizzazione ciliegia
  • Realizzazione nastri in zucchero

  • Croccante di noci pecan
  • Spuma di caramello
  • Gelato alla fava tonka

I docenti

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

Chef Ernesto Milani

Chef Ernesto Milani

Pluricampione di pasticceria

Milani è uno dei docenti del nostro corso professionale di pasticceria.

Ernesto Milani inizia l’attività lavorativa nel 1980 con collaborazioni nel corso degli anni in diverse pasticcerie della città di Rovigo, per poi lavorare anche in pasticcerie del padovano e non solo.

Dal 2002 è titolare della Pasticceria “Dolci Tentazioni” di Rovigo che dal 2011 è selezionata da Gambero Rosso.

Nel corso degli anni partecipa attivamente a numerosi corsi di perfezionamento con i più grandi nomi della pasticceria tra i quali si ricorda Luigi Biasetto e Roberto Lestani.

Dal 2002 al 2007 è stato tecnico dimostratore di cioccolato per importante azienda del settore partecipando a diverse fiere sia nazionali che internazionali.

Fa parte degli “Artisti del Gusto Illy”. Dal 2014 al 2017 è stato delegato regionale e provinciale della Federazione Italiana Pasticceria Gelateria e Cioccolateria.

Nel 2014 riceve il primo premio per la sezione “Scultura Artistica” e il secondo premio per la sezione “Dolci da Viaggio” al Concorso Nazionale per la Nocciola Romana DOP.

Dal 2015 è Ambasciatore del Cioccolato della Caffarel.

Nel 2015 partecipa come coach della squadra Venezuelana ai campionati mondiali di cake design e si aggiudica la medaglia d’argento per il premio per l’estetica e per il premio miglior torta da esposizione.

Ha fatto inoltre parte della giuria internazionale. Dal 2016 è vice-presidente dell’Associazione Italiana Pasticceri Cioccolatieri. Nel 2016 partecipa al Campionato Italiano di Pasticceria Gelateria e Cioccolateria classificandosi al secondo posto nella categoria Scultura in Cioccolato e Praline e ottenendo il premio per l’Innovazione.

Nel 2016 e nel 2017 ha partecipato al Campionato Mondiale della pizza in veste di giudice di gara.

Scopri di più sul docente
Chef Emmanuele Forcone

Chef Emmanuele Forcone

Pluricampione italiano e del mondo di pasticceria

Emmanuele Forcone è uno dei docenti del nostro corso professionale di pasticceria.

Emmanuele Forcone, giovane pasticciere di origini abruzzesi, si può dire che ha iniziato a manifestare tutta la sua creatività presso la pasticceria Pannamore di Vasto (che ha collaborato con la nostra Agenzia), dove con estro e professionalità propone le sue gustose creazioni sia per quanto riguarda la cioccolateria che la pasticceria moderna.

In quello stesso periodo matura importanti esperienze di gestione e vita di laboratorio, che gli permettono oggi di essere consulente di riferimento nel panorama italiano ed internazionale, per scuole, aziende e privati.

Da giovanissimo apprendista, frequenta i corsi nelle scuole più rinomate, partecipando a fiere di settore italiane ed estere ed investendo il proprio tempo libero nello studio, nella sperimentazione e nella ricerca.

Sempre più attratto dal mondo della pasticceria e della competizione, si cimenta da subito in svariati concorsi, ottenendo importanti risultati:

2003 – Primo classificato al Campionato Italiano di pasticceria Juniores al SIGEP di Rimini.

2004 – Primo classificato per il miglior entremets alla gara internazionale contro la Francia “Disfida di Barletta”.

2005 – Primo classificato Campionato Italiano di Pasticceria Seniores al SIGEP di Rimini.

2008 – Primo classificato Trofeo Camel distillerie “Torta alla Zagara”.

2009 – Ingresso nell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.

2010 – Primo classificato Campionato Italiano seniores di Pasticceria al SIGEP di Rimini.

2011 – Vice Campione del Mondo di pasticceria alla Coupe du Monde de la Patisserie di Lione e nasce la sua scuola, che diventerà presto un punto di riferimento per la formazione artistica nel campo dello zucchero a livello internazionale.

2013 – Allenatore di Marcello Boccia, primo classificato nella categoria zucchero artistico alla Coupe du Monde de la Patisserie di Lione.

2014 – Primo classificato campionato italiano di pasticceria seniores al SIGEP di Rimini.

2015 – Campione del Mondo di pasticceria in qualità di Capitano alla “Coupe du Monde de la Patisserie di Lione in Francia”.

È uno dei pochissimi docenti italiani ad insegnare all’estero e in particolare in Francia e dal 2012 viene contattato in Australia, dove svolge periodicamente corsi e consulenze nel mondo della pasticceria e zucchero artistico.

Scopri di più sul docente
Chef Francesco Boccia

Chef Francesco Boccia

Pluricampione italiano e del mondo di pasticceria

Lo chef Boccia ci ha proposto in esclusiva una lezione sul cioccolato per il nostro corso di pasticceria.

Francesco Boccia, figlio d’arte, durante gli studi presso l’istituto alberghiero I.P.S.A.R. di Ottaviano, a Napoli, scopre la passione per la pasticceria.

Il maestro pasticciere sceglie di partecipare a concorsi e gare a livello nazionale ed internazionale, conquistando nel 2015 il titolo di Campione del Mondo di Pasticceria a Lione e nello stesso anno la medaglia d’oro AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani.

Già il pasticciere aveva collezionato importanti successi ai campionati italiani, ottenendo la prima posizione al Campionato italiano juniores di Pasticceria nel 2009 e al Campionato Italiano di pasticceria Seniores nel 2012.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Claudia Randi

Dott.ssa Claudia Randi

La Dott.ssa Claudia Randi è docente di ristorazione generale.

È laureata con lode in Biotecnologie per l’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio alla professione di biologo e durante la carriera universitaria ha potuto svolgere attività di ricerca scientifica presso la Wageningen University (Paesi Bassi).

Da sempre svolge attività di docenza presso diversi Istituti Statali di secondo grado del Trentino Alto Adige.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Daniela Sartori

Dott.ssa Daniela Sartori

La Dott.ssa Daniela Sartori è docente di sicurezza alimentare. Dopo la laurea in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Padova, ha partecipato a diversi seminari relativi all’ambito specifico di formazione.

È stata tra gli organizzatori di corsi di formazione alimentare gestiti dalla Provincia di Vicenza presso la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.

Ha svolto attività di docenza in materia di Igiene e Alimentazione per un corso di estetica per azienda del settore di Vicenza e contemporaneamente è stata docente per corsi di aggiornamento per i lavoratori del settore della ristorazione.

Ha svolto consulenza per la stesura di manuali di Autocontrollo per studi di consulenza ed è stata assistente consulente in ambito di Controllo Qualità presso azienda alimentari.

La docente ha collaborato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie nell’ambito di un progetto della Regione Veneto ed ha svolto attività di tutoraggio con l’Università di Verona nell’ambito del Master FSE “Esperto in processi di internazionalizzazione per le PMI”.

Scopri di più sul docente
Dott. Sponsiello Nicola

Dott. Sponsiello Nicola

Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.

Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.

Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.

Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.

Scopri di più sul docente
Chef Giancarlo Perbellini

Chef Giancarlo Perbellini

Giancarlo Perbellini inizia a costruire la sua carriera di chef al Ristorante San Domenico di Imola e con diverse esperienze nei più prestigiosi ristoranti francesi. Tornato in Italia, apre il suo ristorante a Isola Rizza (Vr) ricevendo la prima stella Michelin nel 1996 e la seconda nel 2002.

Nel 2014 apre Casa Perbellini a Verona conquistando subito due stelle Michelin, il concept è innovativo: unire sala e cucina con pochi tavoli regalando la sensazione di trovarsi a casa dello chef.

Scopri di più sul docente

Percentuali di successo

Perchè ci hanno scelto

Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.

  • 88%

    88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.

  • 16.000

    16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.

  • 87%

    87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.

Vuoi contattarci?

Hai bisogno di informazioni


    Corsi del settore

    Ristorazione

    • Birraio professionista con grembiule marrone e guanti blu assaggia birra artigianale da un boccale durante il controllo qualità in birrificio.

      Corso Birraio

      Birraio è colui che, combinando assieme chimica, fisica e materie prime, si occupa della produzione della birra. Deve avere quindi delle conoscenze specifiche sugli ingredienti e sulle caratteristiche organolettiche, in modo da trasformare la miscela iniziale in birra. Il nostro corso professionale di birraio artigianale intende quindi preparare una figura professionale che sia in grado di…
    • Cameriera di sala in uniforme bianca sorride con blocchetto e penna pronta a prendere le ordinazioni ai clienti in un ristorante elegante.

      Corso Cameriere di Sala

      Il Corso di Cameriere di Sala vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela (italiana e non) e il rimanente dello staff di sala e di cucina che operano in una struttura ristorativa. Il Cameriere di Sala gestisce la predisposizione della sala per il servizio, accoglie i clienti e…
    • Barman professionista in camicia bianca e gilet nero prepara un cocktail al bancone, versando liquore in un bicchiere con ghiaccio e decorazione.

      Corso di Barman

      Sono giovani ma, con il loro carisma e le loro capacità, hanno conquistato più volte il podio. Sono Bruno Vanzan, pluricampione del mondo di Flair Bartending e Matteo Beluffi, campione di Caffetteria Latte Art. Il corso di barman è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti nel settore del beverage. Il corso di barman nasce dalla crescente richiesta di specialisti…
    • Gelataia professionista prepara un cono gelato con palline di crema artigianale dietro il bancone, indossando un grembiule a righe in laboratorio di gelateria.

      Corso di Gelateria

      Il corso di formazione di Gelateria vuole formare una figura professionale per lavorare alle dipendenze in grado di essere il punto di riferimento con la clientela. Specializzarsi nella raffinata arte del gelato italiano (nota in tutto il mondo) attraverso un corso di gelateria professionale, può rappresentare la chiave di svolta per conoscere il complesso processo di produzione…
    • Sommelier in camicia bianca e papillon mentre degusta un calice di vino rosato in una cantina con bottiglie esposte.

      Corso di Sommelier

      Se desideri intraprendere un viaggio sensoriale fatto di sapori e costruire una carriera di successo, iscriviti al corso di sommelier. Il nostro corso di sommelier è un percorso di studi di altissimo livello, che permette di acquisire ottime competenze manageriali e organizzative. Potrai svolgere la professione di sommelier presso strutture di eccellenza e avrai accesso al mondo del…
    • Cuoca professionista in uniforme bianca e toque da chef lavora in cucina industriale, affiancata da colleghi impegnati nella preparazione dei piatti.

      Corso di Cuoco

      Corso di Cuoco con 6 chef stellati fra cui il Maestro Gianfranco Vissani. Il valore di un corso non è dato dalla durata o dal suo costo, ma da chi insegna. Non è un caso se alcune università o scuole di formazione siano molto più gettonate e rinomate di altre. Se il tuo docente è un…
    Corso di Pasticceria