Tra i docenti a tua disposizione ben 2 campioni del mondo, oltre al grande Maestro Ernesto Milani, uno dei migliori pasticcieri italiani.
Scegliendo il nostro corso di pasticceria potrai accedere all’esclusivo corso integrativo sul cioccolato tenuto dai mâitre chocolatier della Scuola del Cioccolato Perugina.
La Scuola del Cioccolato Perugina progetta percorsi formativi per permettere di scoprire i segreti del cioccolato, apprendere le tecniche di lavorazione e stimolare la fantasia e la creatività di tutti gli aspiranti pasticcieri.
Al termine del corso integrativo, gli allievi potranno portare a casa l’attestato di partecipazione.
I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.
Pluricampione di pasticceria
Milani è uno dei docenti del nostro corso professionale di pasticceria.
Ernesto Milani inizia l’attività lavorativa nel 1980 con collaborazioni nel corso degli anni in diverse pasticcerie della città di Rovigo, per poi lavorare anche in pasticcerie del padovano e non solo.
Dal 2002 è titolare della Pasticceria “Dolci Tentazioni” di Rovigo che dal 2011 è selezionata da Gambero Rosso.
Nel corso degli anni partecipa attivamente a numerosi corsi di perfezionamento con i più grandi nomi della pasticceria tra i quali si ricorda Luigi Biasetto e Roberto Lestani.
Dal 2002 al 2007 è stato tecnico dimostratore di cioccolato per importante azienda del settore partecipando a diverse fiere sia nazionali che internazionali.
Fa parte degli “Artisti del Gusto Illy”. Dal 2014 al 2017 è stato delegato regionale e provinciale della Federazione Italiana Pasticceria Gelateria e Cioccolateria.
Nel 2014 riceve il primo premio per la sezione “Scultura Artistica” e il secondo premio per la sezione “Dolci da Viaggio” al Concorso Nazionale per la Nocciola Romana DOP.
Dal 2015 è Ambasciatore del Cioccolato della Caffarel.
Nel 2015 partecipa come coach della squadra Venezuelana ai campionati mondiali di cake design e si aggiudica la medaglia d’argento per il premio per l’estetica e per il premio miglior torta da esposizione.
Ha fatto inoltre parte della giuria internazionale. Dal 2016 è vice-presidente dell’Associazione Italiana Pasticceri Cioccolatieri. Nel 2016 partecipa al Campionato Italiano di Pasticceria Gelateria e Cioccolateria classificandosi al secondo posto nella categoria Scultura in Cioccolato e Praline e ottenendo il premio per l’Innovazione.
Nel 2016 e nel 2017 ha partecipato al Campionato Mondiale della pizza in veste di giudice di gara.
Pluricampione italiano e del mondo di pasticceria
Emmanuele Forcone è uno dei docenti del nostro corso professionale di pasticceria.
Emmanuele Forcone, giovane pasticciere di origini abruzzesi, si può dire che ha iniziato a manifestare tutta la sua creatività presso la pasticceria Pannamore di Vasto (che ha collaborato con la nostra Agenzia), dove con estro e professionalità propone le sue gustose creazioni sia per quanto riguarda la cioccolateria che la pasticceria moderna.
In quello stesso periodo matura importanti esperienze di gestione e vita di laboratorio, che gli permettono oggi di essere consulente di riferimento nel panorama italiano ed internazionale, per scuole, aziende e privati.
Da giovanissimo apprendista, frequenta i corsi nelle scuole più rinomate, partecipando a fiere di settore italiane ed estere ed investendo il proprio tempo libero nello studio, nella sperimentazione e nella ricerca.
Sempre più attratto dal mondo della pasticceria e della competizione, si cimenta da subito in svariati concorsi, ottenendo importanti risultati:
2003 – Primo classificato al Campionato Italiano di pasticceria Juniores al SIGEP di Rimini.
2004 – Primo classificato per il miglior entremets alla gara internazionale contro la Francia “Disfida di Barletta”.
2005 – Primo classificato Campionato Italiano di Pasticceria Seniores al SIGEP di Rimini.
2008 – Primo classificato Trofeo Camel distillerie “Torta alla Zagara”.
2009 – Ingresso nell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
2010 – Primo classificato Campionato Italiano seniores di Pasticceria al SIGEP di Rimini.
2011 – Vice Campione del Mondo di pasticceria alla Coupe du Monde de la Patisserie di Lione e nasce la sua scuola, che diventerà presto un punto di riferimento per la formazione artistica nel campo dello zucchero a livello internazionale.
2013 – Allenatore di Marcello Boccia, primo classificato nella categoria zucchero artistico alla Coupe du Monde de la Patisserie di Lione.
2014 – Primo classificato campionato italiano di pasticceria seniores al SIGEP di Rimini.
2015 – Campione del Mondo di pasticceria in qualità di Capitano alla “Coupe du Monde de la Patisserie di Lione in Francia”.
È uno dei pochissimi docenti italiani ad insegnare all’estero e in particolare in Francia e dal 2012 viene contattato in Australia, dove svolge periodicamente corsi e consulenze nel mondo della pasticceria e zucchero artistico.
Pluricampione italiano e del mondo di pasticceria
Lo chef Boccia ci ha proposto in esclusiva una lezione sul cioccolato per il nostro corso di pasticceria.
Francesco Boccia, figlio d’arte, durante gli studi presso l’istituto alberghiero I.P.S.A.R. di Ottaviano, a Napoli, scopre la passione per la pasticceria.
Il maestro pasticciere sceglie di partecipare a concorsi e gare a livello nazionale ed internazionale, conquistando nel 2015 il titolo di Campione del Mondo di Pasticceria a Lione e nello stesso anno la medaglia d’oro AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
Già il pasticciere aveva collezionato importanti successi ai campionati italiani, ottenendo la prima posizione al Campionato italiano juniores di Pasticceria nel 2009 e al Campionato Italiano di pasticceria Seniores nel 2012.
La Dott.ssa Claudia Randi è docente di ristorazione generale.
È laureata con lode in Biotecnologie per l’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio alla professione di biologo e durante la carriera universitaria ha potuto svolgere attività di ricerca scientifica presso la Wageningen University (Paesi Bassi).
Da sempre svolge attività di docenza presso diversi Istituti Statali di secondo grado del Trentino Alto Adige.
La Dott.ssa Daniela Sartori è docente di sicurezza alimentare. Dopo la laurea in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Padova, ha partecipato a diversi seminari relativi all’ambito specifico di formazione.
È stata tra gli organizzatori di corsi di formazione alimentare gestiti dalla Provincia di Vicenza presso la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
Ha svolto attività di docenza in materia di Igiene e Alimentazione per un corso di estetica per azienda del settore di Vicenza e contemporaneamente è stata docente per corsi di aggiornamento per i lavoratori del settore della ristorazione.
Ha svolto consulenza per la stesura di manuali di Autocontrollo per studi di consulenza ed è stata assistente consulente in ambito di Controllo Qualità presso azienda alimentari.
La docente ha collaborato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie nell’ambito di un progetto della Regione Veneto ed ha svolto attività di tutoraggio con l’Università di Verona nell’ambito del Master FSE “Esperto in processi di internazionalizzazione per le PMI”.
Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.
Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.
Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.
Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.
Giancarlo Perbellini inizia a costruire la sua carriera di chef al Ristorante San Domenico di Imola e con diverse esperienze nei più prestigiosi ristoranti francesi. Tornato in Italia, apre il suo ristorante a Isola Rizza (Vr) ricevendo la prima stella Michelin nel 1996 e la seconda nel 2002.
Nel 2014 apre Casa Perbellini a Verona conquistando subito due stelle Michelin, il concept è innovativo: unire sala e cucina con pochi tavoli regalando la sensazione di trovarsi a casa dello chef.
Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.
88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.
16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.
87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.