Home / Corsi / Ristorazione / Corso di Sommelier
indice del corso
Sommelier in camicia bianca e papillon mentre degusta un calice di vino rosato in una cantina con bottiglie esposte.

Corso di Sommelier

Avrai l’opportunità di assistere a una lezione esclusiva tenuta da uno dei migliori sommelier del mondo, il Dott. Giuseppe Vaccarini.

Durata: 250 ore
Moduli: 10
ImageCategoria: Ristorazione
Lingua: Italiano

Se desideri intraprendere un viaggio sensoriale fatto di sapori e costruire una carriera di successo, iscriviti al corso di sommelier. Il nostro corso di sommelier è un percorso di studi di altissimo livello, che permette di acquisire ottime competenze manageriali e organizzative. Potrai svolgere la professione di sommelier presso strutture di eccellenza e avrai accesso al mondo del vino nelle sue molteplici sfaccettature.

Il nostro corso di sommelier è rivolto a tutti coloro che vogliono fare di una passione un vero mestiere. Il percorso di studi che abbiamo preparato fornisce un alto livello di competenze manageriali, per formare sommelier in grado di conoscere l’enografia nazionale e internazionale.

Chi è Giuseppe Vaccarini?
Vaccarini ha svolto l’attività di docente all’IPSAR C.Porta di Milano per prestigiosi percorsi formativi nel campo della sommellerie ma anche per Master specifici presso l’Università degli Studi di Lecce, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e alcuni istituti universitari in Perù, Brasile, Messico, sud Corea e Vietnam. Vaccarini, inoltre, è stato il “coach” del miglior sommelier del mondo A.S.I. 2004, Enrico Bernardo.

Vaccarini corona il proprio percorso professionale diventando presidente dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), presidente per due mandati e poi direttore generale dell’A.S.I. (Association de la Sommellerie Internationale)

Nel 2007 fonda l’ASPI, Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, di cui è Presidente.

Consulente di importanti aziende del settore alimentare internazionale, è autore di numerose pubblicazioni edite in Italia e all’estero.

Step

Ti accompagniamo dalla formazione al lavoro

1
Formazione teorica

Formazione teorica

2
Stage garantito

Stage garantito

3
Colloqui di lavoro

Colloqui di lavoro

4
Inizia il tuo futuro

Inizia il tuo futuro

Info

  • 250 ore di parte teorica
  • Minimo 2 mesi di parte pratica
  • Garanzia di profitto
  • Possibilità di inserimenti formativi pratici in hotel 4-5 stelle (o ristoranti Michelin e Gambero Rosso) nella propria regione

sbocchi lavorativi

  • Ristoranti di medio/alto livello
  • Enoteche e cantine
  • Wine bar
  • Strutture ricettive per vacanze: resort, villaggi turistici, navi da crociera, ecc.
  • Hotel

Requisiti

  • Per partecipare al corso di sommelier è necessario aver assolto l’obbligo scolastico
  • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana
  • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione
  • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe

Moduli

Le materie del
Corso di Sommelier

  • La ristorazione commerciale
  • La ristorazione collettiva
  • La costruzione del menù
  • L’impianto ristorativo
  • Le zone operative
  • Le attrezzature di lavoro
  • L’approvvigionamento
  • La scelta dei prodotti
  • La gestione delle scorte
  • Congelati, surgelati e precotti nella ristorazione
  • L’organizzazione del lavoro
  • Vini, distillati, alcolici e superalcolici
  • Le bevande in rapporto al menù
  • Catering, banchetti e buffet
  • Programmazione e coordinamento nell’attività ristorativa
  • Elementi di dietologia

  • Cenni di microbiologia
  • Le vie di contaminazione degli alimenti e la loro prevenzione
  • L’igiene nella lavorazione degli alimenti
  • L’autocontrollo: obiettivi e scopi
  • Normativa di riferimento
  • Caratteristiche del Manuale di Autocontrollo
  • Pericolo/rischio
  • CCP/CP/LC
  • Vantaggi HACCP
  • Analisi dei pericoli
  • Tracciabilità/rintracciabilità
  • Additivi
  • Edulcoranti
  • Coadiuvanti tecnologici
  • Vantaggi/obiettivi
  • Coloranti
  • Evoluzione della legislazione
  • Trasformazione dei mercati
  • Autorità competente
  • Organizzazione e controllo ufficiale
  • Monitoraggio e sorveglianza
  • Caratteristiche
  • Procedure di vinificazione
  • Normativa
  • Tipologie di vini
  • Etichettatura
  • Classificazione

  • L’alimentazione nelle diverse fasi della vita umana (dai bambini dell’età neonatale all’adolescenza, passando per l’età adulta fino ad arrivare all’anziano)
  • Le principali differenze ed esigenze diverse tra uomo e donna
  • L’alimentazione in gravidanza
  • Le principali intolleranze e malattie alimentari
  • La celiachia e i prodotti senza glutine
  • Le diete più diffuse (dalla mediterranea, alla dieta a zona e tante altre)
  • Le nuove tendenze: vegetariani e vegani
  • Conseguenze fisiche a cui può portare una scorretta alimentazione

  • La figura del sommelier e sbocchi professionali
  • Le funzioni del sommelier
  • Conoscere il mondo del vino – Provenienza nazionale e internazionale – Viticoltura
  • Zone vinicole regionali
  • Enologia – La produzione del vino
  • Legislazione ed enografia nazionale
  • Etichetta. Come si legge un’etichetta
  • Denominazioni dei vini
  • Tecnica della degustazione
  • Esame visivo
  • Esame olfattivo
  • Esame gusto-olfattivo
  • Gli abbinamenti cibo/ vino Zone vinicole regionali
  • La vite – Il territorio, il clima, il ciclo annuale, il vigneto
  • La qualità, la produzione del vino, l’invecchiamento, l’evoluzione del vino, conservazione del vino
  • Spumanti, Vini passiti
  • Vendemmia tardiva, muffati, ice wine, liquorosi, aromatizzati

Enografia, i principali vini e il rispettivo abbinamento con i cibi.

Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria , Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Introduzione al vino francese, sistema di classificazione del vino francese, regioni vinicole, Bordeaux, Borgogna, Champagne, Alsazia, Valle della Loira, Valle del Rodano, Provenza e Corsica, Germania, Spagna, Portogallo, Austria, Stati Uniti, Cile, Argentina, Sud Africa, Austrialia, Nuova Zelanda.

  • Presentazione del profilo professionale
  • Come si diventa Sommelier – Lo sviluppo e la nascita in Francia, la Nouvelle cuisine, la professione, riconoscimenti e aspetti manageriali
  • La carriera del Sommelier, mode e tendenze, aperitivi e manifestazioni, aziende ove lavorare, come cercare lavoro, come individuare i ristoranti e i luoghi dove candidarsi

  • Introduzione all’economia aziendale
  • L’azienda e il concetto di sistema
  • L’azienda e la sua forma giuridica
  • Cenni sul bilancio
  • Definizione di economia aziendale, Concetto di risorsa e di bisogno, Distinzione tra aziende e imprese
  • Il punto di vista degli aziendalisti, Il sistema delle relazioni azienda-ambiente e relativo sub-sistema
  • Il soggetto giuridico e il soggetto economico

  • I concetti del marketing
  • Il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese: la rilevanza del marketing nella new economy e il processo di internazionalizzazione delle imprese, dalla globalizzazione ai distretti italiani
  • Il marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione)
  • Il brand management, il valore dell’impresa e della marca
  • La cultura d’impresa: come fare impresa nel nuovo millennio, l’ottica del consumatore, dell’imprenditore e della classe politica
  • I modelli e le dinamiche organizzative: i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale
  • Il ruolo delle matrici: tra teoria evoluzionistica e interdipendenze
  • Il marketing strategico: sfruttare le possibilità dei mercati; Il planning aziendale strategico: pianificare l’evoluzione dell’azienda
  • Il concetto di cliente e di target: il focus di ogni attività; Il rapporto col cliente: come ottenere il meglio; Il prodotto: come presentare il vino
  • Il prezzo: la sua formulazione (tra ricerche di mercato e studio della concorrenza)

  • Nozioni di grammatica
  • Uso di present perfect, e simple past
  • Comparativi e superlativi
  • Past perfect, past continuos, personal pronouns
  • Reflexive pronouns, relative pronouns
  • It e there
  • Modal verbs
  • Don’t have to e mustn’t
  • Conditional, active/passive verb forms
  • Reported statements
  • History of wine, wine fair, wine presentation in a cruise, wine festival, dialogues at the restaurant

  • Le passé composé des verbes, l’imparfait et le plus que parfait, le passé simple, le future simple, le future proche et antérieur
  • La négation
  • L’impératif
  • Les pronoms compléments, le comparatif et le superlatif
  • Le conditionnel, les expressions de temps
  • Le pronoms possessifs, les locutions, les prepositions de temps et de lieu
  • L’histoire du vin, la foire du vin, présentation du vin dans une croisière, la fête du vin, dialogues dans un restaurant, tours de vin en Italie à l’étranger

I docenti

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

Dott. Giuseppe Vaccarini

Dott. Giuseppe Vaccarini

Miglior sommelier del mondo (collaborazione)

Il Dott. Vaccarini ha collaborato con noi per la realizzazione di una lezione esclusiva per il nostro corso di sommelier.

Vaccarini ha svolto l’attività di docente all’IPSAR C.Porta di Milano per prestigiosi percorsi formativi nel campo della sommellerie ma anche per Master specifici presso l’Università degli Studi di Lecce, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e alcuni istituti universitari in Perù, Brasile, Messico, sud Corea e Vietnam.
Vaccarini, inoltre, è stato il “coach” del miglior sommelier del mondo A.S.I. 2004, Enrico Bernardo.

Vaccarini corona il proprio percorso professionale diventando presidente dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), presidente per due mandati e poi direttore generale dell’A.S.I. (Association de la Sommellerie Internationale)

Nel 2007 fonda l’ASPI, Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, di cui è Presidente.

Consulente di importanti aziende del settore alimentare internazionale, è autore di numerose pubblicazioni edite in Italia e all’estero.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Brusco Erica

Dott.ssa Brusco Erica

La dott.ssa Brusco Erica, dopo aver conseguito la laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha maturato una esperienza pluriennale come docente di inglese, francese e spagnolo, presso scuole ed enti di formazione professionale veneti.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Garavello Elena

Dott.ssa Garavello Elena

La Dott.ssa Garavello Elena è docente di diritto, marketing ed economia.

È laureata in Economia aziendale, management e professioni presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Insegna nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rovigo.

Scopri di più sul docente
Dott. Moretti Carlo

Dott. Moretti Carlo

Il Dott. Moretti Carlo è docente del corso di Sommelier.

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore agronomo e si è iscritto all’Albo professionale della Provincia di Rovigo.

Ha svolto diversi corsi di formazione anche in ambito di sicurezza alimentare a analisi del rischio e altri relativi al riconoscimento dei vitigni, le tecniche di coltivazione della vite e diagnosi delle ampelopatie.

Ha svolto diverse attività in tutto il Nord Italia come coordinatore nel controllo permanente dei tabacchi lavorati nelle industrie premanifatturiere, ed è stato coordinatore e organizzatore in Regione Veneto ed Emilia Romagna di controlli merceologici quantitativi-qualitativi.

Il Dott. Moretti ha svolto docenza presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Jacopo da Montagnana” per il settore enogastronomico.

È stato relatore per il corso “Somministrazione bevande e abbinamento cibi” organizzato da ENAIP nella provincia di Rovigo ed è docente di degustazione vinicola e relatore per associazioni di categoria.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Claudia Randi

Dott.ssa Claudia Randi

La Dott.ssa Claudia Randi è docente di ristorazione generale.

È laureata con lode in Biotecnologie per l’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio alla professione di biologo e durante la carriera universitaria ha potuto svolgere attività di ricerca scientifica presso la Wageningen University (Paesi Bassi).

Da sempre svolge attività di docenza presso diversi Istituti Statali di secondo grado del Trentino Alto Adige.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Daniela Sartori

Dott.ssa Daniela Sartori

La Dott.ssa Daniela Sartori è docente di sicurezza alimentare. Dopo la laurea in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Padova, ha partecipato a diversi seminari relativi all’ambito specifico di formazione.

È stata tra gli organizzatori di corsi di formazione alimentare gestiti dalla Provincia di Vicenza presso la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.

Ha svolto attività di docenza in materia di Igiene e Alimentazione per un corso di estetica per azienda del settore di Vicenza e contemporaneamente è stata docente per corsi di aggiornamento per i lavoratori del settore della ristorazione.

Ha svolto consulenza per la stesura di manuali di Autocontrollo per studi di consulenza ed è stata assistente consulente in ambito di Controllo Qualità presso azienda alimentari.

La docente ha collaborato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie nell’ambito di un progetto della Regione Veneto ed ha svolto attività di tutoraggio con l’Università di Verona nell’ambito del Master FSE “Esperto in processi di internazionalizzazione per le PMI”.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Sladic Jugana

Dott.ssa Sladic Jugana

La Dott.ssa Sladic Jugana si è laureata in giurisprudenza presso l’Università di Split (Croazia) e successivamente ha conseguito il diploma di traduttrice in lingua inglese. La docente è profonda conoscitrice delle relazioni e delle traduzioni internazionali, ha maturato un’esperienza ventennale nell’ambito dell’interpretariato internazionale e della formazione professionale. Inoltre vanta la collaborazione con la Spring School of International Commercial Law-Cur di Rovigo.

Scopri di più sul docente
Dott. Sponsiello Nicola

Dott. Sponsiello Nicola

Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.

Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.

Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.

Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.

Scopri di più sul docente
Dott. Francesco Vitocco

Dott. Francesco Vitocco

Il Dott. Francesco Vitocco è docente di enologia ed enografia. Laureato presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia in Lingua e Letteratura (inglese, tedesco e spagnolo).

Ha frequentato l’Istituto di cultura italo-tedesco Goethe-Institut Studio vivendo un anno in Germania, e ha successivamente ottenuto la specializzazione post-universitaria in Tecnico Superiore per la Promozione del Turismo Enogastronomico in Veneto sempre presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia.

Il docente ha svolto diverse attività come curatore di progetti enogastronomici in collaborazione con il Parco dei Colli Euganei nonché di diverse cantine e ristoranti della zona ed inoltre è stato co-curatore in collaborazione con APT di Trento per serate di enogastronomia, moda e spettacolo.

Scopri di più sul docente

Percentuali di successo

Perchè ci hanno scelto

Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.

  • 88%

    88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.

  • 16.000

    16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.

  • 87%

    87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.

Vuoi contattarci?

Hai bisogno di informazioni


    Corsi del settore

    Ristorazione

    • Birraio professionista con grembiule marrone e guanti blu assaggia birra artigianale da un boccale durante il controllo qualità in birrificio.

      Corso Birraio

      Birraio è colui che, combinando assieme chimica, fisica e materie prime, si occupa della produzione della birra. Deve avere quindi delle conoscenze specifiche sugli ingredienti e sulle caratteristiche organolettiche, in modo da trasformare la miscela iniziale in birra. Il nostro corso professionale di birraio artigianale intende quindi preparare una figura professionale che sia in grado di…
    • Cameriera di sala in uniforme bianca sorride con blocchetto e penna pronta a prendere le ordinazioni ai clienti in un ristorante elegante.

      Corso Cameriere di Sala

      Il Corso di Cameriere di Sala vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela (italiana e non) e il rimanente dello staff di sala e di cucina che operano in una struttura ristorativa. Il Cameriere di Sala gestisce la predisposizione della sala per il servizio, accoglie i clienti e…
    • Barman professionista in camicia bianca e gilet nero prepara un cocktail al bancone, versando liquore in un bicchiere con ghiaccio e decorazione.

      Corso di Barman

      Sono giovani ma, con il loro carisma e le loro capacità, hanno conquistato più volte il podio. Sono Bruno Vanzan, pluricampione del mondo di Flair Bartending e Matteo Beluffi, campione di Caffetteria Latte Art. Il corso di barman è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti nel settore del beverage. Il corso di barman nasce dalla crescente richiesta di specialisti…
    • Gelataia professionista prepara un cono gelato con palline di crema artigianale dietro il bancone, indossando un grembiule a righe in laboratorio di gelateria.

      Corso di Gelateria

      Il corso di formazione di Gelateria vuole formare una figura professionale per lavorare alle dipendenze in grado di essere il punto di riferimento con la clientela. Specializzarsi nella raffinata arte del gelato italiano (nota in tutto il mondo) attraverso un corso di gelateria professionale, può rappresentare la chiave di svolta per conoscere il complesso processo di produzione…
    • Cuoca professionista in uniforme bianca e toque da chef lavora in cucina industriale, affiancata da colleghi impegnati nella preparazione dei piatti.

      Corso di Cuoco

      Corso di Cuoco con 6 chef stellati fra cui il Maestro Gianfranco Vissani. Il valore di un corso non è dato dalla durata o dal suo costo, ma da chi insegna. Non è un caso se alcune università o scuole di formazione siano molto più gettonate e rinomate di altre. Se il tuo docente è un…
    • Pasticcera in camice bianco e grembiule decora con cura una torta glassata rosa, aggiungendo petali essiccati in laboratorio di pasticceria artigianale.

      Corso di Pasticceria

      Scegliendo il nostro corso di pasticceria potrai accedere all’esclusivo corso integrativo sul cioccolato tenuto dai mâitre chocolatier della Scuola del Cioccolato Perugina. La Scuola del Cioccolato Perugina progetta percorsi formativi per permettere di scoprire i segreti del cioccolato, apprendere le tecniche di lavorazione e stimolare la fantasia e la creatività di tutti gli aspiranti pasticcieri. Al termine del corso…
    Corso di Sommelier