Avrai l’opportunità di assistere a una lezione esclusiva tenuta da uno dei migliori sommelier del mondo, il Dott. Giuseppe Vaccarini.
Se desideri intraprendere un viaggio sensoriale fatto di sapori e costruire una carriera di successo, iscriviti al corso di sommelier. Il nostro corso di sommelier è un percorso di studi di altissimo livello, che permette di acquisire ottime competenze manageriali e organizzative. Potrai svolgere la professione di sommelier presso strutture di eccellenza e avrai accesso al mondo del vino nelle sue molteplici sfaccettature.
Il nostro corso di sommelier è rivolto a tutti coloro che vogliono fare di una passione un vero mestiere. Il percorso di studi che abbiamo preparato fornisce un alto livello di competenze manageriali, per formare sommelier in grado di conoscere l’enografia nazionale e internazionale.
Chi è Giuseppe Vaccarini?
Vaccarini ha svolto l’attività di docente all’IPSAR C.Porta di Milano per prestigiosi percorsi formativi nel campo della sommellerie ma anche per Master specifici presso l’Università degli Studi di Lecce, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e alcuni istituti universitari in Perù, Brasile, Messico, sud Corea e Vietnam. Vaccarini, inoltre, è stato il “coach” del miglior sommelier del mondo A.S.I. 2004, Enrico Bernardo.
Vaccarini corona il proprio percorso professionale diventando presidente dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), presidente per due mandati e poi direttore generale dell’A.S.I. (Association de la Sommellerie Internationale)
Nel 2007 fonda l’ASPI, Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, di cui è Presidente.
Consulente di importanti aziende del settore alimentare internazionale, è autore di numerose pubblicazioni edite in Italia e all’estero.
Enografia, i principali vini e il rispettivo abbinamento con i cibi.
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria , Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Introduzione al vino francese, sistema di classificazione del vino francese, regioni vinicole, Bordeaux, Borgogna, Champagne, Alsazia, Valle della Loira, Valle del Rodano, Provenza e Corsica, Germania, Spagna, Portogallo, Austria, Stati Uniti, Cile, Argentina, Sud Africa, Austrialia, Nuova Zelanda.
I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.
Miglior sommelier del mondo (collaborazione)
Il Dott. Vaccarini ha collaborato con noi per la realizzazione di una lezione esclusiva per il nostro corso di sommelier.
Vaccarini ha svolto l’attività di docente all’IPSAR C.Porta di Milano per prestigiosi percorsi formativi nel campo della sommellerie ma anche per Master specifici presso l’Università degli Studi di Lecce, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e alcuni istituti universitari in Perù, Brasile, Messico, sud Corea e Vietnam.
Vaccarini, inoltre, è stato il “coach” del miglior sommelier del mondo A.S.I. 2004, Enrico Bernardo.
Vaccarini corona il proprio percorso professionale diventando presidente dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), presidente per due mandati e poi direttore generale dell’A.S.I. (Association de la Sommellerie Internationale)
Nel 2007 fonda l’ASPI, Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, di cui è Presidente.
Consulente di importanti aziende del settore alimentare internazionale, è autore di numerose pubblicazioni edite in Italia e all’estero.
La dott.ssa Brusco Erica, dopo aver conseguito la laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha maturato una esperienza pluriennale come docente di inglese, francese e spagnolo, presso scuole ed enti di formazione professionale veneti.
La Dott.ssa Garavello Elena è docente di diritto, marketing ed economia.
È laureata in Economia aziendale, management e professioni presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Insegna nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rovigo.
Il Dott. Moretti Carlo è docente del corso di Sommelier.
Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore agronomo e si è iscritto all’Albo professionale della Provincia di Rovigo.
Ha svolto diversi corsi di formazione anche in ambito di sicurezza alimentare a analisi del rischio e altri relativi al riconoscimento dei vitigni, le tecniche di coltivazione della vite e diagnosi delle ampelopatie.
Ha svolto diverse attività in tutto il Nord Italia come coordinatore nel controllo permanente dei tabacchi lavorati nelle industrie premanifatturiere, ed è stato coordinatore e organizzatore in Regione Veneto ed Emilia Romagna di controlli merceologici quantitativi-qualitativi.
Il Dott. Moretti ha svolto docenza presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Jacopo da Montagnana” per il settore enogastronomico.
È stato relatore per il corso “Somministrazione bevande e abbinamento cibi” organizzato da ENAIP nella provincia di Rovigo ed è docente di degustazione vinicola e relatore per associazioni di categoria.
La Dott.ssa Claudia Randi è docente di ristorazione generale.
È laureata con lode in Biotecnologie per l’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio alla professione di biologo e durante la carriera universitaria ha potuto svolgere attività di ricerca scientifica presso la Wageningen University (Paesi Bassi).
Da sempre svolge attività di docenza presso diversi Istituti Statali di secondo grado del Trentino Alto Adige.
La Dott.ssa Daniela Sartori è docente di sicurezza alimentare. Dopo la laurea in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Padova, ha partecipato a diversi seminari relativi all’ambito specifico di formazione.
È stata tra gli organizzatori di corsi di formazione alimentare gestiti dalla Provincia di Vicenza presso la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
Ha svolto attività di docenza in materia di Igiene e Alimentazione per un corso di estetica per azienda del settore di Vicenza e contemporaneamente è stata docente per corsi di aggiornamento per i lavoratori del settore della ristorazione.
Ha svolto consulenza per la stesura di manuali di Autocontrollo per studi di consulenza ed è stata assistente consulente in ambito di Controllo Qualità presso azienda alimentari.
La docente ha collaborato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie nell’ambito di un progetto della Regione Veneto ed ha svolto attività di tutoraggio con l’Università di Verona nell’ambito del Master FSE “Esperto in processi di internazionalizzazione per le PMI”.
La Dott.ssa Sladic Jugana si è laureata in giurisprudenza presso l’Università di Split (Croazia) e successivamente ha conseguito il diploma di traduttrice in lingua inglese. La docente è profonda conoscitrice delle relazioni e delle traduzioni internazionali, ha maturato un’esperienza ventennale nell’ambito dell’interpretariato internazionale e della formazione professionale. Inoltre vanta la collaborazione con la Spring School of International Commercial Law-Cur di Rovigo.
Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.
Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.
Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.
Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.
Il Dott. Francesco Vitocco è docente di enologia ed enografia. Laureato presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia in Lingua e Letteratura (inglese, tedesco e spagnolo).
Ha frequentato l’Istituto di cultura italo-tedesco Goethe-Institut Studio vivendo un anno in Germania, e ha successivamente ottenuto la specializzazione post-universitaria in Tecnico Superiore per la Promozione del Turismo Enogastronomico in Veneto sempre presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia.
Il docente ha svolto diverse attività come curatore di progetti enogastronomici in collaborazione con il Parco dei Colli Euganei nonché di diverse cantine e ristoranti della zona ed inoltre è stato co-curatore in collaborazione con APT di Trento per serate di enogastronomia, moda e spettacolo.
Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.
88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.
16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.
87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.