Home / Corsi / Ristorazione / Corso di Panettiere
indice del corso
Panettiera sorridente in divisa bianca e cappello da fornaio mostra una pagnotta di pane appena sfornato in laboratorio artigianale con scaffali di pane.

Corso di Panettiere

Con Fabio Albanesipluricampione italiano ed europeoPresidente della Confartigianato Imprese Roma sezione panificatori.

Durata: 85 ore
Moduli: 4
ImageCategoria: Ristorazione
Lingua: Italiano

Ecco cosa distingue il nostro corso di panettiere dagli altri corsi in circolazione.

Per imparare un mestiere ed essere spendibili nel mercato del lavoro, la formazione deve essere seria e completa. Come avrai notato anche tu, il problema è che non tutte le scuole offrono un corso di panettiere di alto livello.

Sarai d’accordo anche tu che, nessuno può imparare un mestiere in un giorno o in un weekend di formazione, tanto meno se l’obiettivo del corsista è proprio quello di diventare un vero professionista, che sia poi ambito e ricercato dalle aziende di settore.

Difficilmente un’azienda assumerà, anche in prova, un “panettiere” con qualche giorno di formazione alle spalle.

Avrai l’opportunità di fare pratica in laboratori di panificazione, selezionati da noi, in cui potrai realmente mettere in pratica quello che hai imparato, al fianco di veri professionisti.

Alla fine del nostro percorso sarai orgoglioso di poter dire di esserti costruito un curriculum di tutto rispetto, che ti proietterà nel mondo del lavoro con una marcia in più.

Step

Ti accompagniamo dalla formazione al lavoro

1
Formazione teorica

Formazione teorica

2
Stage garantito

Stage garantito

3
Colloqui di lavoro

Colloqui di lavoro

4
Inizia il tuo futuro

Inizia il tuo futuro

Info

  • 85 ore di parte teorica
  • Minimo 2 mesi di parte pratica
  • Garanzia di profitto

sbocchi lavorativi

  • Laboratori di panificazione

Requisiti

  • Per partecipare al corso di panettiere è necessario aver assolto l’obbligo scolastico
  • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana
  • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione
  • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe

Moduli

Le materie del
Corso di Panettiere

  • La ristorazione commerciale
  • La ristorazione collettiva
  • La costruzione del menù
  • L’impianto ristorativo
  • Le zone operative
  • Le attrezzature di lavoro
  • L’approvvigionamento
  • La scelta dei prodotti
  • La gestione delle scorte
  • Congelati, surgelati e precotti nella ristorazione
  • L’organizzazione del lavoro
  • Vini, distillati, alcolici e superalcolici
  • Le bevande in rapporto al menù
  • Catering, banchetti e buffet
  • Programmazione e coordinamento nell’attività ristorativa
  • Elementi di dietologia

  • Cenni di microbiologia
  • Le vie di contaminazione degli alimenti e la loro prevenzione
  • L’igiene nella lavorazione degli alimenti
  • L’autocontrollo: obiettivi e scopi
  • Normativa di riferimento
  • Caratteristiche del Manuale di Autocontrollo
  • Pericolo/rischio
  • CCP/CP/LC
  • Vantaggi HACCP
  • Analisi dei pericoli
  • Tracciabilità/rintracciabilità
  • Additivi
  • Edulcoranti
  • Coadiuvanti tecnologici
  • Vantaggi/obiettivi
  • Coloranti
  • Evoluzione della legislazione
  • Trasformazione dei mercati
  • Autorità competente
  • Organizzazione e controllo ufficiale
  • Monitoraggio e sorveglianza
  • Caratteristiche
  • Procedure di vinificazione
  • Normativa
  • Tipologie di vini
  • Etichettatura
  • Classificazione

  • L’alimentazione nelle diverse fasi della vita umana (dai bambini dell’età neonatale all’adolescenza, passando per l’età adulta fino ad arrivare all’anziano)
  • Le principali differenze ed esigenze diverse tra uomo e donna
  • L’alimentazione in gravidanza
  • Le principali intolleranze e malattie alimentari
  • La celiachia e i prodotti senza glutine
  • Le diete più diffuse (dalla mediterranea, alla dieta a zona e tante altre)
  • Le nuove tendenze: vegetariani e vegani
  • Conseguenze fisiche a cui può portare una scorretta alimentazione

  • Presentazione e introduzione nel mondo delle farine
  • Attrezzature e manipolazione impasti
  • Presentazione macchinari
  • Miscele, farciture, maglia glutinica, e igiene
  • Biga
  • Lievito madre, fermentazioni, temperatura dell’acqua
  • Pane al latte, all’olio, integrale, mantovano, ferrarese, bolognese, siciliano, carasau, di Altamura, di Terni, azzimo, senza lievito, arabo
  • Baguette francese
  • Ciabatte e Stirato torinese
  • Pinza romana
  • Pitta calabra
  • Buongustaio di Biella
  • Cigliola romana
  • Focacce genovesi
  • Pan grissino, dolce, multicereale, Napoli, Brioche, senza glutine, basilico, ai peperoni, alle fragole
  • Fette biscottate
  • Cornetti salati, pizzette e rustici
  • Lingue e spighe (panepizza)
  • Grissini torinesi
  • Pane artistico
  • Imperfezioni del pane
  • Panificazione industriale Starfood
  • Una notte in laboratorio
  • Macchinari per pane da ristorazione
  • Presentazione prodotti – Poolish e pane bianco – impasto e lavorazione
  • Cottura e presentazione pane bianco, integrale, latte
  • Cestini di pasta all’uovo
  • Focaccia morbida tostata e Baguette
  • Cotture e presentazioni pane al basilico, peperoni, focaccia e baguette
  • Cialda salata e focaccia per antipasti
  • Cottura e presentazione pane alle fragole e pan grissino
  • Hamburger, torte rustiche

I docenti

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

Maestro Fabio Albanesi

Maestro Fabio Albanesi

Pluricampione italiano ed europeo. Presidente Confartigianato Roma

Il Maestro Albanesi è uno dei docenti del nostro corso di panettiere.

Fin da bambino Fabio Albanesi ha lavorato nel settore della panificazione facendo una dura e lunga gavetta che lo ha visto, da adolescente, passare al grado di primo impastatore di pani comuni e speciali presso vari e pregiati panifici romani.

Poco più che ventenne ha avviato la sua prima attività in proprio che lo vede ancora oggi mantenere la responsabilità dell’intera produzione.

Dopo qualche anno, alla direzione della sua azienda, ha affiancato l’attività di insegnante di pratica nei corsi professionali della scuola della Regione Lazio per panificazione e pasticceria da forno. Da questa collaborazione ha successivamente ricevuto il titolo ufficiale di Maestro panificatore.

Maestro della Federazione Italiana Panificatori e responsabile tecnico del gruppo giovani nazionale, Fabio Albanesi si è fatto promotore ed esecutore di numerose iniziative legate al suo lavoro.

Persona di grande cultura, ma soprattutto di grande cuore, Fabio Albanesi si dedica con passione ogni giorno alla sua attività come se fosse il primo giorno in cui ha iniziato questo lavoro.

Con l’entusiasmo di un bambino affronta la vita quotidianamente e con l’attenzione e l’intelligenza dell’adulto comprende le diverse necessità dei suoi clienti e delle persone che gli sono accanto.

Collabora da anni con la nostra Agenzia per la formazione pratica dei nostri corsisti della zona di Roma e ora è anche docente della parte teorica del corso di panettiere per trasmettere a tutti le sue conoscenze e per divulgare il suo grande amore per questa professione.

Si ricordano la creazione di una scultura di pane con oggetto un albero di Natale alto circa 5 metri, la produzione di una colomba di 40 Kg in occasione della Santa Pasqua offerta all’associazione Tirreno a favore dei senza tetto, nonché la realizzazione di un presepe consegnato a Sua Santità Giovanni Paolo II che lo ha ricevuto in udienza privata. Nel 2012 il Vaticano lo ha nominato Cavaliere di Malta.

Nel corso degli anni davvero numerose sono state le partecipazioni in TV per trasmettere al grande pubblico la sua arte; tra queste ricordiamo “Tutti in famiglia”, “Uno Mattina”, “Geo & Geo”, “La Vecchia Fattoria”, “30 Ore per la Vita”.

Da sempre attivo nel campo sociale, a trent’anni Fabio Albanesi ha collaborato con l’associazione Life, accanto allo stilista italiano Valentino e con il responsabile della medesima associazione Sergio Valente, per un’iniziativa benefica a sostegno dei bambini malati di Aids e ha partecipato a diverse iniziative legate a Telethon.

Docente presso la fondazione il Faro, collaboratore di diverse riviste di settore, Fabio Albanesi è Presidente della Confartigianato Imprese Roma sezione panificatori, Consiglieredella Confartigianato Italia e Vicepresidente Confartigianato Italia sezione alimentazione è stato per cinque volte campione italiano e campione europeo.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Claudia Randi

Dott.ssa Claudia Randi

La Dott.ssa Claudia Randi è docente di ristorazione generale.

È laureata con lode in Biotecnologie per l’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio alla professione di biologo e durante la carriera universitaria ha potuto svolgere attività di ricerca scientifica presso la Wageningen University (Paesi Bassi).

Da sempre svolge attività di docenza presso diversi Istituti Statali di secondo grado del Trentino Alto Adige.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Daniela Sartori

Dott.ssa Daniela Sartori

La Dott.ssa Daniela Sartori è docente di sicurezza alimentare. Dopo la laurea in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Padova, ha partecipato a diversi seminari relativi all’ambito specifico di formazione.

È stata tra gli organizzatori di corsi di formazione alimentare gestiti dalla Provincia di Vicenza presso la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.

Ha svolto attività di docenza in materia di Igiene e Alimentazione per un corso di estetica per azienda del settore di Vicenza e contemporaneamente è stata docente per corsi di aggiornamento per i lavoratori del settore della ristorazione.

Ha svolto consulenza per la stesura di manuali di Autocontrollo per studi di consulenza ed è stata assistente consulente in ambito di Controllo Qualità presso azienda alimentari.

La docente ha collaborato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie nell’ambito di un progetto della Regione Veneto ed ha svolto attività di tutoraggio con l’Università di Verona nell’ambito del Master FSE “Esperto in processi di internazionalizzazione per le PMI”.

Scopri di più sul docente
Dott. Sponsiello Nicola

Dott. Sponsiello Nicola

Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.

Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.

Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.

Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.

Scopri di più sul docente

Percentuali di successo

Perchè ci hanno scelto

Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.

  • 88%

    88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.

  • 16.000

    16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.

  • 87%

    87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.

Vuoi contattarci?

Hai bisogno di informazioni


    Corsi del settore

    Ristorazione

    • Birraio professionista con grembiule marrone e guanti blu assaggia birra artigianale da un boccale durante il controllo qualità in birrificio.

      Corso Birraio

      Birraio è colui che, combinando assieme chimica, fisica e materie prime, si occupa della produzione della birra. Deve avere quindi delle conoscenze specifiche sugli ingredienti e sulle caratteristiche organolettiche, in modo da trasformare la miscela iniziale in birra. Il nostro corso professionale di birraio artigianale intende quindi preparare una figura professionale che sia in grado di…
    • Cameriera di sala in uniforme bianca sorride con blocchetto e penna pronta a prendere le ordinazioni ai clienti in un ristorante elegante.

      Corso Cameriere di Sala

      Il Corso di Cameriere di Sala vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela (italiana e non) e il rimanente dello staff di sala e di cucina che operano in una struttura ristorativa. Il Cameriere di Sala gestisce la predisposizione della sala per il servizio, accoglie i clienti e…
    • Barman professionista in camicia bianca e gilet nero prepara un cocktail al bancone, versando liquore in un bicchiere con ghiaccio e decorazione.

      Corso di Barman

      Sono giovani ma, con il loro carisma e le loro capacità, hanno conquistato più volte il podio. Sono Bruno Vanzan, pluricampione del mondo di Flair Bartending e Matteo Beluffi, campione di Caffetteria Latte Art. Il corso di barman è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti nel settore del beverage. Il corso di barman nasce dalla crescente richiesta di specialisti…
    • Gelataia professionista prepara un cono gelato con palline di crema artigianale dietro il bancone, indossando un grembiule a righe in laboratorio di gelateria.

      Corso di Gelateria

      Il corso di formazione di Gelateria vuole formare una figura professionale per lavorare alle dipendenze in grado di essere il punto di riferimento con la clientela. Specializzarsi nella raffinata arte del gelato italiano (nota in tutto il mondo) attraverso un corso di gelateria professionale, può rappresentare la chiave di svolta per conoscere il complesso processo di produzione…
    • Sommelier in camicia bianca e papillon mentre degusta un calice di vino rosato in una cantina con bottiglie esposte.

      Corso di Sommelier

      Se desideri intraprendere un viaggio sensoriale fatto di sapori e costruire una carriera di successo, iscriviti al corso di sommelier. Il nostro corso di sommelier è un percorso di studi di altissimo livello, che permette di acquisire ottime competenze manageriali e organizzative. Potrai svolgere la professione di sommelier presso strutture di eccellenza e avrai accesso al mondo del…
    • Cuoca professionista in uniforme bianca e toque da chef lavora in cucina industriale, affiancata da colleghi impegnati nella preparazione dei piatti.

      Corso di Cuoco

      Corso di Cuoco con 6 chef stellati fra cui il Maestro Gianfranco Vissani. Il valore di un corso non è dato dalla durata o dal suo costo, ma da chi insegna. Non è un caso se alcune università o scuole di formazione siano molto più gettonate e rinomate di altre. Se il tuo docente è un…
    Corso di Panettiere