Home / Corsi / Turismo / Corso di Operatore Agenzia Turistica
indice del corso
Consulente di agenzia turistica mostra destinazioni sul mappamondo a clienti in ufficio, con quaderno, penna e laptop sul tavolo.

Corso di Operatore Agenzia Turistica

Formazione professionale con pratica garantita in agenzia viaggi.

Durata: 200 ore
Moduli: 9
ImageCategoria: Turismo
Lingua: Italiano

Il corso di Operatore Agenzia Turistica è da considerarsi propedeutico, per gli aventi diritto, al corso per l’abilitazione alla professione di Direttore Tecnico di Agenzie di viaggio.

L’Operatore di Agenzia si occupa di tutto quello che riguarda l’assistenza e la giusta consulenza verso i clienti al fine di comprenderne ed interpretarne le esigenze.

Tecnicamente è l’addetto ai servizi di prenotazione dei viaggi e svolge attività promozionali anche in altre lingue (es. inglese).

Utilizzando gli strumenti a disposizione, è in grado di individuare e costruire un pacchetto turistico programmando un viaggio in tutti i suoi aspetti in base alle singole esigenze del cliente.

Il Corso di Operatore Agenzia Turistica vuole formare una figura professionale in grado di offrire al cliente una consulenza qualificata e capace di proporre l’offerta di pacchetti e servizi turistici.

Fornisce informazioni turistiche, gestisce l’esposizione di materiale promozionale e provvede alla prenotazione delle biglietterie e dei servizi necessari all’organizzazione del viaggio.

Terminata la parte teorica svolgerai la parte pratica del corso in una struttura convenzionata con noi, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza.

Svolgerai la parte pratica del corso in una vera agenzia viaggi della tua zona di residenza.

Step

Ti accompagniamo dalla formazione al lavoro

1
Formazione teorica

Formazione teorica

2
Stage garantito

Stage garantito

3
Colloqui di lavoro

Colloqui di lavoro

4
Inizia il tuo futuro

Inizia il tuo futuro

Info

  • 200 ore di parte teorica
  • Minimo 2 mesi di parte pratica
  • Garanzia di profitto

sbocchi lavorativi

  • Agenzie di viaggio
  • Tour operator
  • Network (gruppi consorziati di agenzie di viaggi)
  • OLTA (On Line Travel Agency)
  • Associazioni turistiche
  • Enti di promozione turistica

Requisiti

  • Buona conoscenza della lingua italiana
  • Conoscenza della lingua inglese (livello B1) e possibile seconda lingua straniera (francese o tedesco)
  • Buona conoscenza dell’uso del pc e della navigazione Internet
  • Diploma scuola superiore

Moduli

Le materie del
Corso di Operatore Agenzia Turistica

  • Definizione di turismo e tipologie di viaggiatori
  • Terminologia turistica
  • Il viaggio nella storia e le prime strutture ricettive
  • L’evoluzione del turismo
  • I primi spostamenti
  • L’epoca romana
  • Il Medioevo
  • L’Evo moderno
  • Il Grand Tour
  • Rivoluzione industriale e tempo libero
  • Dalla seconda Guerra mondiale ai giorni nostri
  • La nascita dei primi alberghi
  • L’ospitalità nella civiltà greca
  • Le strutture ricettive a Roma
  • Turismo e strutture dal Medioevo al XIX secolo
  • Tipologie di turismo
  • Le motivazioni del viaggiare
  • Cambiamenti verso l’innovazione
  • Il ruolo dei pionieri
  • Gli enti del turismo
  • Le tendenze attuali del turismo
  • Turismo e ambiente
  • Un turismo sostenibile
  • Gli impegni internazionali per l’ambiente

  • Elementi dell’arte e valutazione nell’intero excursus storico volto a dare quelle nozioni basilari di conoscenza per una corretta informazione e consulenza al cliente con particolare riferimento all’arte italiana

  • Le abilità relazionali
  • L’accoglienza
  • Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche
  • Strumenti e professionisti delle relazioni pubbliche
  • I modelli di comunicazione sociale
  • Il quotidiano
  • La radio
  • La televisione
  • Internet e new media

  • Nozioni di grammatica per un corretto utilizzo della lingua
  • English for tourism
  • Tourism in Italy
  • Tourism in Europe
  • Tourism in the World
  • English in action
  • What is tourism?
  • The origins of tourism
  • Holiday types and activities
  • A guidebook entry
  • Transportation vocabulary
  • A cruise itinerary
  • The language of advertising
  • Tourist texts
  • Lodging amenities and facilities
  • Vouchers
  • E-mails of enquiry
  • Formal letters
  • Circular letters
  • Reservations
  • Confirmations
  • Cancellations
  • Complaints
  • Letters of apology
  • The language of job adverts
  • Job applications

  • Introduzione all’economia aziendale
  • L’azienda e il concetto di sistema
  • L’azienda nella sua forma giuridica
  • La gestione aziendale
  • La pianificazione
  • Le performances aziendali
  • I diversi tipi di economie
  • I costi
  • I segni distinti dell’impresa
  • Il Made in Italy
  • Aspetto finanziario
  • Project finance e LBO
  • Stato patrimoniale
  • Conto economico
  • L’organizzazione aziendale
  • I principi contabili
  • La domanda e l’offerta turistiche
  • Gli effetti economici del turismo
  • La fatturazione elettronica

  • I documenti del turista
  • Il voucher
  • I prezzi
  • I servizi sociali
  • I viaggi “su misura”
  • I viaggi offerti al pubblico
  • La distribuzione turistica e le agenzie di viaggio
  • Il tour operating

  • Elementi di Diritto civile
  • Elementi di Diritto privato
  • Elementi di Diritto costituzionale
  • Elementi di Diritto del lavoro
  • Elementi di Diritto internazionale
  • Il sistema turistico in Italia
  • Le attività economiche turistiche
  • I trasporti
  • Il regime amministrativo per gli alberghi
  • Il rapporto tra albergo e turisti
  • Le strutture ricettive in Italia
  • Il regime amministrativo per le agenzie di viaggio e turismo
  • I contratti di viaggio e turismo
  • Comunità europea e turismo

  • Geografia e turismo: un rapporto sempre più profondo
  • Che cosa fa di un luogo una meta turistica?
  • Il mezzo fa il viaggiatore
  • Dal turismo di destinazione al turismo di motivazione
  • Come l’accoglienza diventa “sistema”
  • La geografia delle destinazioni si trasforma
  • Il turismo in Italia
  • Il turismo in Europa
  • Il turismo nel mondo

  • I concetti del marketing
  • Il marketing transazionale, Il marketing relazionale
  • Il crm: customer relation management
  • Analisi dei dati
  • Segmentazione, targeting e posizionamento
  • La matrice swot
  • Cosa fa il marketing? Case history
  • Testimonial & endorsement
  • Sponsorizzazioni
  • Corporate social responsability
  • Web sponsorship
  • Campagna marketing
  • Marketing mix: 4p, 4c, 7p, 6c, politica di prezzo, 3 es vincenti
  • Identità aziendale, vision, mission
  • Stakeholder
  • Il funnel marketing
  • Lead generation, i trend e benchmark della lead generation, conversioni di vendita & conversioni funnel
  • Front end & back end
  • Il pricing, la break even analysis
  • Il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese
  • Marketing del prodotto alberghiero
  • Le imprese di intermediazione del prodotto turistico
  • Marketing delle attrazioni turistiche
  • Marketing del prodotto crocieristico

I docenti

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

Dott.ssa Garavello Elena

Dott.ssa Garavello Elena

La Dott.ssa Garavello Elena è docente di diritto, marketing ed economia.

È laureata in Economia aziendale, management e professioni presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Insegna nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rovigo.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Pampado Eleonora

Dott.ssa Pampado Eleonora

La Dott.ssa Pampado Eleonora è docente di lingua inglese e di lingua tedesca.

Dopo la laurea presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere (tedesco e inglese) dell’Università degli Studi di Ferrara, ha ottenuto diverse borse di studio tra cui quella di assistente di lingua italiana presso l’Istituto di Romanistica dell’Università di Ratisbona (Germania) e ha svolto attività di tutorato di lingua tedesca presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Martina Andreotti

Dott.ssa Martina Andreotti

La Dott.ssa Martina Andreotti è docente di storia dell’arte. Dopo una formazione artistica, si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Vanta diverse esperienze nell’insegnamento presso Istituti di Scuola Superiore della Provincia di Rovigo.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Roberta Lorenzato

Dott.ssa Roberta Lorenzato

La Dott.ssa Roberta Lorenzato è docente di segreteria, marketing e comunicazione.

Si occupa di formazione, consulenza e selezione del personale. È laureata in filologia moderna e lettere antiche. Svolge attività di formazione e consulenza per CNA Formazione, Confartigianato Formazione, Enaip Veneto, Infolingue S.r.l., Consorzio Intesa ed Ecipa e presso diverse aziende per conto di Boston Group.

Scopri di più sul docente
Jimmy Ghione

Jimmy Ghione

Docente di comunicazione

Jimmy Ghione ha realizzato per noi un esclusivo corso di comunicazione.

Gianluigi Ghione, detto Jimmy, nasce a Torino il 21 gennaio 1964, sotto il segno dell’Acquario.
Si diploma geometra in Svizzera. Tornato a casa, decide di recarsi negli Stati uniti, in Florida, per studiare recitazione, e si ferma per quattro anni.

Rientrato in Italia, inizia la carriera artistica, prima in teatro con le “Sorelle Materassi” e il “Ciclope”, e poi su Radio 1 con Giorgio Bracardi e Mario Marenco.
Il primo ruolo cinematografico lo interpreta nel film di Maurizio Ponzi “Noi uomini duri” con Renato Pozzetto ed Enrico Montesano, cui fanno seguito: “Scirocco”, “La bottega dell’orefice” con Burt Lancaster, tratto dal testo teatrale scritto negli anni Cinquanta da Papa Wojtyla, “Le nuove comiche” per la regia di Neri Parenti, “La signora della città”, con Maria Grazia Cucinotta.

Nel 1998 inizia a collaborare con Antonio Ricci come inviato di Striscia la Notizia; ha anche condotto due stagioni di Striscia la domenica.
Nel 2012 vince il Leggio d’oro – Premio alla voce dell’inchiesta.
Nel 2020, a seguito di un servizio di Striscia la notizia del 2009 su alcuni narcotraffici in Colombia, ha ricevuto la cittadinanza colombiana.

È tifoso del Torino e grande appassionato di vetture sportive e di corse. Jimmy, infatti, gareggia in un campionato per vetture Turismo e negli ultimi anni si è fatto apprezzare in diversi eventi legati alle quattro ruote.

Jimmy oggi, oltre che volto noto di Striscia, è anche un apprezzato autore e conduttore di eventi.

Scopri di più sul docente

Percentuali di successo

Perchè ci hanno scelto

Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.

  • 88%

    88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.

  • 16.000

    16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.

  • 87%

    87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.

Vuoi contattarci?

Hai bisogno di informazioni


    Corsi del settore

    Turismo

    • Receptionist sorridente in hotel che consegna una chiave magnetica a un cliente, curando l’accoglienza con professionalità.

      Corso di Receptionist

      Specializzati in una professione dall’importanza centrale all’interno della struttura alberghiera, iscriviti al nostro Corso di Receptionist. L’addetto alla reception è il coordinatore del ricevimento e della portineria di un albergo, di un villaggio turistico o di un campeggio. Le sue competenze riguardano aspetti di carattere organizzativo, amministrativo e logistico. I compiti organizzativi si riferiscono alla verifica delle disponibilità ricettive, alla registrazione delle…
    Corso di Operatore Agenzia Turistica