Home / Docenti / Chef Giancarlo Perbellini

Chef Giancarlo Perbellini

Giancarlo Perbellini inizia a costruire la sua carriera di chef al Ristorante San Domenico di Imola e con diverse esperienze nei più prestigiosi ristoranti francesi. Tornato in Italia, apre il suo ristorante a Isola Rizza (Vr) ricevendo la prima stella Michelin nel 1996 e la seconda nel 2002.

Nel 2014 apre Casa Perbellini a Verona conquistando subito due stelle Michelin, il concept è innovativo: unire sala e cucina con pochi tavoli regalando la sensazione di trovarsi a casa dello chef.

Vedi tutti i corsi tenuti da Chef Giancarlo Perbellini

I corsi tenuti da Chef Giancarlo Perbellini

  • Corso di Cuoco

    Corso di Cuoco con 6 chef stellati fra cui il Maestro Gianfranco Vissani. Il valore di un corso non è dato dalla durata o dal suo costo, ma da chi insegna. Non è un caso se alcune università o scuole di formazione siano molto più gettonate e rinomate di altre. Se il tuo docente è un professionista di un certo livello avrai fatto la scelta giusta, diversamente, difficilmente potrai essere interessante per un ristorante in cerca di un vero professionista, e questo sicuramente non è il tuo obiettivo. Proponiamo un corso di cuoco completo, di altissimo livello. Le ore di esercitazioni pratiche, unite ad una buona base teorica, costituiscono la differenza qualitativa fra un percorso formativo e un altro. L’obiettivo è quello di formare professionisti di livello avanzato, nell’ambito dell’alta ristorazione e della pratica culinaria.
  • Corso di Pasticceria

    Scegliendo il nostro corso di pasticceria potrai accedere all’esclusivo corso integrativo sul cioccolato tenuto dai mâitre chocolatier della Scuola del Cioccolato Perugina. La Scuola del Cioccolato Perugina progetta percorsi formativi per permettere di scoprire i segreti del cioccolato, apprendere le tecniche di lavorazione e stimolare la fantasia e la creatività di tutti gli aspiranti pasticcieri. Al termine del corso integrativo, gli allievi potranno portare a casa l’attestato di partecipazione.
  • Corso di Gelateria

    Il corso di formazione di Gelateria vuole formare una figura professionale per lavorare alle dipendenze in grado di essere il punto di riferimento con la clientela. Specializzarsi nella raffinata arte del gelato italiano (nota in tutto il mondo) attraverso un corso di gelateria professionale, può rappresentare la chiave di svolta per conoscere il complesso processo di produzione che richiede: grande precisione, dedizione al lavoro e ottima conoscenza degli ingredienti e delle materie prime. Inoltre, chi svolge la professione di gelatiere (o gelataio) deve: conoscere le tecniche di presentazione del gelato in vetrina, porre attenzione ai dettagli del servizio, curare il design e la pulizia del locale in cui lavora affinché l’immagine della gelateria sia gradevole stimolando la sosta del cliente e, infine, deve possedere un buono standing. L’obiettivo del corso è di formare preziose figure capaci, da un lato, di seguire la produzione programmata del laboratorio che faccia fronte alla richiesta della clientela in modo costante e, dall’altra, di comunicare efficacemente con il cliente per fare in modo che il suo passaggio in gelateria rappresenti a tutti gli effetti un momento di relax e di piacere a tutto tondo. Con questo corso si potranno assimilare le competenze necessarie per eseguire manutenzioni ordinarie e straordinarie su impianti termici ed idraulici. Rappresentano doti fondamentali, oltre ad un’innata precisione e metodicità, una sufficiente proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative, gentilezza e cortesia unite alla capacità di dialogare con i propri interlocutori (clienti, fornitori, ecc.) al fine di comprenderne appieno le esigenze e le richieste per poterle poi riportare con precisione nell’attività da svolgere. L’attività formativa in oggetto si rivolge a persone maggiorenni che hanno assolto almeno all’obbligo scolastico e che vogliano acquisire una buona abilità pratica ed operativa sulle tecniche di realizzazione dei gelati artigianali, sulla lavorazione delle materie prime e sull’utilizzo, manutenzione e pulizia degli apparecchi per la produzione del freddo, dei tagli e delle operazioni preliminari. I contenuti del corso vertono sia su aspetti generali legati alla ristorazione generale, alla sicurezza alimentare e alla nutrizione e alimentazione, che su aspetti specifici legati alla produzione del gelato, alla sua lavorazione e alla vendita. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di competenza.