Home / Docenti / Dott. Francesco Vitocco

Dott. Francesco Vitocco

Il Dott. Francesco Vitocco è docente di enologia ed enografia. Laureato presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia in Lingua e Letteratura (inglese, tedesco e spagnolo).

Ha frequentato l’Istituto di cultura italo-tedesco Goethe-Institut Studio vivendo un anno in Germania, e ha successivamente ottenuto la specializzazione post-universitaria in Tecnico Superiore per la Promozione del Turismo Enogastronomico in Veneto sempre presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia.

Il docente ha svolto diverse attività come curatore di progetti enogastronomici in collaborazione con il Parco dei Colli Euganei nonché di diverse cantine e ristoranti della zona ed inoltre è stato co-curatore in collaborazione con APT di Trento per serate di enogastronomia, moda e spettacolo.

Vedi tutti i corsi tenuti da Dott. Francesco Vitocco

I corsi tenuti da Dott. Francesco Vitocco

  • Cuoca professionista in uniforme bianca e toque da chef lavora in cucina industriale, affiancata da colleghi impegnati nella preparazione dei piatti.

    Corso di Cuoco

    Corso di Cuoco con 6 chef stellati fra cui il Maestro Gianfranco Vissani. Il valore di un corso non è dato dalla durata o dal suo costo, ma da chi insegna. Non è un caso se alcune università o scuole di formazione siano molto più gettonate e rinomate di altre. Se il tuo docente è un professionista di un certo livello avrai fatto la scelta giusta, diversamente, difficilmente potrai essere interessante per un ristorante in cerca di un vero professionista, e questo sicuramente non è il tuo obiettivo. Proponiamo un corso di cuoco completo, di altissimo livello. Le ore di esercitazioni pratiche, unite ad una buona base teorica, costituiscono la differenza qualitativa fra un percorso formativo e un altro. L’obiettivo è quello di formare professionisti di livello avanzato, nell’ambito dell’alta ristorazione e della pratica culinaria.
  • Barman professionista in camicia bianca e gilet nero prepara un cocktail al bancone, versando liquore in un bicchiere con ghiaccio e decorazione.

    Corso di Barman

    Sono giovani ma, con il loro carisma e le loro capacità, hanno conquistato più volte il podio. Sono Bruno Vanzan, pluricampione del mondo di Flair Bartending e Matteo Beluffi, campione di Caffetteria Latte Art. Il corso di barman è rivolto a coloro che intendono operare da professionisti nel settore del beverage. Il corso di barman nasce dalla crescente richiesta di specialisti in grado di operare con professionalità nei drink bar e nei locali più moderni. La nostra è una formazione a 360°, perché desideriamo fornire al futuro Barman anche una cultura settoriale che lo aiuterà a comprendere meglio il proprio lavoro e il proprio futuro professionale. Imparerai a fare drink e cocktail, a gestire la sequenzialità degli ordini, a curare i rapporti con la clientela e a utilizzare gli strumenti professionali per svolgere questa professione.
  • Sommelier in camicia bianca e papillon mentre degusta un calice di vino rosato in una cantina con bottiglie esposte.

    Corso di Sommelier

    Se desideri intraprendere un viaggio sensoriale fatto di sapori e costruire una carriera di successo, iscriviti al corso di sommelier. Il nostro corso di sommelier è un percorso di studi di altissimo livello, che permette di acquisire ottime competenze manageriali e organizzative. Potrai svolgere la professione di sommelier presso strutture di eccellenza e avrai accesso al mondo del vino nelle sue molteplici sfaccettature. Il nostro corso di sommelier è rivolto a tutti coloro che vogliono fare di una passione un vero mestiere. Il percorso di studi che abbiamo preparato fornisce un alto livello di competenze manageriali, per formare sommelier in grado di conoscere l’enografia nazionale e internazionale. Chi è Giuseppe Vaccarini? Vaccarini ha svolto l’attività di docente all’IPSAR C.Porta di Milano per prestigiosi percorsi formativi nel campo della sommellerie ma anche per Master specifici presso l’Università degli Studi di Lecce, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e alcuni istituti universitari in Perù, Brasile, Messico, sud Corea e Vietnam. Vaccarini, inoltre, è stato il “coach” del miglior sommelier del mondo A.S.I. 2004, Enrico Bernardo. Vaccarini corona il proprio percorso professionale diventando presidente dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), presidente per due mandati e poi direttore generale dell’A.S.I. (Association de la Sommellerie Internationale) Nel 2007 fonda l’ASPI, Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, di cui è Presidente. Consulente di importanti aziende del settore alimentare internazionale, è autore di numerose pubblicazioni edite in Italia e all’estero.
  • Cameriera di sala in uniforme bianca sorride con blocchetto e penna pronta a prendere le ordinazioni ai clienti in un ristorante elegante.

    Corso Cameriere di Sala

    Il Corso di Cameriere di Sala vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela (italiana e non) e il rimanente dello staff di sala e di cucina che operano in una struttura ristorativa. Il Cameriere di Sala gestisce la predisposizione della sala per il servizio, accoglie i clienti e li fa accomodare, interpreta le esigenze gastronomiche della clientela, si occupa di vendere prodotti e servizi dell’azienda, serve ai commensali cibi e bevande, gestisce la clientela e il servizio in genere e infine si occupa di riassettare l’area operativa. L’obiettivo del corso è di formare preziose figure capaci di comunicare efficacemente sia con la clientela che con gli altri componenti della sala e della cucina al fine di garantire il miglior servizio possibile per dare piacevoli momenti attorno al tavolo sia nei momenti conviviali che in quelli più ufficiali di lavoro.