Il tuo sogno è lavorare nel sociale a fianco di anziani?
Scegli un settore in costante crescita per assicurarti un futuro.
L’assistenza agli anziani è una necessità reale. Le persone con più di 80 anni di età sono oltre 3,5 milioni in Italia e aumentano ogni anno (si prevedono oltre 6 milioni di anziani over 80 nel 2030).
Tutte le statistiche socio-demografiche fatte nel nostro paese negli ultimi decenni indicano chiaramente che la popolazione anziana italiana sta crescendo a dismisura, e con un ritmo più elevato rispetto alle nuove nascite.
In altre parole il numero dei “nuovi” giovani è inferiore al numero dei “nuovi” anziani. Il risultato? Siamo un paese che sta invecchiando rapidamente e il tema del Sociale è diventato, specialmente negli ultimi anni, un problema serio e diffuso, nonché una necessità reale.
Purtroppo la presenza dello stato è insufficiente oltre che inadeguata, e la carenza di strutture e di personale ha spinto molte realtà a rivedere il modello di welfare.
Come se non bastasse il settore dell’assistenza risulta, tra i settori in crescita, proprio quello con più carenza di personale qualificato; eppure la figura dell’operatore sociale per la terza età, insieme alla figura dell’infermiere, è oggi una delle più richieste e meglio retribuite in Italia.
La risposta a tutte queste necessità è senza dubbio “l’assistenza privata” purché strutturata e di qualità. Non dimentichiamo che molte delle persone bisognose sono persone anziane, quasi autosufficienti, che vogliono solo continuare a vivere in casa propria in autonomia, in serenità e tranquillità.
Il nostro corso operatore sociale per la terza età è rivolto proprio a coloro che vogliono prendere parte a questo importante cambiamento nel mondo dell’assistenza privata, e vogliono diventare dei veri professionisti del settore assistenziale.
Diventare un operatore sociale per la terza età significa, di fatto, intraprendere un percorso che porterà l’interessato a un futuro lavorativo prospero, proprio per i motivi che abbiamo spiegato prima.
L’obiettivo del corso è proporre un programma didattico che sia completo ed esaustivo, senza dimenticare che l’obiettivo principale è quello di formare personale qualificato, in grado di operare in strutture private specializzate.
Potrai svolgere almeno 2 mesi di pratica formativa in cooperative sociali private specializzate della tua zona di residenza.
Non solo ti formeremo e ti daremo tutte le competenze necessarie per eseguire il lavoro di operatore sociale per la terza età in modo professionale, ma ti daremo l’opportunità di imparare sul campo.
Sbocchi di lavoro nelle cooperative private che, a loro discrezione, possono valutare o meno candidature provenienti da formazione privata.
– Tipologie di strutture assistenziali: La vita in struttura
– Il profilo dell’OSA e le sue funzioni
– Definizione e caratteristiche sistema, Definizione e caratteristiche di Organizzazione, Lettura di un’organizzazione, Modelli di Organizzazione dell’assistenza
– Strumenti operativi che orientano i comportamenti professionali
– Documentazione e trasmissione delle informazioni in ambito sanitario e sociosanitario
– Strumenti informativi di carattere organizzativo
– Malnutrizione
– Disidratazione
– Cadute
– Contenzione
– Assistenza alla persona con malattia di Parkison
– Assistenza alla persona con malattia di Alzheimer
– L’invecchiamento: il Modello SOC
– La continuità-discontinuità dell’invecchiamento
– Perdite e guadagni nell’invecchiamento
Attenzione: attenzione selettiva, attenzione divisa, attenzione sostenuta
Memoria: memoria procedurale, memoria semantica ed episodica, memoria rappresentazionale percettiva, memoria a breve e lungo termine, memoria di lavoro
Linguaggio: comprensione e produzione
Aspetti sociopsicologici dell’emozione nell’invecchiamento
Teoria del disimpegno
Valutazione dell’anziano come persona: cautele etiche e tecniche di valutazione psicologica dell’anziano
Valutazione differenziale tra depressione e demenza e della sindrome di pseudodemenza
Il colloquio con il familiare dell’anziano
La valutazione della competenza dell’anziano
Strumenti di valutazione
Assessment multidimensionale geriatrico: Il sintomo dell’anziano; Salute somatica, stato funzionale, salute psichica; fattori socio-ambientali
Intervista “Medicina e Informazione”: L’importanza della valutazione multidimensionale secondo la dott.ssa Lunardelli
Perdita del supporto sociale
Trasferimento e salute degli anziani
Pensionamento
L’invecchiamento della donna: alcuni aspetti particolari
– Anamnesi sessuale
– La fisiologia sessuale dell’anziano
– Fattori che possono influenzare l’espressività sessuale degli anziani
– Prevenzione dei problemi sessuali dell’anziano
– Demenze: demenza di alzheimer, demenza multi-infartuale, morbo di Parkinson; Intervista “Medicina ed Informazione: Le demenze come problema clinico e sociale secondo il prof. Giaquinto
– Pseudodemenze: pseudodemenza depressiva
– Disturbi dell’umore
– Disturbi d’ansia: disturbo di attacchi di panico, agorafobia, disturbo ossessivo compulsivo
– Disturbi schizofrenici e paranoidi
– Disturbi d’adattamento
– La reazione al lutto negli anziani e strategie terapeutiche
– L’alcoolismo e l’abuso di sostanze nell’anziano
– Disturbi del sonno
– I comportamenti suicidari negli anziani e il suicidio razionale
I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.
La Dott.ssa Barbara Bononi è Docente universitaria e Titolare di uno studio professionale in ambito psicologico e di consulenza.
Detiene l’abilitazione professionale con iscrizione all’Albo degli Psicologi del
Veneto.
È Docente al Master di Specializzazione in Criminologia e Scienze Forensi per UNID (RSM) e all’Unicollege di Mantova. Si occupa inoltre di formazione per varie associazioni ed Enti accreditati.
La Dott.ssa Alessia De Gaspari è un’Operatrice sociale con formazione psicologica abilitata alla professione di Psicologa e iscritta all’Albo degli
Psicologi sezione A.
Ha conseguito la laurea in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche e in Psicologia Clinica all’Università degli studi di Padova.
Si occupa di assistenza psicologica presso vari Enti e Associazioni.
La Dott.ssa Daphne Iaccarino è una Psicologa esperta in riabilitazione neuropsicologica con 5 anni di esperienza nella valutazione ed il trattamento dei disturbi psicologici e del neurosviluppo (disturbi dello spettro autistico, deficit di attenzione/iperattività, disturbi specifici dell’apprendimento) in età evolutiva, nella consulenza genitoriale e nella formazione dei docenti in materia di integrazione scolastica ed inclusione degli alunni con disabilità.
Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.
Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.
Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.
Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.
Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.
88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.
16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.
87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.