Home / Docenti / ing. Francesco Quero

ing. Francesco Quero

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Bologna.

Dal 1995 ha svolto attività di docenza nel settore Fisica, Ingegneria Meccanica, Tecnologia ed energia rinnovabile, con esperienze internazionali a Festival scientifici in Serbia: Belgrado, Pozarevac, Kostolac, Jagodina. Ha svolto inoltre attività di docenza a studenti di Ingegneria Meccanica e Facoltà Scientifiche presso l’Università Ecampus Bologna, Ferrara e attività di Consulenza tecnico commerciale nei settori: Ingegneria Meccanica, Sales Engineer (storage systems, energia rinnovabile e turbine eoliche con trasferte in Europa, Stati Uniti e Emirati Arabi Uniti).

Vedi tutti i corsi tenuti da ing. Francesco Quero

I corsi tenuti da ing. Francesco Quero

  • Meccanico in tuta da lavoro blu e verde controlla il motore di un’auto con lampada da ispezione, indossando guanti protettivi in officina.

    Corso Meccanico

    Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare, sostituire, controllare e cambiare parti meccaniche dei veicoli in genere. Tale figura, infatti, interviene sui sistemi meccanici di propulsione termica, ibrida ed elettrica, sui sistemi di trazione e sui sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, il tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni specifiche del settore. L’autoriparatore deve inoltre saper individuare gli interventi da realizzare e definire il piano di lavoro e, da ultimo, eseguire il collaudo. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di lavorare con sufficiente autonomia, potrà effettuare operazioni di controllo e manutenzione del veicolo, di montaggio e di smontaggio veicolo e saprà effettuare riparazioni delle parti del veicolo. LA PROFESSIONE DI MECCANICO AUTORIPARATORE Il meccanico lavora prevalentemente presso medie e grandi officine. Un meccanico deve saper:
    • Smontare e montare i componenti del motore, del sistema di distribuzione, del sistema di lubrificazione e raffreddamento del motore, della trasmissione, dell’impianto di scarico, dell’impianto frenante, delle sospensioni e del sistema sterzante di un veicolo
    • Riparare e sostituire i componenti del motore, del sistema di distribuzione, del sistema di lubrificazione e raffreddamento del motore, della trasmissione, dell’impianto di scarico, dell’impianto frenante, delle sospensioni e del sistema sterzante di un veicolo
    • Effettuare riparazioni elettriche e degli apparati elettronici
    • Revisionare i veicoli
    • Effettuare il tagliando ai veicoli
    • Utilizzare strumenti e macchinari presenti in officina
    • Riordinare l’officina
    • Curare i rapporti con i fornitori
    • Fornire consulenza ai clienti
    • Redigere preventivi in materia di riparazioni e accessori vari per la manutenzione.
  • Elettrauto con tuta da lavoro controlla il motore di un’auto utilizzando strumenti diagnostici in officina.

    Corso Elettrauto

    Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare e ripristinare l’impianto elettrico dei veicoli, rispondendo in maniera adeguata alle esigenze del mercato. Tale figura deve saper effettuare riparazioni sia delle componenti elettriche che degli apparati elettronici, smontare e montare i componenti elettronici presenti nel veicolo, fornire consulenza ai clienti e redigere preventivi. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di effettuare operazioni di controllo e manutenzione dell’impianto elettrico di un veicolo, di montaggio e smontaggio e di riparazione delle parti elettroniche.