Home / Corsi / Artigianato / Corso Meccanico
indice del corso
Meccanico in tuta da lavoro blu e verde controlla il motore di un’auto con lampada da ispezione, indossando guanti protettivi in officina.

Corso Meccanico

Parte pratica del corso in un’azienda convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza.

Durata: 370 ore
Moduli: 25
ImageCategoria: Artigianato
Lingua: Italiano

Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare, sostituire, controllare e cambiare parti meccaniche dei veicoli in genere.

Tale figura, infatti, interviene sui sistemi meccanici di propulsione termica, ibrida ed elettrica, sui sistemi di trazione e sui sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, il tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni specifiche del settore.

L’autoriparatore deve inoltre saper individuare gli interventi da realizzare e definire il piano di lavoro e, da ultimo, eseguire il collaudo.

Al termine del corso l’allievo sarà in grado di lavorare con sufficiente autonomia, potrà effettuare operazioni di controllo e manutenzione del veicolo, di montaggio e di smontaggio veicolo e saprà effettuare riparazioni delle parti del veicolo.

LA PROFESSIONE DI MECCANICO AUTORIPARATORE

Il meccanico lavora prevalentemente presso medie e grandi officine.
Un meccanico deve saper:

  • Smontare e montare i componenti del motore, del sistema di distribuzione, del sistema di lubrificazione e raffreddamento del motore, della trasmissione, dell’impianto di scarico, dell’impianto frenante, delle sospensioni e del sistema sterzante di un veicolo
  • Riparare e sostituire i componenti del motore, del sistema di distribuzione, del sistema di lubrificazione e raffreddamento del motore, della trasmissione, dell’impianto di scarico, dell’impianto frenante, delle sospensioni e del sistema sterzante di un veicolo
  • Effettuare riparazioni elettriche e degli apparati elettronici
  • Revisionare i veicoli
  • Effettuare il tagliando ai veicoli
  • Utilizzare strumenti e macchinari presenti in officina
  • Riordinare l’officina
  • Curare i rapporti con i fornitori
  • Fornire consulenza ai clienti
  • Redigere preventivi in materia di riparazioni e accessori vari per la manutenzione.

Step

Ti accompagniamo dalla formazione al lavoro

1
Formazione teorica

Formazione teorica

2
Stage garantito

Stage garantito

3
Colloqui di lavoro

Colloqui di lavoro

4
Inizia il tuo futuro

Inizia il tuo futuro

Info

  • Parte teorica 370 ore
  • Parte pratica Minimo 2 mesi
  • Garanzia di profitto
  • Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende e strutture della propria zona di residenza

sbocchi lavorativi

  • Autofficine
  • Concessionarie
  • Autonoleggi con officina

Requisiti

  • Sana e robusta costituzione
  • Licenza media
  • Gli stranieri devono possedere il permesso di soggiorno ed essere a conoscenza della lingua italiana

Moduli

Le materie del
Corso Meccanico

  • Elettricità e corrente elettrica
  • Differenza di potenziale o tensione
  • Tensione elettrica
  • Resistenza elettrica
  • Legge di Ohm
  • Potenza, lavoro, rendimento
  • Collegamento di resistenze
  • Misurazioni in un circuito elettrico
  • Strumenti di misurazione analogica
  • Strumenti di misurazione digitale
  • Corto circuito
  • Elettrolisi
  • Accumulatori elettrici
  • Generatori di corrente rotanti (dinamo ed alternatori)
  • Motori elettrici
  • Trasformatori
  • Componenti elettronici dei circuiti
  • Sensori
  • Elettromagnetismo
  • Schemi elettrici

  • Il motore endotermico
  • Il moto dei motori
  • Motori a 2 e 4 tempi
  • Motore Diesel e a Ciclo Otto
  • Cilindrata, potenza e coppia motrice

  • Testata
  • Basamento
  • Cinghie e pulegge
  • Albero e volano motore
  • Tendicinghia
  • Pistone
  • Biella
  • Alberi controrotanti
  • Galoppini
  • Coppa dell’olio
  • Cilindri
  • Supporti del motore

  • Il carburatore, funzionamento e struttura
  • L’iniezione di benzina, meccanica ed elettronica
  • Iniezione diretta di benzina
  • Iniettori di benzina
  • Il rapporto di miscela
  • Circuito di alimentazione della benzina

  • Lo spinterogeno, la bobina, il ruttore e il distributore
  • Anticipo di accensione
  • Accensione elettronica con sensore magnetico e accensione digitale
  • Candele multielettrodo, per motori a iniezione diretta di benzina e per motori a gas
  • Condizioni delle candele e il grado termico
  • Elettrodo centrale

  • GPL
  • Impianti GPL
  • Serbatoio, multivalvola, galleggiante, rail, iniettori, riduttore/vaporizzatore, filtro, pulsante di attivazione, calcolatore iniezione gas
  • GNV (CNG)
  • Impianto GNV
  • Bombole, riduttore di pressione, distributore, iniettori, pulsante di attivazione, calcolatore metano

  • La combustione
  • Le camere di combustione, precamere
  • Curve caratteristiche
  • L’iniezione meccanica
  • Pompe rotative, regolazione della mandata e dei giri, variazione anticipo iniezione, messa in fase, dispositivo di arresto
  • Iniettori
  • Controllo e taratura degli iniettori
  • Iniettore pompa e a doppia molla
  • Il common rail
  • Pompa elettrica ad alta e bassa pressione
  • Accumulatore di pressione
  • Elettroiniettori
  • Common Rail Bosh EDC16, magneti marelli, Siemens e Delphi
  • Classificazione degli iniettori
  • Emissioni inquinanti
  • Il filtro antiparticolato
  • Trattamento degli ossidi di azoto
  • Componenti dell’impianto SCR, pompa, accumulatore di pressione, elettrovalvola di distribuzione

  • Motore turbo a gas
  • Motore turbocompressore e la sua evoluzione
  • Motore turbodiesel
  • Motore turbo a benzina
  • Compressore volumetrico
  • Sovralimentazione dinamica

  • Introduzione alle centraline e cenni storici
  • Cos’è una centralina, com’è fatta, come funziona
  • Mappature
  • Come comunicano le centraline tra di loro
  • Le centraline più importanti presenti nelle auto
  • Linea CAN BUS funzionamento e vantaggi
  • Protocollo OBD a cosa serve e suoi vantaggi
  • Diagnostica
  • Codici guasto e loro interpretazione
  • Come si evolverà il mondo delle centraline

  • Introduzione alle auto ibride e cenni storici
  • Cos’è un motore elettrico, com’è fatto
  • Principi di funzionamento motore asincrono trifase e sincrono a magneti permanenti
  • I sistemi di accumulo
  • Come è fatta un’architettura ibrida
  • Ibrido in serie
  • Come vengono accoppiati i motori elettrici e i componenti classici
  • Architettura ibrido in parallelo
  • Livelli di ibridizzazione: Mild Hybrid – Full Hybrid – Plug-in Hybrid
  • Casi studio: sistema Ibrido Toyota, sistema Ibrido Renault, sistema Ibrido Honda, sistema Ibrido Hyundai Kia, sistema Ibrido F1
  • Cos’è un’auto elettrica, le componenti, quali sono le architetture possibili, pro e contro delle auto elettriche
  • Focus sul futuro

  • Tipi di distribuzione
  • Distribuzione bialbero
  • Punterie idrauliche
  • Valvole del motore
  • Fasatura della distribuzione
  • Variatori di fase della distribuzione, sistemi di fasatura e alzata variabili
  • Sistemi di azionamento della distribuzione
  • Distribuzione desmodromica e a valvole laterali

  • Dettagli di funzionamento e l’importanza dell’impianto di raffreddamento
  • Differenza tra impianto di raffreddamento ad aria e impianto di raffreddamento a liquido: schema costruttivo, pro e contro dei due sistemi
  • Costituzione del liquido, perché è importante il suo utilizzo, tipi di liquido
  • Componenti impianti a liquido: pompa dell’acqua, radiatore, ventola del radiatore, termostato, vaschetta di espansione, tubi di collegamento

  • L’importanza dell’impianto di lubrificazione
  • Concetto di lubrificazione
  • Com’è fatto l’impianto lubrificante: coppa dell’olio con pescante, pompa dell’olio, filtro dell’olio, manometro, asta di controllo dell’olio
  • Cosa sono gli oli lubrificanti e come si scelgono: specifiche di qualità e specifiche di viscosità

  • Tipi di trasmissione
  • Trazione posteriore, trazione anteriore, trazione integrale e trazione ibrida
  • La frizione
  • Caratteristiche e funzionamento della frizione ad attrito, idrodinamica, a polvere magnetica, a centrifuga e automatica
  • Il volano e il volano bimassa
  • Il cambio e le sue funzioni, Olio del cambio
  • Tipi di cambi, Sincronizzatori, Sistemi di innesto, Sistemi di sicurezza
  • Il differenziale e le sue funzioni, differenziali con bloccaggio
  • Cambi automatici, comando idraulico e comando elettroidraulico
  • Albero di trasmissione, giunti e semiassi
  • Trasmissioni assiali, trasmissioni assiali a coppia conica, a ingranaggi a ruote dentate cilindriche

  • Cos’è l’impianto di scarico, i materiali e la storia
  • Emissioni inquinanti motori ad accensione comandata
  • Emissioni inquinanti motori ad accensione spontanea
  • Sistemi di post trattamento dei gas di scarico
  • Strategie di controllo degli inquinanti in centralina
  • Formazione degli inquinanti in un motore a benzina
  • Specifiche nel motore Diesel
  • Come vengono trattati gli inquinanti e come ridurre l’inquinamento, sistemi di post trattamento ad oggi
  • Linea di scarico dei motori Diesel
  • Cenni su normativa Euro

  • Introduzione e cenni storici
  • L’utilità di un banco prova
  • Tipologie di banchi prova
  • Come funziona un banco prova
  • Tipologie di test su banco prova

  • Sistema frenante
  • Freno idraulico
  • Sistema frenante sdoppiato
  • Limitatore di frenata
  • Tipologie, caratteristiche e funzioni dei freni a disco e a tamburo
  • Tipologie di dischi del freno
  • Le pastiglie dei freni e la loro sostituzione
  • Il freno di stazionamento
  • Il freno servoassistito idraulico e a depressione
  • Sistemi elettronici di regolazione
  • Sistema ABS e BAS
  • Manutenzione dei freni

  • Sospensioni
  • Le varie tipologie di sospensioni
  • Molle ed ammortizzatori
  • Elementi di raccordo
  • Supporto degli ammortizzatori
  • Ponte rigido
  • Sospensioni pneumatiche
  • Sospensioni attive
  • Esp

  • Sterzo
  • Sterzo assistito
  • Idroguida
  • Quattro ruote sterzanti
  • Bloccasterzo
  • Convergenza e allineamento delle ruote

  • Impianto di ventilazione
  • Riscaldamento dell’abitacolo struttura e funzionamento
  • Climatizzazione dell’abitacolo struttura e funzionamento
  • Aria condizionata
  • Circuito di refrigerazione, compressore del gas, condensatore, serbatoio del liquido refrigerante, valvola di espansione, evaporatore, dispositivi di sicurezza,
  • Condizionatore automatico

  • Costituzione della gomma
  • Materiali e funzioni dei vari componenti dello pneumatico
  • Generalità e caratteristiche degli pneumatici
  • Identificazione tecnica della sezione e del rapporto nominale d’aspetto
  • Nomenclatura e marcature varie dello pneumatico
  • Etichettatura Europea degli pneumatici
  • Tipologie di mescole e di battistrada per pneumatici
  • La pressione di gonfiaggio
  • Pneumatici invernali
  • Circonferenze di rotolamento degli pneumatici e i cerchi ammessi
  • Manutenzione degli pneumatici
  • Informazioni tecniche generali sugli pneumatici

  • Alternatore
  • Batteria manutenzione e controllo
  • Motorino di avviamento
  • Blocchetto di avviamento
  • Fusibili
  • Avvisatore acustico
  • Tergicristallo
  • Sensori

  • Radar di frenata
  • Airbag
  • ESP

  • Computer di bordo
  • Tachimetro
  • Contachilometri
  • Contagiri

  • Diagnosi e problematiche delle sospensioni e dello sterzo
  • Diagnosi e problematiche dei freni
  • Diagnosi e problematiche della trasmissione e del cambio
  • Diagnosi e problematiche del motore

I docenti

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

ing. Francesco Quero

ing. Francesco Quero

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Bologna.

Dal 1995 ha svolto attività di docenza nel settore Fisica, Ingegneria Meccanica, Tecnologia ed energia rinnovabile, con esperienze internazionali a Festival scientifici in Serbia: Belgrado, Pozarevac, Kostolac, Jagodina. Ha svolto inoltre attività di docenza a studenti di Ingegneria Meccanica e Facoltà Scientifiche presso l’Università Ecampus Bologna, Ferrara e attività di Consulenza tecnico commerciale nei settori: Ingegneria Meccanica, Sales Engineer (storage systems, energia rinnovabile e turbine eoliche con trasferte in Europa, Stati Uniti e Emirati Arabi Uniti).

Scopri di più sul docente
Ing. Giovanni De Francesco

Ing. Giovanni De Francesco

Ingegnere meccanico

Ingegnere Meccanico con esperienza lavorativa nel settore automotive. Nato a Messina dove ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Industriale con curriculum “Meccanica” nel 2018.
Successivamente ha proseguito gli studi alla facoltà di Ingegneria di Modena e Reggio Emilia per seguire la sua fortissima passione per la tecnica automobilistica; lì ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria del Veicolo nel 2021.
Gli ultimi sei mesi del corso di laurea li ha svolti come tirocinante presso un’innovativa realtà Palermitana del settore automotive meccatronico: Magicmotorsport. Svolto il tirocinio e conseguita la laurea il suo percorso professionale continua all’interno della stessa realtà, dove attualmente svolge il ruolo di “Testing Engineer” per la linea di prodotto “Dynomag”. In particolare, si occupa di gestire, ideare e realizzare i test software e meccanici per la validazione dei nuovi prodotti e delle nuove funzionalità sui prodotti esistenti; successivamente si occupa anche della reportistica e di riportare problematiche ed eventuali soluzioni o miglioramenti ai team competenti: design meccanico e sviluppo software.
Parallelamente alla posizione lavorativa, svolge dal 2021 la sua attività di divulgazione online di contenuti tecnici relativi alle automobili. Il canale, “Giovanni De Francesco – Vehicletek” oggi conta più di 20.000 iscritti e più di 2 milioni di visualizzazioni totali.
Scopri di più sul docente

Percentuali di successo

Perchè ci hanno scelto

Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.

  • 88%

    88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.

  • 16.000

    16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.

  • 87%

    87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.

Vuoi contattarci?

Hai bisogno di informazioni


    Corsi del settore

    Artigianato

    • Elettrauto con tuta da lavoro controlla il motore di un’auto utilizzando strumenti diagnostici in officina.

      Corso Elettrauto

      Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare e ripristinare l’impianto elettrico dei veicoli, rispondendo in maniera adeguata alle esigenze del mercato. Tale figura deve saper effettuare riparazioni sia delle componenti elettriche che degli apparati elettronici, smontare e montare i componenti elettronici presenti nel veicolo, fornire consulenza ai clienti…
    • Magazziniera con gilet arancione e cuffie con microfono sorride in un deposito logistico, tenendo in mano una cartellina per la gestione delle merci.

      Corso di Magazziniere

      OBIETTIVO DEL CORSO Il corso di Magazziniere si prefigge di preparare e formare una figura che sia in grado di controllare la merce in accettazione e in spedizione svolgendo le principali operazioni di ricevimento e stoccaggio, attuare le principali fasi di preparazione della spedizione di materiali e organizzare in maniera ottimale il magazzino. LA FIGURA…
    • Sarta con metro al collo e forbici in mano lavora in un laboratorio di moda, con manichino e tessuti sullo sfondo.

      Corso di Sartoria

      Il nostro corso professionale di sartoria intende preparare una figura professionale che sia in grado di svolgere disegno, modifiche, riparazioni e confezionamento dei capi d’abbigliamento maschili e femminili. Tale figura professionale opera in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento. La mansione è molto articolata e prevede mansioni che spaziano…
    • Carrozziere con mascherina protettiva e guanti lavora alla lucidatura di una carrozzeria d’auto in officina professionale.

      Corso Carrozziere

      Il corso è rivolto a coloro che hanno una forte passione per la carrozzeria. L’obiettivo del corso è quello di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste allo scopo di ripristinare l’aspetto estetico e restituire all’autovettura le condizioni di tenuta di strada sicura ed efficiente….
    • Idraulico professionista ripara lo scarico di un lavandino sotto al bancone, con attrezzi da lavoro e guanti protettivi, durante un intervento tecnico.

      Corso di Idraulico

      L’idraulico è un professionista altamente ricercato e altamente specializzato con le competenze necessarie per eseguire in sicurezza l’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti idrosanitari, gas, termici e di condizionamento. Il nostro corso di idraulico ti consente di acquisire una buona manualità nell’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti termici e idraulici….
    • Elettricista professionista con casco e occhiali protettivi lavora a un quadro elettrico, utilizzando un cacciavite per collegare i circuiti in sicurezza.

      Corso di Elettricista

      Gli elettricisti sono professionisti ricercati e altamente specializzati. L’aumento e la diffusione di apparati elettrici ed elettronici, per la forza motrice, o per gli elettrodomestici, ha aumentato la necessità di posa e di installazione di dispositivi elettrici sempre più all’avanguardia. La richiesta di specialisti in grado di eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli…
    Corso Meccanico