Stage garantito al termine della teoria e formazione per la certificazione del Patentino F-GAS
Oggi più che mai, la figura del tecnico caldaista e frigorista è indispensabile per garantire comfort, sicurezza ed efficienza energetica in abitazioni e aziende. Con il nostro corso professionale di caldaista e frigorista imparerai a installare, manutenere e riparare impianti termici, di climatizzazione e refrigerazione, acquisendo le competenze più richieste nel settore.
Il percorso unisce lezioni teoriche, esercitazioni pratiche su impianti reali e stage garantito, per entrare subito nel mondo del lavoro con una preparazione completa.
Inoltre, include la formazione e la certificazione per ottenere il Patentino F-GAS, obbligatorio per chi opera su impianti di climatizzazione e refrigerazione.
Un unico percorso, completo e riconosciuto, che ti permette di uscire già abilitato e pronto a lavorare come tecnico qualificato nel campo della climatizzazione e dell’energia sostenibile.
Dopo il corso potrai lavorare come:
Tecnico caldaista presso aziende di manutenzione e installazione impianti a gas, biomassa o gasolio;
Tecnico frigorista specializzato in climatizzazione e celle frigorifere;
Installatore e manutentore di pompe di calore e impianti di condizionamento;
Addetto all’efficienza energetica e manutenzione termica di edifici civili e industriali;
Professionista indipendente o collaboratore tecnico per studi di progettazione energetica.
Per accedere alla selezione del corso è richiesto:
Maggiore età;
Buona conoscenza della lingua italiana (livello minimo B1 per studenti stranieri);
Conoscenze di base del PC;
Buona manualità e predisposizione al lavoro tecnico;
Sana e robusta costituzione;
Assolvimento dell’obbligo scolastico.
Introduzione alle principali responsabilità e competenze del tecnico caldaista e frigorista, con focus sui ruoli professionali nel settore dell’impiantistica termica e della climatizzazione.
Studio delle basi scientifiche indispensabili per comprendere i processi di combustione, scambio termico e funzionamento dei fluidi nei sistemi di riscaldamento e refrigerazione.
Approfondimento dei principi fondamentali della termodinamica e delle trasformazioni energetiche alla base del funzionamento degli impianti termici e frigoriferi.
Analisi del ruolo e del funzionamento di pompe, compressori, ventilatori e circolatori, elementi essenziali di ogni impianto di climatizzazione e riscaldamento.
Studio dei combustibili, del rendimento dei generatori e delle perdite di calore, con esercitazioni pratiche sull’analisi fumi e il controllo della combustione.
Conoscenza degli scambiatori di calore, dei bruciatori e della distribuzione del calore, con attenzione all’efficienza energetica e alle tipologie di impianti civili e industriali.
Esame delle normative italiane ed europee sul risparmio energetico, certificazione energetica e sostenibilità ambientale applicata agli impianti termici.
Studio dei cicli frigoriferi, dei gas refrigeranti e delle pompe di calore, con approfondimenti su impianti di climatizzazione e refrigerazione industriale.
Approfondimento sull’unità di trattamento aria e sui sistemi per il benessere ambientale, comprendendo i processi di ventilazione, filtrazione e umidificazione.
Analisi delle modalità di diffusione e controllo dell’aria, con studio dei diffusori, delle bocchette e dei sistemi di regolazione automatica.
Introduzione agli impianti geotermici, fotovoltaici e solari termici, con focus sul loro impiego in sistemi di riscaldamento e climatizzazione sostenibili.
Formazione pratica sulle tecniche di saldatura, saldobrasatura e ricarica dei circuiti frigoriferi, nel rispetto delle norme di sicurezza e ambientali.
Procedure operative per la manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione dei libretti d’impianto e verifica dell’efficienza energetica.
Studio dei consumi energetici e delle tariffe di gas ed elettricità, per imparare a leggere, analizzare e ottimizzare le spese legate agli impianti termici.
Analisi delle principali norme ambientali su emissioni, impatto energetico e sostenibilità nel settore termico e frigorifero.
Modulo dedicato alla sicurezza sul lavoro: prevenzione dei rischi, normativa vigente e comportamenti corretti durante l’installazione e la manutenzione degli impianti.
I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.
Con un percorso formativo in ingegneria energetica industriale e una lunga esperienza come docente tecnico e operatore su impianti di produzione energetica, Daniele Vigilante unisce la teoria alla pratica. Ha conseguito l’abilitazione ministeriale per la conduzione di generatori di vapore di primo grado e oggi progetta e gestisce impianti complessi per la produzione termica ed elettrica. La sua esperienza diretta sul campo garantisce una formazione solida e applicata.
Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.
88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.
16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.
87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.