Svolgerai la parte pratica del corso in un’azienda di settore convenzionata con noi, nella tua zona di residenza
La figura dell’interior designer è un professionista dotato di creatività e conoscenze approfondite nell’organizzazione degli spazi, nella scelta dei tessuti, dei materiali e delle nuove tendenze di arredo.
La figura deve quindi essere in grado di progettare soluzioni creative per lo sfruttamento degli spazi all’interno di un ambiente garantendo comfort e accessibilità, consigliare materiali e finiture, proporre sistemi d’illuminazione e complementi d’arredo per ambienti privati e pubblici.
Il percorso didattico si propone quindi di dare ai partecipanti una panoramica completa su queste discipline e di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste nel settore.
Per accedere alla selezione del corso di interior designer è richiesto:
I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.
Dott.ssa Paola Marcolli. Laurea Magistrale in Architettura al Politecnico di Milano. Inizia la sua carriera nel 1988, ancor prima di laurearsi in architettura, lavorando come fotografa e graphic designer in ambito Marketing e Comunicazione.
Dal 1995 svolge attività di Art Director e Exhibition Design Counselor nelle aziende per la realizzazione di architetture temporanee e spazi espositivi destinati ad eventi sia in Italia che all’estero. Parallelamente svolge attività di Interior Designer e Home Stager. Esperta di benessere abitativo e progettualità dell’abitare il suo approccio è prima di tutto psicologico, attraverso capacità di ascolto, mediazione e interpretazione dei desideri e delle necessità dei clienti.
Dal 2010 estende le sue competenze e i suoi interessi all’ambito del counseling e della psicologia ambientale.
Dal 2018 si occupa di formazione professionale nell’ambito dell’interior design; inoltre è docente certificata per l’insegnamento all’utilizzo del software di progettazione tridimensionale Arredocad Design.
Da gennaio 2021 collabora con la rivista Guida Finestra per la realizzazione di articoli sul tema della progettazione di spazi espositivi quali punti vendita e showroom.
Dott.re Massimiliano Caviasca. Laureato nel 1999 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Collaboratore alla didattica dal 2000 al 2005 presso lo IUAV di Venezia.
Dal 1999 affianca all’attività libero-professionale, quella di didattica e di ricerca con lo IUAV di Venezia, il Politecnico di Milano e l’Università di Trento.
Dal 2008 è titolare di una ricerca dal titolo “Studi per la valorizzazione dell’utilizzo contemporaneo della pietra nell’architettura”, presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura.
Nello stesso anno realizza il primo Master al mondo in “Progettazione contemporanea con la pietra”, presso il Politecnico di Milano, di cui è Co-direttore e responsabile del modulo “Progettazione degli edifici in pietra”.
I risultati della sua attività didattica sono stati oggetto di numerosi articoli su riviste di architettura e specializzate nel settore lapideo.
Assieme al gruppo di Marmomacc è insignito della Menzione d’Onore alla XXII edizione del “Compasso d’oro”.
Dott.re Luca Mancini. Laurea all’Accademia Koefia di Roma in Fashion designer e in Lettere e Filosofia indirizzo Moda.
Fa parte dell’albo nazionale dei visual merchandiser italiani e lavora spesso in questo campo.
Dopo aver lavorato come fashion designer per diverse aziende, come Ferragamo, Acqua di Parma e John Richmond, decide di lavorare come designer freelance.
Successivamente ha studiato e seguito Arti di Teatro e Cinema presso l’Università la Sapienza di Roma.
Dal 2018 collabora come docente e designer con l’atelier AReA_Caviasca.
L’attività professionale della Dott.ssa Marta Bigoni si è strutturata prevalentemente sulla didattica, pur senza dimenticare l’attività di studio legata all’esercizio della professione dell’architetto.
Dal punto di vista dell’insegnamento, ha collaborato con diverse strutture, da Accademie private legate al mondo del design a prestigiose università come il Politecnico di Milano, lo IUAV di Venezia, Ingegneria Edile-Architettura di Trento.
Diversi risultati positivi della sua attività sono da rintracciare nei risultati degli studenti, dal punto di vista dello sviluppo della loro attività professionale e dal risultato che, guidati da lei e dal suo team, hanno ottenuto in numerosi concorsi internazionali.
Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.
88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.
16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.
87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.