Home / Corsi / Artigianato / Corso Elettrauto
indice del corso
Elettrauto con tuta da lavoro controlla il motore di un’auto utilizzando strumenti diagnostici in officina.

Corso Elettrauto

Parte pratica del corso in un’azienda convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza.

Durata: 150 ore
Moduli: 12
ImageCategoria: Artigianato
Lingua: Italiano

Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare e ripristinare l’impianto elettrico dei veicoli, rispondendo in maniera adeguata alle esigenze del mercato.

Tale figura deve saper effettuare riparazioni sia delle componenti elettriche che degli apparati elettronici, smontare e montare i componenti elettronici presenti nel veicolo, fornire consulenza ai clienti e redigere preventivi.

Al termine del corso l’allievo sarà in grado di effettuare operazioni di controllo e manutenzione dell’impianto elettrico di un veicolo, di montaggio e smontaggio e di riparazione delle parti elettroniche.

Step

Ti accompagniamo dalla formazione al lavoro

1
Formazione teorica

Formazione teorica

2
Stage garantito

Stage garantito

3
Colloqui di lavoro

Colloqui di lavoro

4
Inizia il tuo futuro

Inizia il tuo futuro

Info

  • Parte teorica 150 ore
  • Parte pratica Minimo 2 mesi
  • Garanzia di profitto
  • Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende e strutture della propria zona di residenza

sbocchi lavorativi

  • Autofficine
  • Concessionarie
  • Autonoleggi con officina

Requisiti

Per accedere alla selezione del corso di elettrauto è richiesto:

  • Maggiore età;
  • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1);
  • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico
  • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione

Moduli

Le materie del
Corso Elettrauto

  • Elettricità E Corrente Elettrica
  • Differenza Di Potenziale O Tensione
  • La Tensione Elettrica
  • La Corrente Elettrica
  • La Resistenza Elettrica
  • Legge Di Ohm
  • Potenza, Lavoro, Rendimento
  • Collegamenti Di Resistenze
  • Misurazioni In Un Circuito Elettrico
  • Strumenti Di Misura Analogici
  • Strumenti Di Misura Digitali
  • I Multimetri
  • L’oscilloscopio
  • Corto Circuito
  • Elettrolisi
  • Accumulatori Elettrici
  • Generatori Di Corrente Rotanti
  • Motori Elettrici
  • Trasformatori
  • Componenti Elettronici Dei Circuiti
  • Sensori
  • Il Magnetismo
  • Elettromagnetismo
  • Condensatore
  • Schemi Elettrici

  • Il Motore
  • Cilindrata, Potenza E Coppia Motrice
  • Dipendenza Di Coppia E Potenza Dal Numero Di Giri

  • La Struttura Del Motore
  • La Testata
  • Il Basamento
  • Le Canne Smontabili
  • Albero E Volano Motore
  • Il Pistone
  • Biella
  • Cinghie E Pulegge
  • La Tendicinghia
  • Tenditori Idraulici
  • I Galoppini
  • La Coppa Dell’olio
  • Impianto Di Aspirazione Dell’aria
  • Supporti Del Motore
  • Disposizione Dei Cilindri
  • Alberi Controrotanti

  • Introduzione e cenni storici
  • Motori elettrici Asincroni e Sincroni a magneti permanenti
  • Sistemi di accumulo (batterie al litio, energia, capacità, carica ecc…)
  • Tipologie di sistemi ibridi (accoppiamento vel/coppia, Ibrido serie e parallelo)
  • Livello di ibridizzazione (mild/full/plugin)
  • Caso studio 1: Toyota
  • Casto studio 2: Renault
  • Caso studio 3: Honda Jazz
  • Caso studio 4: ibrido Hyundai/Kia
  • Caso studio 5: Powertrain Formula 1
  • Conviene realmente un’auto ibrida?
  • Com’è fatta un’auto elettrica
  • Pro e contro di un’auto elettrica
  • Innovazioni future

  • Introduzione e cenni storici
  • Cos’è una centralina
  • Quante centraline ci sono in un’auto moderna?
  • CAN BUS
  • Protocolli di comunicazione
  • DTC e OBD

  • Avviamento E Sistema Di Preriscaldo
  • Impianto Di Accensione
  • Le Candele
  • Raffreddamento
  • Dettagli di funzionamento e l’importanza dell’impianto di raffreddamento
  • Differenza tra impianto di raffreddamento ad aria e impianto di raffreddamento a liquido: schema costruttivo, pro e contro dei due sistemi
  • Costituzione del liquido, perchè è importante il suo utilizzo, tipi di liquido
  • Componenti impianti a liquido: pompa dell’acqua, radiatore, ventola del radiatore, termostato, vaschetta di espansione, tubi di collegamento
  • Sistema Start/Stop

  • Iniezioni Multipoint A Miscela Omogenea
  • Cenni Sull’iniezione Di Benzina
  • Iniezione Elettronica
  • Iniezione Diretta
  • Il Catalizzatore
  • La Sonda Lambda
  • Cenni Su Impianti Gpl
  • Cenni Su Impianti Gnv
  • Cenni Su Motori Diesel

  • La Diagnosi
  • Sensori
  • Attuatori

  • Fusibili
  • Spie Luminose
  • Sistemi Di Sicurezza
  • Dispositivi Di Illuminazione
  • Climatizzazione
  • Sistemi Antifurto
  • Alzacristalli Elettrici
  • Sedili Comfort
  • Regolazione Elettronica Dei Tergicristalli
  • Specchietti Retrovisori Esterni Regolabili Elettricamente
  • Sistemi Di Assistenza Alla Guida
  • Sistemi Di Infotainment
  • Assistenza Alla Visione Notturna

  • Candelette di accensione
  • Candelette motori diesel
  • Montaggio candelette
  • Difetti riscontrati nelle candelette
  • Candelette motori a benzina
  • Cavi e cablaggi delle candelette
  • Batteria
  • Possibili cause di difettosità della batteria
  • Relè Automobilistico
  • L’alternatore
  • Le bobine di accensione
  • Inconvenienti delle bobine di accensione
  • Il motorino di avviamento
  • Inconvenienti al motorino d’avviamento
  • Prove di compressione del motore
  • La centralina di iniezione ecu

  • Filtro e pompa benzina
  • Filtro dell’aria
  • Filtro antipolline
  • Spazzole tergicristalli
  • Avarie dei freni e abs
  • Manutezione e inconvenienti dell’abs
  • Asr, Esp, Bas e Ibooster
  • Freni ehc
  • Il sistema sterzante
  • La scatola dello sterzo
  • Il servosterzo
  • Il sensore angolo sterzo
  • Il radiatore
  • Manutenzione scarico
  • Catalizzatore con sonda lambda
  • La marmitta
  • Il collettore di scarico
  • La valvola Egr
  • Diagnosi europea On Board (Eobd)
  • Sensori Temperatura Gas Di Scarico

  • Cos’è e a cosa serve un banco prova, le varie tipologie di banco prova
  • Come funziona un banco prova
  • Quali test possono essere svolti su un banco prova e dove può essere installato un banco prova

I docenti

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

Ing. Giovanni De Francesco

Ing. Giovanni De Francesco

Ingegnere meccanico

Ingegnere Meccanico con esperienza lavorativa nel settore automotive. Nato a Messina dove ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Industriale con curriculum “Meccanica” nel 2018.
Successivamente ha proseguito gli studi alla facoltà di Ingegneria di Modena e Reggio Emilia per seguire la sua fortissima passione per la tecnica automobilistica; lì ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria del Veicolo nel 2021.
Gli ultimi sei mesi del corso di laurea li ha svolti come tirocinante presso un’innovativa realtà Palermitana del settore automotive meccatronico: Magicmotorsport. Svolto il tirocinio e conseguita la laurea il suo percorso professionale continua all’interno della stessa realtà, dove attualmente svolge il ruolo di “Testing Engineer” per la linea di prodotto “Dynomag”. In particolare, si occupa di gestire, ideare e realizzare i test software e meccanici per la validazione dei nuovi prodotti e delle nuove funzionalità sui prodotti esistenti; successivamente si occupa anche della reportistica e di riportare problematiche ed eventuali soluzioni o miglioramenti ai team competenti: design meccanico e sviluppo software.
Parallelamente alla posizione lavorativa, svolge dal 2021 la sua attività di divulgazione online di contenuti tecnici relativi alle automobili. Il canale, “Giovanni De Francesco – Vehicletek” oggi conta più di 20.000 iscritti e più di 2 milioni di visualizzazioni totali.
Scopri di più sul docente
ing. Francesco Quero

ing. Francesco Quero

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Bologna.

Dal 1995 ha svolto attività di docenza nel settore Fisica, Ingegneria Meccanica, Tecnologia ed energia rinnovabile, con esperienze internazionali a Festival scientifici in Serbia: Belgrado, Pozarevac, Kostolac, Jagodina. Ha svolto inoltre attività di docenza a studenti di Ingegneria Meccanica e Facoltà Scientifiche presso l’Università Ecampus Bologna, Ferrara e attività di Consulenza tecnico commerciale nei settori: Ingegneria Meccanica, Sales Engineer (storage systems, energia rinnovabile e turbine eoliche con trasferte in Europa, Stati Uniti e Emirati Arabi Uniti).

Scopri di più sul docente

Percentuali di successo

Perchè ci hanno scelto

Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.

  • 88%

    88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.

  • 16.000

    16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.

  • 87%

    87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.

Vuoi contattarci?

Hai bisogno di informazioni


    Corsi del settore

    Artigianato

    • Magazziniera con gilet arancione e cuffie con microfono sorride in un deposito logistico, tenendo in mano una cartellina per la gestione delle merci.

      Corso di Magazziniere

      OBIETTIVO DEL CORSO Il corso di Magazziniere si prefigge di preparare e formare una figura che sia in grado di controllare la merce in accettazione e in spedizione svolgendo le principali operazioni di ricevimento e stoccaggio, attuare le principali fasi di preparazione della spedizione di materiali e organizzare in maniera ottimale il magazzino. LA FIGURA…
    • Sarta con metro al collo e forbici in mano lavora in un laboratorio di moda, con manichino e tessuti sullo sfondo.

      Corso di Sartoria

      Il nostro corso professionale di sartoria intende preparare una figura professionale che sia in grado di svolgere disegno, modifiche, riparazioni e confezionamento dei capi d’abbigliamento maschili e femminili. Tale figura professionale opera in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento. La mansione è molto articolata e prevede mansioni che spaziano…
    • Carrozziere con mascherina protettiva e guanti lavora alla lucidatura di una carrozzeria d’auto in officina professionale.

      Corso Carrozziere

      Il corso è rivolto a coloro che hanno una forte passione per la carrozzeria. L’obiettivo del corso è quello di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste allo scopo di ripristinare l’aspetto estetico e restituire all’autovettura le condizioni di tenuta di strada sicura ed efficiente….
    • Meccanico in tuta da lavoro blu e verde controlla il motore di un’auto con lampada da ispezione, indossando guanti protettivi in officina.

      Corso Meccanico

      Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare, sostituire, controllare e cambiare parti meccaniche dei veicoli in genere. Tale figura, infatti, interviene sui sistemi meccanici di propulsione termica, ibrida ed elettrica, sui sistemi di trazione e sui sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, il tutto nel pieno rispetto…
    • Idraulico professionista ripara lo scarico di un lavandino sotto al bancone, con attrezzi da lavoro e guanti protettivi, durante un intervento tecnico.

      Corso di Idraulico

      L’idraulico è un professionista altamente ricercato e altamente specializzato con le competenze necessarie per eseguire in sicurezza l’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti idrosanitari, gas, termici e di condizionamento. Il nostro corso di idraulico ti consente di acquisire una buona manualità nell’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti termici e idraulici….
    • Elettricista professionista con casco e occhiali protettivi lavora a un quadro elettrico, utilizzando un cacciavite per collegare i circuiti in sicurezza.

      Corso di Elettricista

      Gli elettricisti sono professionisti ricercati e altamente specializzati. L’aumento e la diffusione di apparati elettrici ed elettronici, per la forza motrice, o per gli elettrodomestici, ha aumentato la necessità di posa e di installazione di dispositivi elettrici sempre più all’avanguardia. La richiesta di specialisti in grado di eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli…
    Corso Elettrauto