Home / Corsi / Artigianato / Corso di Sartoria
indice del corso
Sarta con metro al collo e forbici in mano lavora in un laboratorio di moda, con manichino e tessuti sullo sfondo.

Corso di Sartoria

Svolgerai la parte pratica del corso in un’azienda di settore convenzionata con noi, nella tua zona di residenza.

Durata: 200 ore
Moduli: 4
ImageCategoria: Artigianato
Lingua: Italiano

Il nostro corso professionale di sartoria intende preparare una figura professionale che sia in grado di svolgere disegno, modifiche, riparazioni e confezionamento dei capi d’abbigliamento maschili e femminili.
Tale figura professionale opera in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento. La mansione è molto articolata e prevede mansioni che spaziano dall’assistenza al cliente nella scelta del modello e dei materiali fino alla realizzazione e stiratura del capo. Proprio per questo motivo risulta essere un figura costantemente ricercata.

Rappresentano doti fondamentali, oltre ad un’innata precisione e creatività, ottime capacità comunicative, gentilezza e cortesia unite alla capacità di dialogare con i propri clienti, al fine di comprenderne appieno le esigenze e le richieste.
L’obiettivo del corso è quindi quello di creare una figura professionale con conoscenze realmente spendibili nel mondo del lavoro.

Step

Ti accompagniamo dalla formazione al lavoro

1
Formazione teorica

Formazione teorica

2
Stage garantito

Stage garantito

3
Colloqui di lavoro

Colloqui di lavoro

4
Inizia il tuo futuro

Inizia il tuo futuro

Info

  • 200 ore di parte teorica
  • Minimo 2 mesi di parte pratica
  • Garanzia di profitto
  • Possibilità di inserimenti formativi pratici nella tua zona di residenza.

sbocchi lavorativi

  • Laboratori di sartoria
  • Aziende produttrici
  • Aziende di tendaggi
  • Aziende di biancheria
  • Collaborazioni con negozi di abbigliamento
  • Collaborazioni con lavanderie

Requisiti

Per accedere alla selezione del corso di sartoria è richiesto:

  • La maggiore età
  • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1)
  • Predisposizione ai rapporti interpersonali
  • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico

Moduli

Le materie del
Corso di Sartoria

  • Il ruolo della sarta
  • La merceria
  • Visione dei punti a macchina
  • Visione dei punti a mano
  • Come prendere le misure

  • Gli strumenti della sarta
  • La macchina da cucire meccanica
  • La macchina da cucire elettronica
  • La macchina taglia e cuci
  • La macchina da cucire lineare industriale

  • Cartamodelli donna:
    Gonna base, gonna svasata, gonna svasata ampliata, gonna a 8 teli, gonna a faldoni, gonna a portafoglio, gonna a mezza ruota, gonna a ruota intera, gonna a pieghe larghe
    Pantaloni base senza pinces, pantaloni base con pinces, pantalone svasato, pantalone con elastico, pantalone palazzo, pantaloncino corto

  • La vestibilità
  • Lo sdifettamento dei pantaloni
  • Corpino base senza pinces con manica, corpino base con pinces
  • I vari tipi di pinces (pinces sottoseno, pinces a telino, pinces in vita)
    Sdifettamento del corpino
  • Il Kimono
  • La manica arricciata
  • La camicia aderente, camicia con nervature sulla spalla, camicia con carrè
  • Abito senza pinces, abito con pinces, scamiciato svasato, abito redingote, abito impero
  • Scollatura a V, scollatura omerale, collo a cappuccio, scollatura asimmetrica, collo camicia, collo piatto, collo ad anello, collo a
  • Jabot, collo sportivo
  • Manica a cuffia, manica a lanterna, manica a frate, manica allargata sul fondo, manica con giro abbassato
  • Mantella a mezza ruota
  • Giacca Chanel, giacca con pinces
  • Cappotto Kimono
  • L’abito da sposa
  • Il piazzamento
  • Esempi piazzamento
  • Il tessuto
  • Come scegliere un tessuto, consigli utili per saper consigliare il cliente
  • La seta – La lana – Il cotone – Il lino – La canapa – La viscosa – Il cupro – Il modal – Il poliestere – Il polliamide o nylon – L’acrilico – L’elastan – Le mischie – I tipi di tessuto – Il tessuto a navetta – La tela – La saia – Il raso – Il tessuto a maglia – Il tessuto a treccia – Il tessuto a rete – I non tessuti – Cenni sulla nobilitazione dei tessuti – Operazioni di finissaggio dei tessuti – La scelta del tessuto – La classificazione dei tessuti – La batista – Il jersey – I tessuti crèpe – Il popeline – Interlock – Il chino – Il piquè di cotone – Il jiaquard – Oxford – Il raso duchesse – Il tartan – Il velluto – Il principe di Galles – Il denim – Il tweed – Il pile – Il similpelle – La lana cotta
  • Il giusto verso dei tessuti
  • Rinforzi
  • Telette
  • L’uso del manichino
  • Esempi di confezione di gonna, pantalone, camicia, giacca con fodera
  • Cartamodelli uomo: pantaloni, camice, giacche
  • Esempi di riparazioni sartoriali
  • Problemi, Soluzioni e Tabelle di Riferimento

I docenti

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

Cinzia Trivellato

Cinzia Trivellato

Cinzia Trivellato inizia il suo percorso di studi alla Trimode di Venezia e si diploma dopo 4 anni con il massimo dei voti nel 1984.
Ha lavorato come docente presso l’istituto professionale per la moda Giuseppe Medici di Legnago.
Dal 2016 è titolare di Atelier Mami di Legnago, dove si realizzano capi su misura uomo, donna, bambino e restiling di capi d’abbigliamento.

Scopri di più sul docente
Elisa Pizziol

Elisa Pizziol

Sarta modellista

Elisa Pizziol fa parte del nostro corpo docenti. È una sarta modellista che inizia a “giocare” all’età di sei anni con ago e filo.

Dopo studi umanistici, entra nel mondo della moda come store manager, visual e buyer; parallelamente coltiva la passione per il cucito frequentando per più di 15 anni corsi di sartoria, finché, dopo varie avversità, decide di trasformare la sua passione in lavoro.

Elisa cita: “tutti i corsi frequentati di taglio e cucito non bastavano per rendermi una vera e propria artigiana: si basavano su stecche preformate e nozioni non complete, quindi, mi sono iscritta proprio a questo corso di sartoria, dove ho potuto arricchire e perfezionare le mie capacità tecniche e pratiche perfezionando soprattutto la tecnica del moulage. Questa scuola, con i suoi tutor, è stata il mio “porta fortuna” perché, successivamente alle lezioni teoriche, dopo vari casting, sono entrata a far parte dei 10 concorrenti del primo reality italiano sulla sartoria “Tailor made – chi ha la stoffa?”.”

Ora, Elisa partecipa attivamente alle fiere di settore più importanti come espositore, ha aperto un laboratorio dove, oltre a confezionare abiti su misura, insegna a chiunque l’arte del taglio e cucito.

È, inoltre, docente di sartoria e modellistica presso il progetto formativo “patentino dell’ospitalità” del comune di Cavallino-Treporti. Elisa è fermamente convinta che la sartoria sia anche una grande arte terapia.∆

Scopri di più sul docente

Percentuali di successo

Perchè ci hanno scelto

Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.

  • 88%

    88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.

  • 16.000

    16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.

  • 87%

    87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.

Vuoi contattarci?

Hai bisogno di informazioni


    Corsi del settore

    Artigianato

    • Elettrauto con tuta da lavoro controlla il motore di un’auto utilizzando strumenti diagnostici in officina.

      Corso Elettrauto

      Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare e ripristinare l’impianto elettrico dei veicoli, rispondendo in maniera adeguata alle esigenze del mercato. Tale figura deve saper effettuare riparazioni sia delle componenti elettriche che degli apparati elettronici, smontare e montare i componenti elettronici presenti nel veicolo, fornire consulenza ai clienti…
    • Magazziniera con gilet arancione e cuffie con microfono sorride in un deposito logistico, tenendo in mano una cartellina per la gestione delle merci.

      Corso di Magazziniere

      OBIETTIVO DEL CORSO Il corso di Magazziniere si prefigge di preparare e formare una figura che sia in grado di controllare la merce in accettazione e in spedizione svolgendo le principali operazioni di ricevimento e stoccaggio, attuare le principali fasi di preparazione della spedizione di materiali e organizzare in maniera ottimale il magazzino. LA FIGURA…
    • Carrozziere con mascherina protettiva e guanti lavora alla lucidatura di una carrozzeria d’auto in officina professionale.

      Corso Carrozziere

      Il corso è rivolto a coloro che hanno una forte passione per la carrozzeria. L’obiettivo del corso è quello di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste allo scopo di ripristinare l’aspetto estetico e restituire all’autovettura le condizioni di tenuta di strada sicura ed efficiente….
    • Meccanico in tuta da lavoro blu e verde controlla il motore di un’auto con lampada da ispezione, indossando guanti protettivi in officina.

      Corso Meccanico

      Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare, sostituire, controllare e cambiare parti meccaniche dei veicoli in genere. Tale figura, infatti, interviene sui sistemi meccanici di propulsione termica, ibrida ed elettrica, sui sistemi di trazione e sui sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, il tutto nel pieno rispetto…
    • Idraulico professionista ripara lo scarico di un lavandino sotto al bancone, con attrezzi da lavoro e guanti protettivi, durante un intervento tecnico.

      Corso di Idraulico

      L’idraulico è un professionista altamente ricercato e altamente specializzato con le competenze necessarie per eseguire in sicurezza l’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti idrosanitari, gas, termici e di condizionamento. Il nostro corso di idraulico ti consente di acquisire una buona manualità nell’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti termici e idraulici….
    • Elettricista professionista con casco e occhiali protettivi lavora a un quadro elettrico, utilizzando un cacciavite per collegare i circuiti in sicurezza.

      Corso di Elettricista

      Gli elettricisti sono professionisti ricercati e altamente specializzati. L’aumento e la diffusione di apparati elettrici ed elettronici, per la forza motrice, o per gli elettrodomestici, ha aumentato la necessità di posa e di installazione di dispositivi elettrici sempre più all’avanguardia. La richiesta di specialisti in grado di eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli…
    Corso di Sartoria