Home / Corsi / Artigianato / Corso di Elettricista
indice del corso
Elettricista professionista con casco e occhiali protettivi lavora a un quadro elettrico, utilizzando un cacciavite per collegare i circuiti in sicurezza.

Corso di Elettricista

Pratica da svolgere in azienda convenzionata con noi, nella tua zona di residenza.

Durata: 70 ore
Moduli: 19
ImageCategoria: Artigianato
Lingua: Italiano

Gli elettricisti sono professionisti ricercati e altamente specializzati.

L’aumento e la diffusione di apparati elettrici ed elettronici, per la forza motrice, o per gli elettrodomestici, ha aumentato la necessità di posa e di installazione di dispositivi elettrici sempre più all’avanguardia.

La richiesta di specialisti in grado di eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti elettrici è crescente, in quanto è stato registrato un significativo aumento dell’uso di apparecchi elettronici e la vita di tutti i giorni è sempre più condizionata dalla tecnologia.

Il corso di elettricista permette di maturare una buona manualità nella realizzazione di impianti elettrici. Questo percorso formativo pratico permette di assimilare le competenze necessarie per eseguire interventi tecnici, selezionare correttamente i cavi di trasporto, installare e riparare impianti di produzione e conservazione dell’energia elettrica.

Attraverso il corso di elettricista imparerai a padroneggiare la terminologia di settore, saprai eseguire l’installazione e la manutenzione dei sistemi d’allarme ed avere un approccio con la domotica, ma anche con la fibra ottica.

Step

Ti accompagniamo dalla formazione al lavoro

1
Formazione teorica

Formazione teorica

2
Stage garantito

Stage garantito

3
Colloqui di lavoro

Colloqui di lavoro

4
Inizia il tuo futuro

Inizia il tuo futuro

Info

  • 70 ore di parte teorica
  • Minimo 2 mesi di parte pratica
  • Garanzia di profitto
  • Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende che si occupano di costruzioni e impianti in ambito civile o industriale, cantieri edili e affermate imprese artigianali.

sbocchi lavorativi

  • Aziende artigiane di settore (piccole, medie e grandi dimensioni) operanti nel settore civile
  • Aziende operanti nel settore industriale
  • Aziende di produzione materiale elettrico (quadri, impianti di allarme, ecc.)

Requisiti

Per accedere alla selezione del corso di elettricista è richiesto:

  • Maggiore età;
  • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1);
  • Sufficiente conoscenza dell’uso del pc;
  • Predisposizione ai rapporti interpersonali
  • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico
  • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione

Moduli

Le materie del
Corso di Elettricista

  • L’elettricità: come funziona, tensione continua, tensione alternata, unità di misura, uso termini specifici, legge di Ohm, effetto Joule, potenza, resistività
  • Condensatori
  • Elettromagnetismo e legge di Faraday
  • I rischi della corrente elettrica
  • Messa a terra
  • Tecniche di primo intervento
  • Produzione e distribuzione energia elettrica: allacciamento, contatori, limitatori
  • Organismi internazionali che si occupano di stabilire le normative
  • Leggi di riferimento
  • Norme di protezione
  • La corrente e il potenziamento elettrico
  • Circuiti chiusi e circuiti aperti
  • Resistenza elettrica
  • Legge di Ohm
  • Effetto Joule
  • Collegamenti in serie e in parallelo
  • Unità di misura
  • Gli effetti della corrente elettrica
  • Elettrostatica
  • Condensatori
  • Campo elettrico
  • L’elettromagnetismo
  • Il rapporto con il cliente
  • Tensioni e correnti alternate
  • I circuiti a corrente alternata
  • Il trasformatore
  • I sistemi trifasi

  • Cacciaviti, forbici e tronchesi
  • Pinze spelafili
  • Morsetti
  • Il multimetro
  • Saldatori a stagno
  • Nastro isolante
  • Cercafase
  • Spellacavi
  • Penna cercafase
  • Strumenti di misura e verifica a supporto del professionista

  • Scatole di derivazione
  • Scatole portafrutto
  • Tubi flessibili in polivinile per impianti sottotraccia
  • Tubo rigido corrifilo
  • Curva rigida
  • Manicotto rigido
  • Fissatubo
  • I tasselli

  • L’interruttore differenziale
  • Il contatore
  • L’interruttore magnetotermico
  • L’interruttore magnetotermico-differenziale
  • I fusibili

  • La tensione nominale dei cavi
  • La sezione dei cavi

  • I tipi di spine
  • Le spine tedesche
  • Il carico di una spina
  • La prolunga
  • Sostituire una spina
  • Le prese
  • Le prese da muro

  • L’interruttore unipolare
  • L’interruttore bipolare

  • Cose da fare e non fare

  • Gli enti normativi di controllo
  • La legge sugli impianti elettrici

  • I componenti
  • La verifica dell’impianto di terra
  • SPD

  • Il dimensionamento dei cavi, la designazione dei cavi e i colori delle anime, la scelta dei cavi
  • Prese, spine, apparecchi di comando, interruttori – interruttori e schemi di inserzione + altezza minima impianti civili

  • La luce, che cos’è e come si misura, i principali tipi di lampade, elettriche, gli apparecchi illuminanti
  • Le curve fotometriche
  • Il progetto di illuminazione
  • Efficienza energetica
  • Illuminazione di emergenza (obblighi e tipi)

  • Muratura e installazione
  • Teoria dei montanti e impianto di terra
    Impianto esterno
  • Punte luce interrotto, deviato, invertito, con dimmer, a relè
  • Chiamata campanelli
  • Illuminazione scale
  • Impianti a regola d’arte
  • I disegni elettrici
  • Schema unifilare di montaggio
  • Schema multifilare di montaggio
  • Schema funzionale
  • Schema topografico
  • Determinazione del carico convenzionale
  • Parametri elettrici e circuiti equivalenti delle linee elettriche
  • Condutture elettriche
  • Metodi per il dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche
  • Sovracorrenti
  • Calcolo della corrente di cortocircuito
  • Apparecchi di manovra e di protezione contro le sovracorrenti
  • Protezione dalle sovracorrenti
  • Sovratensioni e relative protezioni
  • Protezione contro le tensioni di contatto
  • Alimentazione e illuminazione di emergenza
  • Impianti elettrici negli ambienti residenziali
  • Ambienti e applicazioni particolari
  • Verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
  • Lavori sugli impianti elettrici e manutenzione
  • Sicurezza elettrica e condizioni ambientali
  • Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica
  • Cabine elettriche MT/BT
  • Rifasamento degli impianti elettrici

  • Progettazione e realizzazione di un sistema domotico
  • Sistemi di domotica a confronto
  • Multimedia & Entertainment
  • La domotica e il risparmio energetico
  • Rete dati rame + fibra ottica

  • Antintrusione
  • Antincendio
  • Videosorveglianza

  • Distanze ergonomiche

  • Fotovoltaico
  • Solare termico

I docenti

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

Matteo De Carli

Matteo De Carli

Matteo De Carli diplomato presso istituto tecnico professionale ed esperienza nel settore impianti elettrici dal 1999 in molteplici tipologie impiantistiche. Oggi è titolare di impresa artigiana del settore dal 2006 con attualmente 6 dipendenti, oltre che ad essere partner KNX ed installatore qualificato Vimar.

Matteo ha inoltre già ricoperto il ruolo di docente per altri istituti.

Scopri di più sul docente
Dott.re Fabrizio Leonforte

Dott.re Fabrizio Leonforte

Fabrizio Leonforte è professore associato di fisica tecnica ambientale presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano. A partire dal 2010 è stato attivamente coinvolto in diverse attività di ricerca nel campo dell’utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia, dell’architettura a basso impatto ambientale e dello sviluppo sostenibile a scala di quartiere, con particolare riferimento ai modelli di simulazione virtuale.
Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici sia storici sia di nuova costruzione.
Scopri di più sul docente
Dott.re Pietropaolo Napoli

Dott.re Pietropaolo Napoli

Il Dott.re Pietropaolo Napoli intraprende il suo percorso di studi diplomandosi come Perito Elettrotecnico e Automazione. Dopo il diploma, inizia la sua carriera professionale lavorando come progettista presso uno studio tecnico. Successivamente, sostiene con successo l’esame di abilitazione per Perito Elettrotecnico, consolidando così le sue competenze nel settore.

Spinto dalla passione per l’ingegneria, prosegue gli studi e consegue la Laurea in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ampliando ulteriormente le sue conoscenze tecniche e gestionali.

Oggi, lavora come Progettista e Project Manager, occupandosi della progettazione di impianti elettrici, del collaudo di impianti e quadri elettrici, e della messa in servizio. Inoltre, coordina sul campo le squadre di elettricisti per la realizzazione di impianti complessi civili ed industriali.

Scopri di più sul docente

Percentuali di successo

Perchè ci hanno scelto

Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.

  • 88%

    88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.

  • 16.000

    16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.

  • 87%

    87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.

Vuoi contattarci?

Hai bisogno di informazioni


    Corsi del settore

    Artigianato

    • Elettrauto con tuta da lavoro controlla il motore di un’auto utilizzando strumenti diagnostici in officina.

      Corso Elettrauto

      Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare e ripristinare l’impianto elettrico dei veicoli, rispondendo in maniera adeguata alle esigenze del mercato. Tale figura deve saper effettuare riparazioni sia delle componenti elettriche che degli apparati elettronici, smontare e montare i componenti elettronici presenti nel veicolo, fornire consulenza ai clienti…
    • Magazziniera con gilet arancione e cuffie con microfono sorride in un deposito logistico, tenendo in mano una cartellina per la gestione delle merci.

      Corso di Magazziniere

      OBIETTIVO DEL CORSO Il corso di Magazziniere si prefigge di preparare e formare una figura che sia in grado di controllare la merce in accettazione e in spedizione svolgendo le principali operazioni di ricevimento e stoccaggio, attuare le principali fasi di preparazione della spedizione di materiali e organizzare in maniera ottimale il magazzino. LA FIGURA…
    • Sarta con metro al collo e forbici in mano lavora in un laboratorio di moda, con manichino e tessuti sullo sfondo.

      Corso di Sartoria

      Il nostro corso professionale di sartoria intende preparare una figura professionale che sia in grado di svolgere disegno, modifiche, riparazioni e confezionamento dei capi d’abbigliamento maschili e femminili. Tale figura professionale opera in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento. La mansione è molto articolata e prevede mansioni che spaziano…
    • Carrozziere con mascherina protettiva e guanti lavora alla lucidatura di una carrozzeria d’auto in officina professionale.

      Corso Carrozziere

      Il corso è rivolto a coloro che hanno una forte passione per la carrozzeria. L’obiettivo del corso è quello di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste allo scopo di ripristinare l’aspetto estetico e restituire all’autovettura le condizioni di tenuta di strada sicura ed efficiente….
    • Meccanico in tuta da lavoro blu e verde controlla il motore di un’auto con lampada da ispezione, indossando guanti protettivi in officina.

      Corso Meccanico

      Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare, sostituire, controllare e cambiare parti meccaniche dei veicoli in genere. Tale figura, infatti, interviene sui sistemi meccanici di propulsione termica, ibrida ed elettrica, sui sistemi di trazione e sui sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, il tutto nel pieno rispetto…
    • Idraulico professionista ripara lo scarico di un lavandino sotto al bancone, con attrezzi da lavoro e guanti protettivi, durante un intervento tecnico.

      Corso di Idraulico

      L’idraulico è un professionista altamente ricercato e altamente specializzato con le competenze necessarie per eseguire in sicurezza l’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti idrosanitari, gas, termici e di condizionamento. Il nostro corso di idraulico ti consente di acquisire una buona manualità nell’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti termici e idraulici….
    Corso di Elettricista