Home / Corsi / Assistenza alla persona / Corso Operatore Sociale per l’Infanzia
indice del corso
Educatrice sociale dialoga con una bambina mentre scrive su una cartellina, attività di supporto all’infanzia.

Corso Operatore Sociale per l’Infanzia

Ti piacerebbe lavorare con i bambini?

Iscriviti al nostro corso e realizza il tuo sogno. Formazione professionale con pratica garantita in una cooperativa sociale privata.

Durata: 150 ore
Moduli: 8
Lingua: Italiano

Lavorare con i bambini è complesso ma entusiasmante, richiede altruismo, pazienza, positività, impegno, senso di responsabilità ed energia; questo lavoro è altamente gratificante, perché i bambini sanno trasmettere grande energia e affetto.

Attraverso l’organizzazione di attività ludiche e socializzanti, l’operatore sociale per l’infanzia promuove lo sviluppo psico-fisico e cognitivo dei bambini, supporta le madri lavoratrici che stentano a conciliare il lavoro e la famiglia e collabora con l’equipe della struttura educativa.

L’operatore sociale per l’infanzia è una figura altamente specializzata nella educazione dei bambini, è in grado di approcciarsi ai minori con grande sensibilità e intuire le problematiche psicofisiche che investono il bambino.

Il nostro corso di operatore sociale per l’infanzia è volto a formare una figura professionale in grado di lavorare in cooperative sociali private che erogano servizi specializzati per l’infanzia.

L’operatore sociale per l’infanzia assiste professionalmente il bambino, conosce tutte le problematiche dell’infanzia e i modi in cui il bambino manifesta un disagio e supporta le madri durante le delicate fasi di crescita del figlio.

L’obiettivo del corso è proporre un programma didattico che sia completo ed esaustivo, senza dimenticare che l’obiettivo principale è quello di formare personale qualificato, in grado di operare in strutture private specializzate.

Potrai svolgere 2 mesi di pratica formativa in cooperative sociali private specializzate della tua zona di residenza.

Non solo ti formeremo e ti daremo tutte le competenze necessarie per eseguire il lavoro di operatore sociale per l’infanzia in modo professionale, ma ti daremo l’opportunità di imparare sul campo.

Step

Ti accompagniamo dalla formazione al lavoro

1
Formazione teorica

Formazione teorica

2
Stage garantito

Stage garantito

3
Colloqui di lavoro

Colloqui di lavoro

4
Inizia il tuo futuro

Inizia il tuo futuro

Info

  • 150 ore di parte teorica
  • Minimo 2 mesi di Parte Pratica
  • Garanzia di profitto
  • Possibilità di inserimenti formativi pratici in cooperative sociali private specializzate della propria zona di residenza.

sbocchi lavorativi

Sbocchi di lavoro nelle cooperative private che, a loro discrezione, possono valutare o meno candidature provenienti da formazione privata.

  • Cooperative sociali private

Requisiti

  • Per accedere alla selezione del corso operatore sociale per l’infanzia è richiesta la maggiore età
  • Buona conoscenza della lingua italiana
  • Sana e robusta costituzione
  • Ottima predisposizione ai rapporti umani e interpersonali
  • Ottima predisposizione a lavorare a contatto con le persone
  • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico

Moduli

Le materie del
Corso Operatore Sociale per l’Infanzia

  • Le tappe fisiologiche della vita
  • Età anziana – realtà di assistenza
  • Assistenza in cronicità
  • Nozioni sulle patologie intestinali, infettive e cardiovascolari
  • Nozioni sui farmaci
  • Nozioni di Primo Soccorso
  • Pillole di concetti sulla Sicurezza
  • Guida alla comunicazione efficace
  • Legislazione socio-sanitaria
  • Anatomia
  • Farmacologia

  • L’assistenza alla prima infanzia in Italia

– Asili nido in passato e al giorno d’oggi
– I rapporti dei genitori con il nido
– I limiti della funzione sociale del nido in passato
– La gerarchia del personale degli asili in passato
– La politica nei nidi nel quadro della tutela delle lavoratrici madri: gli asili nidi aziendali

  • La funzione sociale e funzione educativa dell’asilo nido oggi

– I diversi aspetti e problemi della funzione sociale del nido e la normativa regionale in materia
– Aspetti e problemi della funzione educativa del nido e la risposta delle leggi regionali

  • Igiene dell’ambiente e malattie

– Fattori che alterano le condizioni di salute
– Interventi per la difesa e la promozione della salute
– L’educazione sanitaria e la promozione della salute nei primi tre anni di vita
– Il ruolo degli operatori nei nidi: Indicazioni metodologiche; Osservazione; Ricerca azione
– Malattie infettive
– Malattie a diffusione prevalentemente aerea
– Tetano
– Malattie a contagio oro-fecale
– Tossinfezioni alimentari da salmonelle
– Intossicazioni da stafilococco

  • Alimentazione

– La funzione degli alimenti
– Fabbisogno quantitativo e qualitativo della dieta: Proteine, Glucidi, Lipidi, Vitamine, Sali minerali, Acqua
– Alimentazione nei primi tre anni di vita: Fabbisogni nutritivi; Composizione del latte umano e del latte vaccino; Allattamento al seno, misto ed artificiale; Divezzamento; Alimentazione al nido

  • Accrescimento somatico

– Fattori di accrescimento
– Accrescimento post neonatale: statura, peso, evoluzione delle proporzioni dei vari segmenti corporei, accrescimento dei diversi organi e apparati, composizione del corpo
– Valutazione dell’accrescimento somatico
– Valutazione dello sviluppo

  • Igiene personale del bambino

– Igiene della pelle
– Igiene del vestiario
– Igiene dell’ambiente: microclima o clima degli ambienti confinati, ventilazione, riscaldamento, illuminazione

  • Brevi cenni di Pronto Soccorso

– Ferite
– Emorragie
– Epistassi
– Avvelenamenti
– Corpi estranei
– Folgorazione
– Colpo di sole
– Punture
– Contusioni
– Distorsioni e lussazioni
– Fratture
– Svenimento
– Annegamento
– Asfissia

  • Parte legislativa: Nozioni elementari di diritto costituzionale

– Principi fondamentali
– Doveri e diritti dei cittadini

  • Periodo prenatale, Nascita e Periodo postnatale
  • Modelli di psicologia infantile: Un modello di psicologia oggettiva della Mahler; Lo sviluppo del Sé secondo Stern; Lo sviluppo affettivo di Bloch Il modello psicoanalitico dello sviluppo sessuale
  • Il sonno e l’alimentazione
  • L’aggressività e la socializzazione
  • Il gioco
  • Il linguaggio
  • Il problema della globalizzazione e del multiculturalismo
  • Etica e Deontologia: I diritti dei bambini

  • Il lavoro educativo con il bambino con deficit visivo
  • Il lavoro educativo con il bambino sordo
  • Il lavoro educativo con il bambino con sindrome genetica
  • Il lavoro educativo con il bambino con ritardo mentale
  • Il lavoro educativo con il bambino con disturbi del linguaggio
  • Il lavoro educativo con il bambino iperattivo e disturbi dell’attenzione
  • Il lavoro educativo con il bambino con sindrome autistica

  • Sviluppo della memoria
  • Sviluppo della conoscenza
  • Sviluppo del disegno infantile
  • Sviluppo della lettura e della scrittura
  • Sviluppo delle abilità numeriche
  • Sviluppo delle emozioni
  • Sviluppo dell’attaccamento
  • Sviluppo dei comportamenti sociali
  • Sviluppo della comunicazione verbale e non
  • Sviluppo morale

  • Normalità e patologia

– In termini evolutivi, psicopatologia è…
– Modello vulnerabilità-stress nell’eziologia dei fenomeni psicopatologici

  • I disturbi dell’attaccamento

– Ontogenesi del sistema di attaccamento: periodi sensibili nel primo sviluppo
– Modelli Operativi Interni (MOI)
– Nosografia: il disturbo dell’attaccamento nei principali sistemi di classificazione diagnostica
– Strange Situation Procedure (SSP) di Ainsworth
– Configurazioni relativo-interazionali tra adulto e bambino
– Le dipendenze patologiche
– Paradigma dello still-face

  • I disturbi dello sviluppo

– Ritardi mentali
– Disturbi pervasivi dello sviluppo (o disturbi dello spettro autistico)
– Disturbi dell’attenzione con o senza iperattività
– Disturbi specifici del linguaggio e della comunicazione
– Disturbi della coordinazione motoria (o disprassie)
– Disturbi specifici dell’apprendimento (o dislessie)
– Comorbidità psicopatologica nei disturbi dello sviluppo

  • I disturbi del comportamento alimentare
  • I disturbi dell’accrescimento
  • I disturbi depressivi
  • Il trauma

  • Processi cognitivi e ragionamento sociale (euristiche, bias, ecc.)
  • Impressioni
  • Il comportamento non verbale e le menzogne
  • Elementi di tipo universale e le emozioni di tipo primario
  • Comportamento prosociale

  • Un esserino di nome Bip
  • Com’è la vita di un bambino che ha indurito il proprio cuore
  • Com’è la vita dei bambini che scelgono la solitudine perché hanno subito una ferita
  • Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché non sono riusciti a farsi amare da qualcuno
  • Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché pensano di aver perso l’amore di un genitore a favore di qualcun altro
  • Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché qualcuno che amavano disperatamente e di cui avevano bisogno è morto, li ha abbandonati o è stato lontano per troppo tempo
  • Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché non sono riusciti a suscitare una reazione positiva in una persona importante
  • Bambini che induriscono il proprio cuore perché la maggior parte delle interazioni che sperimentano a casa e a scuola sono basate sul potere
  • Bambini che si comportano da bulli perché si sono sentiti terribilmente impotenti di fronte a qualche tipo di trauma
  • Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché sono stati umiliati
  • Bambini che induriscono il proprio cuore perché sono stati ripetutamente picchiati
  • Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché hanno assistito a scene di violenza tra i genitori
  • Cosa potete fare dopo aver letto a un bambino Un esserino di nome Bip? Esercizi pratici
  • L’ipotesi di una terapia o di un counseling per i bambini che hanno indurito il proprio cuore e si comportano da bulli

I docenti

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

Dott.ssa Barbara Bononi

Dott.ssa Barbara Bononi

La Dott.ssa Barbara Bononi è Docente universitaria e Titolare di uno studio professionale in ambito psicologico e di consulenza.
Detiene l’abilitazione professionale con iscrizione all’Albo degli Psicologi del
Veneto. 

È Docente al Master di Specializzazione in Criminologia e Scienze Forensi per UNID (RSM) e all’Unicollege di Mantova. Si occupa inoltre di formazione per varie associazioni ed Enti accreditati.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Alessia De Gaspari

Dott.ssa Alessia De Gaspari

La Dott.ssa Alessia De Gaspari è un’Operatrice sociale con formazione psicologica abilitata alla professione di Psicologa e iscritta all’Albo degli
Psicologi sezione A.

Ha conseguito la laurea in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche e in Psicologia Clinica all’Università degli studi di Padova.
Si occupa di assistenza psicologica presso vari Enti e Associazioni.

Scopri di più sul docente
Dott.ssa Daphne Iaccarino

Dott.ssa Daphne Iaccarino

La Dott.ssa Daphne Iaccarino è una Psicologa esperta in riabilitazione neuropsicologica con 5 anni di esperienza nella valutazione ed il trattamento dei disturbi psicologici e del neurosviluppo (disturbi dello spettro autistico, deficit di attenzione/iperattività, disturbi specifici dell’apprendimento) in età evolutiva, nella consulenza genitoriale e nella formazione dei docenti in materia di integrazione scolastica ed inclusione degli alunni con disabilità.

Scopri di più sul docente
Dott. Sponsiello Nicola

Dott. Sponsiello Nicola

Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.

Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.

Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.

Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.

Scopri di più sul docente

Percentuali di successo

Perchè ci hanno scelto

Concretezza, metodo e supporto lungo tutto il percorso. Dietro ogni singolo numero c’è una storia di fiducia, crescita e accesso reale al mondo del lavoro.

  • 88%

    88% dei corsisti che completano il percorso con successo trova lavoro nel settore per cui si è formato, grazie alla garanzia di profitto e al supporto personalizzato.

  • 16.000

    16.000 persone sono attualmente all’interno del nostro percorso formativo: dall’apprendimento al lavoro, accompagnate passo dopo passo.

  • 87%

    87% di chi ha scelto il nostro percorso lo consiglierebbe a una persona cara. Quando qualcosa funziona, lo si vuole condividere.

Vuoi contattarci?

Hai bisogno di informazioni


    Corsi del settore

    Assistenza alla persona

    • Operatrice sociale assiste un uomo in carrozzina mentre gli porge un bicchiere d’acqua, ambiente professionale e inclusivo.

      Corso Operatore Sociale per la Disabilità

      Ti piacerebbe lavorare assistendo persone con disabilità? Richiedi informazioni sul nostro Corso di Operatore Sociale per la Disabilità. Assistere professionalmente le persone con disabilità è un lavoro complesso ma gratificante dal punto di vista umano. Intraprendi una professione che ti permetta di aiutare il prossimo, dona il tuo tempo e la tua energia a persone con…
    • Operatrice sociale accoglie con un sorriso un’anziana signora, sostegno e assistenza nella terza età.

      Corso Operatore Sociale per la Terza Età

      Tutte le statistiche socio-demografiche fatte nel nostro paese negli ultimi decenni indicano chiaramente che la popolazione anziana italiana sta crescendo a dismisura, e con un ritmo più elevato rispetto alle nuove nascite. In altre parole il numero dei “nuovi” giovani è inferiore al numero dei “nuovi” anziani. Il risultato? Siamo un paese che sta invecchiando rapidamente e…
    Corso Operatore Sociale per l’Infanzia